Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Perchè, nel 2021 si gettava di questo periodo? Nel 2020 pure?

No, non lo faceva.


Ragazzi, la nuova norma per la prima metà di Giugno NON è il 2022!
Ribadisco che molti mi stanno sembrando esaltare eccessivamente questo primo scorcio di Giugno, che si sta comportando come altri precedenti anche molto recenti.
Mi tocca condividerti, l'avevo scritto l'altro giorno: le ultime due estati terribili hanno fatto passare il messaggio come se una partenza iper-godibile e instabile sarebbe oramai stata difficile da ottenere.

Le carte per i prossimi giorni sono estive con caldo in crescendo (qualche +31+32 o localmente oltre sarà fattibile in Val Padana e zone interne centrali/Sardegna) e ancora instabilità pomeridiana sparsa, poi è da capire se il promontorio in crescita verrà nuovamente eroso da Nord con nuova fase fortemente instabile, GFS06z ora vede un qualcosa di simile a ECMWF: dovesse avvenire nuovamente, Giugno proseguirebbe in Italia con un tipo di tempo gradevole e fortemente instabile, a tratti pertubato, allontanando per ora lo sprettro di una stagione che già da questo mese comincia di fuoco.




Il 2018 già nominato da molti (me compreso) si scorge nelle carte nel fatto che in Europa tutto sommato comincerà a fare caldo (sopramedia nel loro caso) anche in assenza di veri promontori di caldo N-Africano con la +20+25 che sbuca qua e là, perchè al momento non sembrano esserci le condizioni per questo genere di dinamiche (spianata orizzontare del getto) ma l'anticiclone è elevato di latitudine e con il sole praticamente ai massimi nel Nord Europa farà caldo.