Grazie prof. Per la puntualizzazione....
Comunque termine usatissimo nei forum meteo anche se sbagliato
Tornando in td ukmo evidenzia isoterme altissime con solo parziale attenuazione delle stesse fine periodo, gfs l unico che continua a vedere maggiore penetrazione del cavetto fine settimana.
un picco termico 12° sopra la media, per quanto capiti, non è la normalità.
la normalità è circa 10° sotto.
non è scienza missilistica.
diverso dire: sta capitando con più solerzia una situazione simile, e allora va bene, ma spacciarlo per normale anche no.
lo sarà, forse, tra qualche decina di anni.
direi che gli spaghi ci dicano un po' tutto:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Siamo entrambi nel giro dei forum da 15/20 anni e abbiamo entrambi una buona memoria storica. Quei 15 di media su Siviglia sarei proprio curioso di vedere come saltano fuori ma certamente negli ultimi 10 anni sono valori nettamente fuori dal tempo.
Non li farà mai più, d'altronde con un getto sempre più debole dovuto ad un gradiente sempre minore tra poli ed equatore, io vedo affondi sempre più frequenti sui lati orientali degli oceani e risalite tropicali sui lati occidentali dei continenti.
Poi per carità, vedremo, certo la solita guerra di allarmismi che si scatena in questo forum al primo caldo è sempre più inquietante e non porta a nulla di concreto, se non a polarizzare la discussione.
Pietro
Alla faccia che non era da considerarsi heat wave
Giusto 34/35° in pianura e temperature eccezionalmente alte in montagna, che sarà mai. Così in fvg ma penso che in Veneto sara uguale.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Segnalibri