Aggiungerei che c'è una sorta di "effetto Venturi", quando il vortice sulla Scandinavia è così attivo la struttura dell'alta africana per così dire viene "risucchiata" più a nord quel tanto che basta per invadere completamente il mediterraneo e l'italia...Quelle anomalie negative lassù infatti sono eccessive per essere la prima metà di luglio...credo che purtroppo sia una configurazione molto correlata con il GW...
attuali 37,9° in massima dew 20°
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Picchi + durata
Entrambe le cose, purtroppo.
Secondo me ci sono le condizioni per record in quota e al suolo.
Potrebbero cadere come birilli un giorno dopo l'altro
Specie tra centro e sud peninsulare.
In Sicilia sarà tremendo ma non mi aspetto record solo perché abbiamo altri precedenti peggiori
Nel mentre, è già partita la Dezinformatsiya
giornalistica che associa l'avvio del EL NINO a questa ondata di caldo. Riguardo al CS, che paragoni ci possono essere con l'ondata di caldo del Giugno 2007? se non sbaglio furono over 10 gg di fuoco, ricordo Bari con un paio di giorni 47/30°C
Per la Puglia potrebbe trattarsi dell’ondata di caldo più forte e duratura degli ultimi millenni, forse anche dal penultimo interglaciale. Ho serie perplessità nel credere che negli ultimi 10mila anni si sia mai assistito ad una +26 stabile per 10 giorni consecutivi, se si realizzasse sarebbe senza precedenti.
Segnalibri