Cioè esiste da tempo immemore l Anticiclone sub tropicale delle Azzorre, e l Anticiclone subtropicale Africano, con evidenti effetti differenti tra i due quando interessano il mediterraneo, il primo sicuramente porta caldo ma con temp e umidità ampiamente più sopportabili anche in estate ,il secondo,l Africano lo conosciamo fin troppo bene,che poi l jp azzorriano in estate trova linfa ulteriore dal nord Africa non vuol dire. Che è un mito da sfatare solo per questo..
Questo detto in termi estremamente semplicistici
Rispetto al 2021 sembra robetta
IMG_20230618_105330.jpg @Alessandro1985
ottime ens
![]()
C'ho la falla nel cervello
gfs e jma per il momento sono gli unici a vedere un ciclone subtropicale in risalita dal medio atlantico verso ovest
vediamo se lo stanno inventando di sana pianta o meno
nel secondo caso potrebbe generare grossi grattacapi nel lungo termine qualora la sua traiettoria fosse agganciato dal ramo polare
![]()
C'ho la falla nel cervello
Ma queste di cui parli sono variazioni a bassa magnitudo.
L'anticiclone delle azzorre è sempre presente se si re analizza la media e non l'anomalia.
Giova ricordare che per anticiclone si intende la struttura al suolo, cioè i massimi quando stanno sulle azzorre.
Se i massimi momentaneamente per un periodo di tempo, vidibile tramite le anomalie, non stanno sulle azzorre ma altrove non si può più parlare di anticiclone delle azzorre.
Se si parla di quota si deve necessariamente parlate di promontori o cunei di alta pressione.
Come sovente accade negli ultimi due decenni, quando i promontori dal nord africa sono più frequenti in europa e nel mediterraneo, isolandosi in bolle di aria e formando al suolo anticicloni di blocco.
Diversamente, nel passato recente, in estate i promontori di alta pressione si estendevano invece dal nord atlantico isolando bolle di aria sulle isole britanniche e il blocco si formava lì.
Eh si, stamattina c'è stato un cambio abbastanza importante nei modelli: in primis, la oramai certezza dello stacco di quella goccia fresca in quota il 23-24 che porterebbe il totale delle giornate sotto la +20+25 a tre-quattro (dal 20 al 23).
Tuttavia forse la cosa più importante da sottolineare stamani nei modelli è che non vi è più la sicurezza di una distensione afro-azzoriana successiva bollente e esente da refoli settentrionali, ieri i modelli erano proprio aggressivi in questo senso, mentre adesso vi è più incertezza, fermo restando che nè il passaggio della goccia nè la successiva fase porteranno un tipo di tempo fresco, ma un conto è avere 31 gradi un altro è averne 33-34 magari umidi, mi riferisco principalmente alla PP ...
![]()
Forse perché quello che chiami anticiclone delle azzorre non era tale e invece sovente si formava un blocco altopressorio sull'UK da promontori oceanici e sul mediterraneo insisteva una palude barica con soventi passaggi perturbati che apportavano piogge e qualche nevicata in montagna in seno a una media del geopotenziale troposferico più bassa che oggi ?
Cioè, la temperatura superficiale troposferica emisferica era più bassa ?
Non glielo dato io quel nome come ho già detto veniva chiamato così da illustri metereologhi, che davano spiegazioni su come su formava e sviluppava tale anticiclone, spiegando nei dettagli anche il modo come arrivava da noi, è gli effetti sul nostro tempo o clima e quello già spiegato, poi su cosa sia cambiato da allora posso solo fare delle supposizioni, ma penso che qui nel forum ci siano persone più preparate di me per questo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri