Pagina 15 di 19 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 181
  1. #141
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,433
    Menzionato
    165 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Dati Falconara Aeroporto e miei dati di Marina

    giugno chiude a Falconara e con differenze minime nella mia stazione a:

    +0,1 sulla 91/20
    +0,7 sulla 81/10
    +2,1 sulla 71/00

    Schermata del 2023-07-01 14-30-38.pngSchermata del 2023-07-01 14-31-26.pngSchermata del 2023-07-01 14-31-02.pngSchermata del 2023-07-01 15-02-21.png

    a livello regionale,, fonte Assam, chiude a + 0,4 rispetto alla 91/20

    Schermata del 2023-07-01 14-40-48.png

    in termini di precipitazioni anno, per ora, assolutamente positivo, al "giro di boa" dell'anno in corso questa la situazione

    Schermata del 2023-07-01 14-29-53.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #142
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Media 1-20 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 16,6°C (+0,9°C 1991/2020)
    Massime 27,8°C (-0,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 42 mm (+22,7 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 17°C (+0,7°C 1991/2020)
    Massime 28,2°C (-0,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 32 mm (+14,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,1°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 27,6°C (-1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17,8 mm (+5,9 mm 1991/2020)

    Alla fine giugno non riuscirà a chiudere sotto la 1991/2020, visti i modelli. Sotto la 1991/2020, mica sotto la 1961/1990...
    Medie 1-30 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 17,6°C (+1,9°C 1991/2020)
    Massime 28,7°C (+0,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 42 mm (+22,7 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 17,9°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 29,5°C (+0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 32 mm (+14,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 29,2°C (+0,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17,8 mm (+5,9 mm 1991/2020)

  3. #143
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    L'anno al giro di boa vede una anomalia di +0.12 sulla 1991-2020 mediando i seguenti mesi:

    Gennaio: +0.7
    Febbraio: +0.0
    Marzo: +0.5
    Aprile: -1.1
    Maggio: -0.1
    Giugno: +0.7

    C'è da dire che il primo semestre negli ultimi anni ha visto spesso un bilancio medio simile perchè le primavere sono state spesso fredde da qualche anno, quindi bisognerà vedere se anche a questo 2023 toccherà la stessa sorte nella sua seconda parte.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #144
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    È riferito al fatto che ogni volta che escono i dati Svizzeri viene fuori un dato "assurdo" per questo lato del Mediterraneo: ma come cacchio è possibile che un mese di Giugno - sicuramente non fresco e nemmeno alluvionale ma non così eccezionale il senso caldo/secco (o almeno cosi sembrava ...) - saltino fuori dei dati così ? Era su questo la battuta del metaverso.
    Però comunque: ogni mondo è paese e tutto quello che gira intorno alle Alpi fa un caso a se.
    Non vedo cosa ci sia di così assurdo, tanto è vero che nell'articolo è spiegato bene: correnti continuamente da Est fino al 18/06, di conseguenza mentre il versante Sudalpino è rimasto interessato da instabilità e temperature nella norma,nel versante nord hanno avuto la bise (non conoscevo questo nome e per un attimo mi ha ricordato Bice, il nome di una mia prozia ) una sorta di favonio, con tempo secco e relativamente più caldo. L'ondata calda a cavallo del solstizio ha fatto il resto.

    Dico che non è strano anche perché in Francia pure è stato un Giugno molto caldo questo, a Parigi mi sembra di aver letto un anomalia sui 3° oltre la 1991/20. Peraltro, come avevo detto prima, pure a Ferrara non siamo così lontani dal dato svizzero, dato che comunque è il 7° più caldo dal 1996 (e di conseguenza presumo anche dal dopoguerra).

    Nulla di così fuori di testa ecco, ovviamente quando il centro/sud sta relativamente più al fresco l'Europa centrale si becca anomalie termiche positive toste, fu così anche nel 2018. La coperta è corta ahimè.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #145
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    dato che comunque è il 7° più caldo dal 1996 (e di conseguenza presumo anche dal dopoguerra).
    in archivio SCIA per Ferrara c'è giugno 1950 e giugno 1931 che hanno chiuso entrambi con media di 24,2°C

  6. #146
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qui la media trentennale 1961/1990 di giugno è 20,2°C
    mentre la media 1991/2020 di giugno è 21,1°C.

    per ora la media di giugno 2023 è di 21,5°C
    21,7°C la media finale +1,5°C rispetto la trentennale 1961/1990

  7. #147
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,933
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Data la situazione molto diversa dal 2022 direi che qui a Trento Sud (ma più che altro in tutta Trento e in generale in buona parte della Val d'Adige) questo giugno 2023 si è chiuso come peggio non poteva, terminando al 2° posto come mese più secco dal 1982 con i suoi 22.6 mm finali contro gli attesi 98 (e questo grazie ai 2 mm caduti ieri poco prima di mezzanotte, altrimenti sarebbe risultato il più secco in assoluto degli ultimi 42 anni), nonché al 1° posto per minor numero di temporali (solo 3 in tutto il mese!) in coabitazione col 2005; se non altro il precedente può essere di buon auspicio in chiave invernale, volendo fare una battuta. E il progressivo annuo dopo il parziale recupero di maggio torna ad arrancare, con 315.6 mm contro gli attesi 451.7 della media 1982-2022 per un deficit nuovamente salito attorno al 30%.

    E non è che sia andata troppo meglio neppure dal punto di vista termico alla fine, infatti giugno 2023 con i suoi 23.4°c di media integrale (media recente=22.7°, media storica=20.3°c) finisce al 6° posto fra i più caldi dal 2003 nonostante la partenza promettente; i giorni e le notti tropicali sono stati rispettivamente 12 e 2, la metà esatta rispetto al giugno 2022 (24-4) e almeno da questo punto di vista è andata decisamente meglio direi.

    Ciò che mi inquieta come dicevo anche ieri nel "nowcasting" è la concentrazione degli ultimi anni per quel che riguarda i "giugni" più secchi e caldi, ecco a tal proposito la "top 6" dei primi e dei secondi:

    GIU meno piovosi a Trento Sud (dal 1982):

    1) 2019 -> 20.8 mm
    2) 2023 -> 22.6 mm
    3) 2021 -> 28.0 mm
    4) 1994 -> 30.6 mm
    5) 2006 -> 38.8 mm
    6) 2005 -> 39.0 mm

    GIU più caldi a Trento Sud (dal 2003, media integrale):

    1) 2019 -> 25.2°c
    2) 2003 -> 25.1°c
    3) 2022 -> 24.6°c
    4) 2021 -> 24.3°c
    5) 2017 -> 23.8°c
    6) 2023 -> 23.4°c

    E infine la classifica dei mesi di giugno meno temporaleschi, a partire dal 1980:

    1) 2005 e 2023 -> 3 temporali
    2) 1984, 1994, 2010, 2013 -> 4 ts
    3) 1991, 2006, 2012, 2020, 2021 -> 5 ts


    Come si può notare gli anni '20 sono ben presenti in tutte le classifiche, sperando non diventi troppo un'abitudine..
    Ultima modifica di cut-off; 01/07/2023 alle 21:46
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #148
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    8° giugno più caldo dal 1955 a Rimini mare
    +2.3°C sulla 61-90
    +0.7°C sulla 91-20

    giugno 1955-2023v2.png
    giugno 1955-2023a61-90.PNG
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #149
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo due anni (2021 e 2022) che avevano praticamente rivoltato gli annali climatologici locali per la terza decade di Giugno, produce un certo effetto di stranezza dover constatare come quest'anno invece non ci sia nulla da analizzare nè su cui perdere tempo in ricerche approfondite ed estenuanti.
    Ciononostante non posso nemmeno affermare che non abbia fatto caldo: le temperature, infatti, sono state ben sopra le medie a tutte le quote.

    Per ricordare l'entità del cambiamento climatico in atto, basta citare questo dato: la terza decade di Giugno 2023 è stata sul livello delle più calde terze decadi del mese dei primi 40 anni di serie storica (1951-1993), distaccata in maniera sensibile solo dal 1957 (+1,3° rispetto al 2023) e 1982 (+2,2° dal 2023). Eppure, quella che tra 1951 e 1993 sarebbe stata tra le 6 più calde terze decadi di Giugno di quel quarantennio, sostanzialmente terza a pari merito, decimo più o decimo meno, con 1954, 1961 e 1963, è terminata in perfetta media con la media 2011-2021, e persino sotto alla 2011-22.
    Ciò che un tempo era molto caldo, oggi è la norma.



    Di seguito le medie della terza decade di Giugno 2023 a Brindisi Casale:

    media min: 21,1° (+2° dalla decadale 71/00)
    media max: 28,6° (+1,2° dalla decadale 71/00)
    media tot: 24,8° (+1,6° dalla decadale 71/00)


    Si rompe l'incantesimo della primavera astronomica proprio allo scoccare della mezzanotte del giorno del solstizio d'estate, che ormai ogni anno sembra essere divenuto l'appuntamento fisso con l'arrivo dei primi forti caldi dell'anno.
    Come già detto, il netto sopramedia rispetto alla 71/00 si traduce in realtà in una blanda anomalia positiva rispetto a medie più recenti: +0,3° dalla decadale 91/20, addirittura -0,2° rispetto alla media dell'ultima dozzina d'anni (2011-2022)!



    Dato che tutti i podi delle numerose statistiche di caldo sono stati divorati da 2022 e 2023 non c'è nulla da segnalare nemmeno per le top 5: al confronto con i due anni precedenti questa decade (che fino al 2000 sarebbe stata degna della seconda di Luglio) sembra essere stata fresca e clemente.

    Stesso discorso valido anche in atmosfera, dove il caldo non si è affatto risparmiato terminando in medio-bassa troposfera (850 e 700 hPa) con anomalie sui +4° dalla mensile 81/10 (prima volta che succede di leggere simili anomalie da Febbraio, un ritorno all'epoca attuale dunque), e appena sotto i +3° a 500 hPa.



    Sul lato pluviometrico caduti 0,4 mm in un rovescio da residui temporaleschi la mattina del 23.
    Ultima modifica di burian br; 02/07/2023 alle 09:46

  10. #150
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,284
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Dati finali di giugno 2023 a Fasano:
    Temperatura media di 24.4°C, 3 decimi al di sopra della media 1991/2020 (24.1°C), quindi nella media del periodo.
    Pioggia caduta: 63 mm di pioggia contro una media di 21 mm, esattamente tre volte tanto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •