
Originariamente Scritto da
jack9
stai facendo tutto tu

correggi e mi metti in bocca parole non dette.
la differenza tra il parallelo di ECM mattutino e gli anni citati è la disposizione in atlantico e di riflesso su di noi.
il che comporta come spesso accade da 10 anni a sta parte a robe troppo orientali e meno durature (i tre anni da te citati). Con il parallelo sarebbe una ferita ben più ampi a e più difficile da rimarginare con fulcro non più sui Balcani ma sull'Europa centro-occidentale.
si vede proprio che non hai la minima idea di cosa sia stato qui al Nord. Citi l'inizio del 2019 ma mi sa che non hai propriamente chiaro cosa successe subito dopo
te lo rinfresco:
Immagine
e questo è figlio proprio della disposizione in atlantico, radicalmente diversa quest'anno dalle scorse estati, almeno in ingresso.
e non a caso, il secondo anno che hai citato:
Immagine
e il terzo:
Immagine
se noti, fulcro dell'
hp sempre sull'Europa centro occidentale con affondi del getto in atlantico e rientri più o meno freschi e instabili al sud. non è la normalità questa eh, è solo il pattern che ha caratterizzato gli ultimi anni. altrimenti non si spiegherebbero le medie climatiche reali...
poco da fare, gli ultimi anni ti hanno distorto la visione Gian

Segnalibri