Pagina 103 di 255 PrimaPrima ... 35393101102103104105113153203 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 2541
  1. #1021
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    chiedo a voi che masticate pane e dati; nell'estate '16 e '18 ci sono stati picchi di calore o picchi di calore duraturi?

    tenchiù
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #1022
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    chiedo a voi che masticate pane e dati; nell'estate '16 e '18 ci sono stati picchi di calore o picchi di calore duraturi?

    tenchiù
    In quota o al suolo? Nella 2018 il periodo compreso tra la terza decade di luglio e la fine di agosto è stato molto caldo al suolo al Nord (in modo particolare al NE ma anche su parte della Lombardia e della Liguria, un po' meno in Piemonte). Giugno 2018 e la prima parte di luglio erano comunque stati abbastanza caldi. Non ci sono state fasi eccezionalmente calde in quota ma credo che la 2018 si inserisca tra le 10 più calde della storia della meteorologia moderna almeno dall'asse Livorno/Rimini in su. Nell'estate 2016 dovrebbero esserci state un paio di veloci onde di calore tra il moderato e il forte ma nessuna fase di caldo particolarmente persistente (poi bisogna anche mettersi d'accordo sul concetto di "persistenza"), per cui tra le estati degli anni '10 è stata una delle meno pesanti in termini di calura e una delle più simili a quelle medie dei decenni '90 e '00.

  3. #1023
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    stamani gfs non tragico, ma peggiorato rispetto ai run di ieri pomeriggio.
    Dalla Toscana/parte di Emilia Romagna in giù non vedo grosse flessioni termiche anche oltre le 200h.
    Gem che ieri sera faceva paura, viene stamani stravolto

  4. #1024
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    per parte del Nord la persistenza sembra svanire, in 80 /100 ore il calo dei GPT è abbastanza sicura.
    Il sud sembra rimanere sotto l'influenza del pirodiserbo africano a data da destinarsi
    vediamo ECMWF cosa ci dice....

  5. #1025
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Peggio sicuramente al centro sud
    Ma stamani ecmwf peggiorato con comunque le +20 sfiorare Toscana e parte del basso nord est anche a 192h

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  6. #1026
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,592
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Sotto Roma non c'è ricambio d'aria.
    Zero.
    Alla fine si passa a una mega ondata di calore dalla Spagna alle Cicladi fino a Cipro.
    Sono le nuove ondate da GW
    Una striscia ininterrotta di +26/+28.
    Non si può spiegare altrimenti

  7. #1027
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,592
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Un sacco di soldi in irrigazione e luce
    Proprio non ci voleva
    IMG_20230706_090052.jpg

  8. #1028
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,697
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sotto Roma non c'è ricambio d'aria.
    Zero.
    Alla fine si passa a una mega ondata di calore dalla Spagna alle Cicladi fino a Cipro.
    Sono le nuove ondate da GW
    Una striscia ininterrotta di +26/+28.
    Non si può spiegare altrimenti
    si, poco da fare per il CS situazione pesante dal fronte del caldo nei prossimi giorni oltre la persistenza negli ultimi aggiornamenti si sono aggiunti anche dei picchi,(addirittura si vedono temp. a 850 hp assurdi +28/30) che in modo fluttuante interesseranno il CS per piu giorni, anche se la situazione va seguita passo passo, vista la distanza temporale, certo le prospettive non sono buone, diverso il discorso per il Nord dove le isoterme si manterranno intorno ai 15/18 850hp.

  9. #1029
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Buongiorno a tutti.
    Ci siamo: la prima vera ondata di calore di magnitudo notevole per la Penisola prenderà avvio da un isolamento rispetto al jet stream dei GPT sul medio Atlantico.
    Un imponente richiamo di aria calda da Sud andrà a gonfiare un alta pressione di matrice continentale che presenterà GPT e isoterme molto molto elevate.
    In una prima fase, ossia quella descritta sopra, la componente meridiana farà si che il "l'epicentro" sarà ad ovest della penisola
    ECM0-96.gif
    Tra Baleari e Sardegna avremo il top in quota.....
    ECM1-144.gif
    A 144 ore si compie l'aggancio del jet stream alla struttura depressa.
    Parimenti il "forno nord Africano" verrà sparato da ovest verso Est sulla penisola. A Sud di Roma potremmo avere 7-10 giorni di termiche molto elevate ben oltre la +22° a 850 Hpa.
    La dinamica di avvicinamento del fronte dal Nord Atlantico che mostra stamattina ECMWF00, potrebbe portare ad un lento abbassamento dei GPT e termiche a partire da Nord.
    Stamani. addirittura si vede la fase preparatoria di un affondo WR1 like ma ciò comporterebbe una "dolorosa" e molto lunga ondata di calore al CS.

    Pertanto non se sia meglio il brodino zonale che fungerebbe da "calmiere" alle termiche o ECMWF00 che vedrebbe una fase caldissima al CS prima di una possibile rinfrescata.
    Ad ogni buon conto delle 2 nessuna può legittimamente entrare nel "probabile" ma, al momento essere solo "possibile".
    ECM0-240.gif
    Buona giornata, Giuseppe
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #1030
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Eh i modelli stamattina sono veramente tremendi per il Centro-Sud sopratutto: come aveva già giustamente accennato Alessandro ieri, benché sul lungo termine la dinamica sia favorevole alla discesa di masse d'aria fresca sul continente, la rotazione delle saccature avverrebbe troppo ad ovest per consentire un rilascio in senso meridiano, in quanto è proprio l'azzoriano a essere spostato troppo a occidente.

    La conseguenza, almeno in una prima fase, è un mantenimento di isoterme molto alte da Bologna in giu: unica chance, la distanza temporale come detto.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •