Certo che @AlessandroFoiano l'ha evidenziata bene la divergenza.
Icon e GEM, che inizialmente proponeva l'inferno, son rimasti temo isolati nel proporre -ma da almeno un paio di run- una sfiatata atlantica benché minima ma presente per il Nord:

gem-0-210.png

Poi la goccetta evolve in Adriatico restituendo il fresco a tutta la penisola, con possibili fenomeni molto forti quaellà.

Vediamo quanto dura ´sta carta colorata nel GEM prima di venire divorata dalla carta colorata -di rosso ormai- del modello europeo, para compreso e GFS manco lo considero più.

Sarebbe simpatico vedere GEM bastonare a 200h tutti gli altri.
Sarebbe salvifico più che altro.

Basteranno 96h di sopra media ormai per svalicare oltre la 1991-2020, per distaccare di netto la 1981-2010, per imbarazzarsi di fronte alla 1971-2000 e sulla ´61-´90 si può solo ipotizzare come vivessero le persone.

Si faceva vapore dalla bocca fino a luglio?
Si accendevano i riscaldamenti fino al solstizio?
L'autunno iniziava il 31 agosto?
Le minime tropical esistevano solo lungo i Tropici?

Ahh, se il clima è sempre cambiato!
Eccome no!
Chissà però se così in fretta sia okay.

Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
Buona continuazione. Evidentemente si preferiscono le lagne di qualche utente del trentino. Un saluto invece agli utenti che prendono il clima come un hobby e non come una ragione di vita
Grazie, anche a te.