Pagina 145 di 255 PrimaPrima ... 4595135143144145146147155195245 ... UltimaUltima
Risultati da 1,441 a 1,450 di 2541
  1. #1441
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si ok, però qua saremo già dopo la bolla vera e propria , per avere un quadro omogeneo e coerente devi vedere anche quello che accade prima perchè sai meglio di me che poi c'è un effetto di mantenimento del calore dovuto a quel tanto e troppo che è risalito prima...è la sinottica antecedente il 18 luglio che non è affatto coerente con le fasce climatiche perlomeno a livello del mediterraneo, il 18 Luglio in teoria saremmo già nella fase di uscita dalla bolla tant'è che 2/3 gg a cominciare dal nord ti ritrovi con tutt'altre isoterme ad 850 hpa.
    ho scritto per l'appunto: tolta la fase di incipit
    ma anche andando più indietro il discorso non è così diverso

    C'ho la falla nel cervello


  2. #1442
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    aggiungo
    è anche il motivo che rende questa azione più difficilmente scalfibile
    se la circolazione vede un potente scompenso tra le fasce climatiche persino se è molto pigra tenderà a riequilibrarlo più facilmente
    in questo caso il guaio è che la sinottica tolta la fase di incipit è abbastanza coerente con le fasce climatiche
    se uno guarda questa carta in termini gpt a parte l'esubero nel basso mediterraneo che comunque non è anomalo in termini assoluti non c'è nulla di eclatante nella disposizione barica
    sono proprio le isoterme nel mediterrano rispetto ai riferimenti a non essere coerenti con questa distribuzione

    Immagine
    Aggiungerei che c'è una sorta di "effetto Venturi", quando il vortice sulla Scandinavia è così attivo la struttura dell'alta africana per così dire viene "risucchiata" più a nord quel tanto che basta per invadere completamente il mediterraneo e l'italia...Quelle anomalie negative lassù infatti sono eccessive per essere la prima metà di luglio...credo che purtroppo sia una configurazione molto correlata con il GW...

  3. #1443
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Aggiungerei che c'è una sorta di "effetto Venturi", quando il vortice sulla Scandinavia è così attivo la struttura dell'alta africana per così dire viene "risucchiata" più a nord quel tanto che basta per invadere completamente il mediterraneo e l'italia...Quelle anomalie negative lassù infatti sono eccessive per essere la prima metà di luglio...credo che purtroppo sia una configurazione molto correlata con il GW...
    effetto pompa di calore come da post mattutino
    C'ho la falla nel cervello


  4. #1444
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    In quest' ondata più che i picchi di temperatura è la durata che fa impressione, specie al centro sud
    No no sono i picchi previsti(speriamo sempre in limature) altro che storie, che uniti alla durata che ad oggi non si conosce peggiira ulteriormente la situazione...

  5. #1445
    Vento moderato L'avatar di extreme
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Roma Talenti (quadrante nord-est)
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    attuali 37,9° in massima dew 20°
    Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
    Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm

  6. #1446
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,620
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    No no sono i picchi previsti(speriamo sempre in limature) altro che storie, che uniti alla durata che ad oggi non si conosce peggiira ulteriormente la situazione...
    Picchi + durata
    Entrambe le cose, purtroppo.
    Secondo me ci sono le condizioni per record in quota e al suolo.
    Potrebbero cadere come birilli un giorno dopo l'altro
    Specie tra centro e sud peninsulare.

    In Sicilia sarà tremendo ma non mi aspetto record solo perché abbiamo altri precedenti peggiori

  7. #1447
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Detto ciò io penso che col Nino che, a mio modesto avviso comunque non arriverà a valori strong ma al più moderati, e quindi un gradiente che sarà ben più rilevante fra tropici e polo, avremo un autunno/inverno prossimi ben diversi da quelli degli ultimi 3 anni e forse anche degli ultimi 10 soprattutto in Europa.
    Nel mentre, è già partita la Dezinformatsiya

    giornalistica che associa l'avvio del EL NINO a questa ondata di caldo. Riguardo al CS, che paragoni ci possono essere con l'ondata di caldo del Giugno 2007? se non sbaglio furono over 10 gg di fuoco, ricordo Bari con un paio di giorni 47/30°C

  8. #1448
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Riguardo al CS, che paragoni ci possono essere con l'ondata di caldo del Giugno 2007? se non sbaglio furono over 10 gg di fuoco, ricordo Bari con un paio di giorni 47/30°C
    C'è la concreta possibilità che vengano battuti molti record locali stabiliti nel 2007
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  9. #1449
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,105
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Nel mentre, è già partita la Dezinformatsiya

    giornalistica che associa l'avvio del EL NINO a questa ondata di caldo. Riguardo al CS, che paragoni ci possono essere con l'ondata di caldo del Giugno 2007? se non sbaglio furono over 10 gg di fuoco, ricordo Bari con un paio di giorni 47/30°C
    Nessuno, avremo venti di brezza, e quando ci saranno da sud non saranno da SW.
    Tuttavia le aree interne potrebbero sperimentare temperature prossime al 44/45, ritoccando li dei record.

  10. #1450
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,105
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Picchi + durata
    Entrambe le cose, purtroppo.
    Secondo me ci sono le condizioni per record in quota e al suolo.
    Potrebbero cadere come birilli un giorno dopo l'altro
    Specie tra centro e sud peninsulare.

    In Sicilia sarà tremendo ma non mi aspetto record solo perché abbiamo altri precedenti peggiori
    Per la Puglia potrebbe trattarsi dell’ondata di caldo più forte e duratura degli ultimi millenni, forse anche dal penultimo interglaciale. Ho serie perplessità nel credere che negli ultimi 10mila anni si sia mai assistito ad una +26 stabile per 10 giorni consecutivi, se si realizzasse sarebbe senza precedenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •