A parte il run, le ens ecmwf evidenziano un netto calo dei gpt al centronord a fine mese...da seguire.
Ps: checchè se ne dica, la differenza fra l'avere una cupola con radice afro mediterranea e una di matrice oceanica, al di là che comunque faccia caldo, sta nella possibilità che qualche break alla ens ecmwf in particolare al centro nord, sia assai più probabile...che poi è quello che accadeva 50 anni fa con azzorriano dominante.
l'azzorriano dominante non esisteva manco 50 anni fa, le carte le ho già postate ma c'è un archivio centenario comodo da guardare.
c'è un td apposito per sfatare sto mito incredibilmente duro a morire
comunque va riconosciuto che alle volte il miracolo anche col caldo c'è.
qui sta facendo T umane, niente di allucinante rispetto a quanto ci si aspettava (e non mi nascondo, il primo a vederla malissimo ero io).
probabilmente perché è la primissima e non ha il tempo di massacrarci, ma almeno porto a casa il più che discreto risultato.
se dovesse andare come visto da ECM, sarebbe un break importantissimo. e saremmo già a luglio con un mese in meno alle spalle.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Notte scorsa siamo scesi quasi decentemente, oggi la vedo più dura
Domani mi aspetto 1/2 gradi in più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Tu puoi guardare quello che ti pare ma non è come dici: era l'ala azzorrina distesa sui paralleli delle medio-basse latitudini che dominava la scena e la cui radice era ben salda in oceano con contributo subtropicale continentale sulla penisola iberica dove, non casualmente, il clima ( a parte le coste) era ed è sempre stato torrido nelle zone interne ma di gran lunga più caldo delle zone continentali italiche...quell'ala azzorriana permetteva ci trovassimo sul ramo discendente delle correnti, quindi avevi costantemente un vento di maestrale debole/moderato lungo le coste, isoterme leggermente più alte sul lato tirrenico e meno su quello adriatico ove, sulle coste , difficilmente si superavano i 28/29° di max mentre sul tirreno si arrovava ai 29/31°...le zone interne centrali e la padana , viaggiavano sui 31/33° spesso anche secchi non necessariamente umidi: ricordo giornate di luglio a Bologna di caldo torrido con 33°C e ur sotto il 40% e poi la sera si respirava....quindi credi pure a quello che vuoi, ma queste, da chi la ha vissute, erano le estati italiche MEDIE degli anni 70/80 ed anche quasi tutti i 90.
Per questi giorni nulla di disumano al suolo probabilmente grazie sia alla breve durata e sia perchè i suoli erano molto umidi, ma in quota è una botta mica da ridere con 0° termico a 4500 mt e 20/22°C a 2000 mt.
Segnalibri