Avviene anche qua, Fasano ha il punto più alto delle murge sud orientali alle spalle. Per questo durante le ondate di calore spesso di notte soffia una fastidiosa brezza di terra che mantiene il termometro sopra i 30°C…
chiuso ot
Rientrando in topic: pare che dopo questa prima fase il nuovo picco sarà fra lunedì e martedì, qui in Puglia sic stantibus rebus si rischierebbero 45°C nelle zone interne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sui record incidono fattori che è praticamente impossibile definire nel loro complesso e di questi temperature a 850 hPa e altezza del gpt fanno sicuramente parte, ma con un ruolo che può essere esaltato, ridimensionato o perfino azzerato da fattori morfologici, orografici e geologici. Di certo quella che va configurandosi per il periodo 16/20 luglio è una fase in grado di rinnovare un bel po' di record (assoluti o mensili) in una porzione di territorio abbastanza vasto che dal crinale tosco-emiliano tocca quantomeno la Calabria centro-settentrionale e la Puglia ma temo che il peggio potrebbe essere sperimentato nelle aree interne della Sardegna occidentale e sud-occidentale e a seguire sul medio versante tirrenico (dalla Toscana centro-meridionale al Golfo di Policastro) qualora la ventilazione prevalente al suolo dovesse avere una marcata componente orientale (non inverosimile, specie nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì). Credo che invece per quanto riguarda la persistenza delle isoterme record (25-28°C su molte parti del Paese) se non vi fossero drastiche rivalutazioni (e non mi pare ci siano margini per grossi milglioramenti) sarà un episodio storico.
Ultima modifica di galinsog@; 12/07/2023 alle 13:12
A me sembra di intravedere oggi una tendenza ad un "abbassamento" dell'isoterma +25, anzi direi più arretramento, per la fase clou della seconda botta 16-20 c.m.
ECMWF è il modello che ancora vede una dinamica di sfondamento potente delle isoterme verso l'Italia Centrale ma col run di stamani leggermente meno influente, GFS invece in maniera più marcata, nonostante un ufficiale 06z micidiale per il Sud.
E' vero che molto spesso col caldo è più facile che i modelli azzecchino la previsione anche a medio-lungo termine rispetto al freddo, ma la previsione dell'ondata monstre è ancora sulle 144/192 ore circa eh. Che le ENS anche di ECMWF siano comunque allineati può dire parecchio, ma se il nostro obiettivo adesso è focalizzarsi su una ondata che va dalla strong/intensa alla mai vista prima, direi che le possibilità sono ancora ampie.
Lou soulei nais per tuchi
E' il più cattivo per le zone a nord.
Questo mercoledi, previsione a 7 giorni è solo indicativa
Screenshot (345).jpg
Si non ci credo neanche io, lo ho messo come caso limite.
Più possibile questo, con alcune zone delle Sardegna che avvicinano i 45C. Messa male anche la Puglia, gia oggi 39C a Bari.
Screenshot (347).jpg
Segnalibri