Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2023 alle 22:07
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Uno che ha 14 000 messaggi e anni di esperienza in meteo ,tendo a fidarmi della sua esperienza, di cantonate i modelli ne prendono spesso, non lo dicevo per prendere in giro.
Poi il fatto che sti modelli spesso divergano, cambino da un giorno all' altro e non coincidano , significa che siamo in una situazione di non facile lettura , altrimenti ci sarebbe più consenso. Queste pressioni cosi basse secondo me è facile che in giugno generino instabilità continua anche in un apparente intermezzo di "pausa" senza una perturbazione strutturata,forse per questo alcuni modelli non la vedono prendere piede questa pausa stabilizzante da noi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Spesso divergono, errori maggiori sicuramente possono essere commessi sulle precipitazioni locali senza ombra di dubbio, ma nel loro insieme quello che i modelli vedono "oggi a 168 ore" era gia stato "visto" molto prima, questa previsione delle prossima settimana se confermata gia era di visibile lettura a 240 ore. Per ora cè molta constanza e sono dei cecchini non sbagliano. Poi di cantonate se ne prendono e li prendiamo tutti anche 48 ore prima
![]()
Segnalibri