Pagina 66 di 78 PrimaPrima ... 1656646566676876 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 778
  1. #651
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Infatti la diatriba nord Vs sud viene tirata spesso in ballo dagli utenti del nord (anche altrove è cosi) che magicamente poi quando la situazione rispecchia i loro gusti meteo non desiderano più il clima del meridione...
    pane e moralismo in sti giorni?
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #652
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io non volevo aprire alcuna diatriba, non sono proprio la persona in realtà.
    Volevo solo puntualizzare, tutto qui.

    Piuttosto, non capisco perchè tirate fuori Dicembre quando io non l'ho nominato.
    non volevi ma l'hai fatto, citando il giugno 2019 che oddio è stato caldo in ultima decade al Sud, al N è stato solo il giugno più caldo di sempre

    dicembre era per fare un esempio indicativo


    godiamoci questi giorni dinamici, poi si parte, dapprima piano con un cuneo altopressorio che potrebbe essere una prefrontale:



    T non estreme:




    poi tutto dipende dal movimento della gocciolona in atlantico. se trasla son gioie, se sprofonda son dolori. a sto giro fa una via di mezzo traslando verso Nord, lasciando poi lo spazio all'africano per farsi vedere una prima volta ma siamo nell'ultra Fanta.
    continuo a sostenere che in terza decade il caldo si farà sentire.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #653
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,753
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Al momento non sembra nulla di tragico ma prassi estiva.
    La cosa da scongiurare è proprio la persistenza.
    Incrocio le dita
    Screenshot_2023-06-12-08-06-41-03_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  4. #654
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Al momento non sembra nulla di tragico ma prassi estiva.
    La cosa da scongiurare è proprio la persistenza.
    Incrocio le dita
    Screenshot_2023-06-12-08-06-41-03_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    È chiaro che la differenza è enorme tra un'onda mobile di 3/4 giorni o anche una settimana o una situazione bloccata per tutto il trimestre estivo con T che oscillano tra i 37/38 o i 33/34 ma osserviamo per adesso godiamoci questa settimana

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #655
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non volevi ma l'hai fatto, citando il giugno 2019 che oddio è stato caldo in ultima decade al Sud, al N è stato solo il giugno più caldo di sempre

    dicembre era per fare un esempio indicativo


    godiamoci questi giorni dinamici, poi si parte, dapprima piano con un cuneo altopressorio che potrebbe essere una prefrontale:

    Immagine


    T non estreme:

    Immagine



    poi tutto dipende dal movimento della gocciolona in atlantico. se trasla son gioie, se sprofonda son dolori. a sto giro fa una via di mezzo traslando verso Nord, lasciando poi lo spazio all'africano per farsi vedere una prima volta ma siamo nell'ultra Fanta.
    continuo a sostenere che in terza decade il caldo si farà sentire.
    Gfs ultimamente spesso tende ad essere il più caldo tra i modelli. Vede la sinottica la esaspera le termiche esattamente come in inverno. Detto questo in terza decade chi rischia di avere caldo intenso sono a mio avviso sardegna sicilia e il resto del sud con parziale coinvolgimento del centro. Da Firenze in su una situazione tranquilla nel senso che non mi aspetto minime da 25 gradi o massime sui 35/37. Anzi farei attenzione alla straslazione della goccia che localmente potrebbe creare disagi. Questa notte a Torino 100 mm senza aver fatto caldo in precedenza e senza particolari ingressi freddi. Quindi lascio immaginare la situazione che potrebbe venire a crearsi

  6. #656
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    È inevitabile l arrivo del primo caldo, saremo in terza decade nulla di anomalo, l unica cosa che spero e che qualche spiffero atlantico mitighi la calura

  7. #657
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Godiamoci gli ultimi scampoli di normalità. Dalla terza decade...beh, inutile parlare. Sapete già

  8. #658
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    È inevitabile l arrivo del primo caldo, saremo in terza decade nulla di anomalo, l unica cosa che spero e che qualche spiffero atlantico mitighi la calura
    Vengono dalla direzione opposta gli spifferi, da 2 anni a 'sta parte. E se son sufficientemente paralleli e bassi, scorrono sul fronte ucraino e ci portano pure qualche polvere magica tipo scarti di proiettili, esplosioni e simpatie.

    Non confiderei negli spifferi atlantici finché è tutto bloccato com'è.
    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Godiamoci gli ultimi scampoli di normalità. Dalla terza decade...beh, inutile parlare. Sapete già
    No, invece: parliamone.
    Fra 10 giorni vedo la +20°C abbracciare le isole e lambire l'entroterra del Sud Italia tirrenico, mentre le Adriatiche ed il Nord -col centro a sfumare- sono protette dai famosi "spifferi balcanici", se così fosse la terza decade non è inutile parlare. Non vorrei lasciar spazio a messaggi novaresi carichi di zavorra e fatica del 2022 passato.
    Le isoterme di GFS, il più caldo, disegnano una lingua calda sul Mediterraneo occidentale.
    La +28°C che s'affaccia tranquillissima sulle coste algerine.
    Ma che resti lì e non oltre.

  9. #659
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,753
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Stando a Ecmwf 00 temo che a una breve fiammata al sud segua una nuova pulsazione deleteria per tutta Italia
    Monitoriamo

  10. #660
    Banned
    Data Registrazione
    14/10/22
    Località
    Siena
    Età
    26
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    pane e moralismo in sti giorni?
    Ma basta con questi atteggiamenti polemici,gratuiti per giunta....il forum diventa illeggibile

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •