
Originariamente Scritto da
Dagur
Sta tutto nell`andamento nella linea tra Irlanda e le Azzorre.
In quel "canale" c`e`una
LP semipermamente che non fa`altro che sprofondare verso le basse latitudini nel bordo orientale dell`oceano Atlantico.
Fino a quando non si "riassorbisce" e si colloca
li`un (oramai anonimo) AC Azzorriano, saremo sempre sull`orlo del baratro.
Con l`
ITCZ cosi elevata, l`enorme "lago subtropicale" e`praticamente collocato ai bordi del Mediterraneo meridionale e basta una leggera "spintarella" della
LP "Porto-Irlandese" che ci ritroviamo tutti nel caldo totale.
Ed e`una situazione simile che ci capita in inverno, con connotati diversi. Guardate le due carte al di sotto postate: Sembrano grottescamente uguali!. Il risultato? Fine dicembre caldissimo ed oggi meta`luglio lo stesso, anomalia calda quasi record.
Insomma, e`impossibile fare altrimenti se le dinamiche sono queste. E`di gran lunga la configurazione piu` "deletteria" per gran parte dell`Europa: in estate provoca gran caldo afoso, in inverno distrugge il freddo e lo manda verso gli Urali. Se qualcuno di voi ha viaggiato verso l`Est...vi ricordate come erano una volta le piane dei Balcani, Ungheria,Austria orientale, per non scomodare l`estremo Est Europa? Praticamente erano una ghiacciaia: La neve non cadeva copiosamente come a Cuneo, ma quei 20cm
li avevano sempre e dopo due settimane di gelo tra ruggiti dell`est continentali ed inversioni. Praticamente non si saliva sopra i +5 gradi per settimane intere. Oggi? Oggi e`una barzelletta...
Vado spesso
li`e vi assicuro che e`una roba incredibile. Certo, gli eventi ci sono sempre ed anche importanti, ma il clima medio e`totalmente differente. Molte volte mi e`capitato di stare a Maribor, Zagabria, Budapest o Vienna a dicembre in maniche corte quasi. Scirocco sparato, umidita`elevata, senso di afa, minime di +12 e massime di +19 col sole. Primavera totale.
Insomma, con quelle anomalie nell`Atlantico orientale e`difficile che cambino le cose da un giorno all`altro. Forse, ma proprio forse localmente al nord, se gli affondi atlantici scenderanno un po`piu`verso le latitudini meridionali. Senno manco quello.
Bisognera`avere pazienza (facile da dirlo quando c`e`una +25 stampata per settimane eh...) e sperare in un cambio barico generale su scala Europea.
Come se ne esce? Speriamo gradualmente con calo leggero e graduale in 3 giorni con attivazione di correnti secche e fredde da NE. Perche`se su una +27 umida subtropicale arrivasse una +10 marittima fredda ed instabile, non oso imagginare il maltempo che potrebbe provocare. E credetemi, ne so qualcosa, perche`qua e`un disastro totale e non abbiamo neanche avuto un serio crollo verticale.
In poche parole, aspetto con ansia settembre. Perche`e`forse l`unico mese dell`anno rimasto, che mi fa`davvero godere il bel tempo di una volta.
Cieli azzurri, aria tersa, notti fresche, pomeriggi caldi, ventilazione moderata, mare ancora caldo, 12 ore di sole invece di 16 etc.
Buon weekend, speriamo che finisca presto questo caldo.
DINAMICA LP PORTOGHESE
Immagine
LAGO CALDO SUBTROPICALE ENORME
Immagine
SPAGHI AL LARGO DEL PORTOGALLO
Immagine
FESTE NATALIZIE FINE DICEMBRE 2022
Immagine
Immagine
SITUAZIONE ATTUALE-CONFRONTO CON DICEMBRE 2022 MA NATURALMENTE ALTRE DINAMICHE SU CAMPO NORD EMISFERO (STAGIONE ESTIVA)
Immagine
Immagine
VIA D`USCITA: RIASSORBIMENTO DELLA LACUNA NEGATIVA IN SEDE ORIENTALE ATLANTICA, CON HP DI "BLOCCO" E STRAPPO ATLANTICO NEL CUORE DEL MEDITERRANEO CON RICAMBIO D`ARIA, CALO DELLE T850HPA E GEOPT.
Immagine
Immagine
Segnalibri