Rassegnamoci almeno per quindici giorni non cambierà nulla, isoterme che scendono di 2 punti non sono un cambiamento, forse il Nord potrebbe beneficiare causa temporali di un mometaneo refrigerio, ma se non cambiano le masse fi aria gli eventuali temporali faranno solo aumentare l'umidità e la percezione di afa, per uscirne serve un evento una dinamica o cambio o pattern che ricambi la massa di aria infuocata che c'è sul mediterraneo, se la sinottica rimane questa non abbiamo scampo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Catanese ed ennese fino a +45 sicuramente
Come picchi 1-3 gradi sotto il 2021
In quel caso si andò verso la +30.
Luglio sarà un'ondata di caldo con qualche parolaccia in mezzo
In una settimana abbiamo raddoppiato in quota
Comunque azzardo già da ora il luglio più caldo di sempre in Sicilia
Agosto l'abbiamo già fatto nel 2021
Screenshot_2023-07-10-14-22-59-02_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Purtroppo noi paghiamo anche l'aumento delle T del mediterraneo, che di fatto hanno inibito i venti a regime di brezza, un mediterraneo più fresco quando l'interno si riscaldata, richiamava dal mare aria più frescala famosa brezza di mare, che poi la mattina si trasformava in brezza di terra, ed un minimo di ventilazione e ricambio di aria c'era, adesso è tutto più ristagnante
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
SOI Dashboard
| LongPaddock | Queensland Government
Andamento del SOI tutt’altro che da Nino.
La redazione di Telebari ci rassicura sulla durata del caldo, entro il 2057 dovrebbe aver termine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Cristiano96; 10/07/2023 alle 14:06
attuali 37,9° in massima dew 20°
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Per la Puglia potrebbe trattarsi dell’ondata di caldo più forte e duratura degli ultimi millenni, forse anche dal penultimo interglaciale. Ho serie perplessità nel credere che negli ultimi 10mila anni si sia mai assistito ad una +26 stabile per 10 giorni consecutivi, se si realizzasse sarebbe senza precedenti.
Segnalibri