Pagina 141 di 255 PrimaPrima ... 4191131139140141142143151191241 ... UltimaUltima
Risultati da 1,401 a 1,410 di 2541
  1. #1401
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,779
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Direi di no, prendendo gli spaghi di Torino e Rovigo ossia due località esattamente sullo stesso parallelo direi che non ci sono differenze apprezzabili in quota, almeno nelle Ens GEFS 00:

    Allegato 614584

    Allegato 614585

    Idem in quelli ECMWF

    Allegato 614586

    Allegato 614587

    Questo non è il classico promontorio occidentalizzato delle estati 2022 o 2003, il gradiente termico è tutto legato alla latitudine, la differenza la faranno eventualmente fattori orografici e suoli.
    Anzi, a ben guardare le ens su ovest padano sarà leggermente meno peggio che su est padano

  2. #1402
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    C'ho la falla nel cervello


  3. #1403
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,707
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    qui in Calabria saremo fissi da giovedì per almeno 5 giorni tra la +25 e la +28°C

    non ho parole


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #1404
    Calma di vento L'avatar di MeteoBolo9
    Data Registrazione
    26/05/22
    Località
    Bologna
    Età
    27
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Ciao a tutti.
    Vi vorrei parlare di una stranezza anche se di tratta di un "evento" in corso nell'altra sponda del Mediterraneo.
    Ad Algeri alle 10 la temperatura segnava 43,6 gradi. Ma non è finita : la temperatura è rimasta altissima anche durante la notte con 41 gradi alle 03 del mattino.
    Essendo algerino per metà ci andavo in estate ed era capitata una cosa simile nel 2017 quando un giorno alle 2 di notte si alza improvvisamente un vento caldissimo con la temperatura schizzata a 39 gradi.

    **Non so perché la foto viene ribaltata***

    Assurdo.

    Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

  5. #1405
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,707
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    GFSOPEU06_225_2.png

    gfs prevede ancora questo inferno per il 19 al sud


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  6. #1406
    Vento fresco L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    2,918
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    mamma mia 41° alle 3 del mattino
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  7. #1407
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    30
    Messaggi
    3,929
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Direi di no, prendendo gli spaghi di Torino e Rovigo ossia due località esattamente sullo stesso parallelo direi che non ci sono differenze apprezzabili in quota, almeno nelle Ens GEFS 00:

    Allegato 614584

    Allegato 614585

    Idem in quelli ECMWF

    Allegato 614586

    Allegato 614587

    Questo non è il classico promontorio occidentalizzato delle estati 2022 o 2003, il gradiente termico è tutto legato alla latitudine, la differenza la faranno eventualmente fattori orografici e suoli.
    Appunto, il Veneto e il Friuli sono 100/200 km a nord rispetto a Genova, ma anche solo Torino

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  8. #1408
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Appunto, il Veneto e il Friuli sono 100/200 km a nord rispetto a Genova, ma anche solo Torino

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Rispetto a Genova si, ma rispetto a Torino, Padova e Venezia sono al massimo 30 km più a nord, che in questo caso specifico non fanno quasi nessuna differenza. A parer mio invece le regioni di NE risentiranno un po' maggiormente della gobba calda, che essendo disposta con asse WSW-ENE avrà sul Friuli gpt indubbiamente più alti di quelli che avrà sulla Val d'Aosta, per esempio.

    Si aggiunga il potenziale fohn appenninico per l'Emilia-Romagna.

    La dinamica di questa ondata sinceramente mi ricorda in tutto e per tutto quella di fine Luglio / inizio Agosto 2017.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1409
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,990
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Si solleva talmente tanta aria calda che per un ricambio d'aria ci vorrebbe un miracolo.
    O spostare direttamente il sud Italia in Siberia.
    Questa roba nemmeno nel 2017.
    Ma credo nemmeno nel 2021

  10. #1410
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,990
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Rispetto a Genova si, ma rispetto a Torino, Padova e Venezia sono al massimo 30 km più a nord, che in questo caso specifico non fanno quasi nessuna differenza. A parer mio invece le regioni di NE risentiranno un po' maggiormente della gobba calda, che essendo disposta con asse WSW-ENE avrà sul Friuli gpt indubbiamente più alti di quelli che avrà sulla Val d'Aosta, per esempio.

    Si aggiunga il potenziale fohn appenninico per l'Emilia-Romagna.

    La dinamica di questa ondata sinceramente mi ricorda in tutto e per tutto quella di fine Luglio / inizio Agosto 2017.
    Decisamente superiore al 2017 in molte aree
    A rischio parecchi record

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •