Certo non sono proiezioni mie che non sono del settore,ma ovviamente i modelli che fanno le tendenze le fanno per il futuro. E quando sono tutti d' accordo difficile che si sbaglino.
L' europeo magari vede 1 grado in meno dell' americano in media , ma la situazione barica la vedono tutti uguale e piuttosto convinti. Alte pressioni e stabilità in Italia non si vedono nemmeno nei run più lontani e isolati.
Sul thread dei modelli si cerca di parlare del "futuro" ,poi su quello delle anomalie mensili tireremo le somme.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Segnalibri