Citazione Originariamente Scritto da Baxter Visualizza Messaggio
Il modello GFS propone una vera e propria serie/successione di perturbazioni atlantiche sull'Europa centro-occidentale, come non se ne vedevano da tempo.
L'area alpina e in genere specialmente il Nord Italia, stante il cospicuo apporto umido dai quadranti meridionali, riceverá a più riprese piogge, temporali (dato che siamo comunque a metá Maggio ormai) e anche neve sulle Alpi.
Sembra dico sembra di ritrovare qualche analogia con quanto é successo (e sta tuttora accadendo) sulla California dove da mesi ormai c'é stato un vero e proprio reversal-pattern con azzeramento pressoché totale della precedente siccitá durata anni ed anni.
Sui Balcani potrebbe ergersi un buon blocco altopressorio e ció sicuramente risulterebbe congeniale per queste zone in fatto di recupero idrico.
Fortuna che per i panel model il blocco è russo.
Se fosse balcanico potremmo risentire parlar di eventi estremi di tipo alluvionale.