Pagina 49 di 255 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 2541
  1. #481
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    La settimana prossima sarà una vera e propria ondata di caldo in quanto interesserà un grande settore del Mediterraneo (e non solo) e riporterà anomalie quasi da record sul settore iberico, non sarà dunque un "passaggio di fronte" perché l'anticiclone si distenderà sull'Italia dapprima e poi avrà un effetto "ritorno" sulla Spagna/Portogallo e su tutta la fascia nordatlantica fino alla Scandinavia con anomalie di oltre 10 gradi e possibili record vista la mappa GFS a 2m:

    ANOM2m_f156_europe.png

    Sarà in questo caso la depressione islandese a dirottare l'hp delle Azzorre con contributo africano in quanto alimentato da matrice continentale con il cuore di geopotenziali su Spagna e Portogallo creando un'onda dal sud Europa al nord Europa:

    gfs-0-162.png

    Ciò basterà a spingere isoterme molto elevate fino in Scandinavia anche se nel resto del continente le anomalie saranno meno "evidenti" ad eccezione di Spagna e Portogallo:

    gfs-1-180.png

    Dal punto di vista termico le massime sarebbero vicine ai record se non addirittura potrebbero registrarsene anche nuovi essendoci, oltre alle temperature a 850 hPa, il massimo irraggiamento e il tutto in terza decade di giugno:

    gfseuw-9-174.png

    La prossima settimana l'Andalusia e zone limitrofe "sperimenteranno" per giorni massime dell'ordine di 44/45°C che per giugno vuol dire eguagliare il record mensile.

    L'unico motivo per il quale non stiamo parlando ancora di record con queste carte è dovuto al fatto che gli anni precedenti altri eventi hanno fissato record epocali e molto difficili da superare, ma si può riscrivere tutto ai giorni d'oggi anche a brevi distanze.

    Alla fine la tendenza è sempre quella degli ultimi anni, ovvero quella di fissare nuovi record oppure confermarli o avvicinarsi di molto a tali valori, legando il tutto a stagioni "fuori scala" e siccità estrema.

    Per fare un'idea della già esistente condizione anomala, a Parigi giugno 2023 è a +4.0 sulla 91-20 (record ovviamente plurisecolare) e in Francia potrebbe essere il giugno più caldo della storia, il tutto senza ondate di caldo storiche o lunghi periodi anticiclonici, frutto di un'accelerato warming del continente europeo che vede trasformare il proprio regime climatico, dimostrazione del fatto che nel nostro comparto sarà difficile mantenere anomalie negative dato il contesto tendenzialmente caldo.
    Ultima modifica di Liverpool; 19/06/2023 alle 16:25

  2. #482
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Siamo entrambi nel giro dei forum da 15/20 anni e abbiamo entrambi una buona memoria storica. Quei 15 di media su Siviglia sarei proprio curioso di vedere come saltano fuori ma certamente negli ultimi 10 anni sono valori nettamente fuori dal tempo.
    Non li farà mai più, d'altronde con un getto sempre più debole dovuto ad un gradiente sempre minore tra poli ed equatore, io vedo affondi sempre più frequenti sui lati orientali degli oceani e risalite tropicali sui lati occidentali dei continenti.
    Poi per carità, vedremo, certo la solita guerra di allarmismi che si scatena in questo forum al primo caldo è sempre più inquietante e non porta a nulla di concreto, se non a polarizzare la discussione.
    non sono 15 ma direi 17 circa. magari non li farà mai più ma arrivano proprio adesso da un periodo in media
    poi son d'accordo che la direzione sia quella e non si sfugge, però il concetto era: 12° di anomalia sono normali? direi di no.
    per quanto riguarda il da dove arrivano quei 15 o 17 che siano, non cercherei il mistero. è facilissimo fare una media anche solo dalle reanilisi, basta computare quei 4 dati in croce. anche fossero due in più direi che non cambierebbe granché ai fini del discorso. una +28 è comunque una +28
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #483
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    La settimana prossima sarà una vera e propria ondata di caldo in quanto interesserà un grande settore del Mediterraneo (e non solo) e riporterà anomalie quasi da record sul settore iberico, non sarà dunque un "passaggio di fronte" perché l'anticiclone si distenderà sull'Italia dapprima e poi avrà un effetto "ritorno" sulla Spagna/Portogallo e su tutta la fascia nordatlantica fino alla Scandinavia con anomalie di oltre 10 gradi e possibili record vista la mappa GFS a 2m:

    ANOM2m_f156_europe.png

    Sarà in questo caso la depressione islandese a dirottare l'hp delle Azzorre con contributo africano in quanto alimentato da matrice continentale con il cuore di geopotenziali su Spagna e Portogallo creando un'onda dal sud Europa al nord Europa:

    gfs-0-162.png

    Ciò basterà a spingere isoterme molto elevate fino in Scandinavia anche se nel resto del continente le anomalie saranno meno "evidenti" ad eccezione di Spagna e Portogallo:

    gfs-1-180.png

    Dal punto di vista termico le massime sarebbero vicine ai record se non addirittura potrebbero registrarsene anche nuovi essendoci, oltre alle temperature a 850 hPa, il massimo irraggiamento e il tutto in terza decade di giugno:

    gfseuw-9-174.png

    La prossima settimana l'Andalusia e zone limitrofe "sperimenteranno" per giorni massime dell'ordine di 44/45°C che per giugno vuol dire eguagliare il record mensile.

    L'unico motivo per il quale non stiamo parlando ancora di record con queste carte è dovuto al fatto che gli anni precedenti altri eventi hanno fissato record epocali e molto difficili da superare, ma si può riscrivere tutto ai giorni d'oggi anche a brevi distanze.

    Alla fine la tendenza è sempre quella degli ultimi anni, ovvero quella di fissare nuovi record oppure confermarli o avvicinarsi di molto a tali valori, legando il tutto a stagioni "fuori scala" e siccità estrema.

    Per fare un'idea della già esistente condizione anomala, a Parigi giugno 2023 è a +4.0 sulla 91-20 (record ovviamente plurisecolare) e in Francia potrebbe essere il giugno più caldo della storia, il tutto senza ondate di caldo storiche o lunghi periodi anticiclonici, frutto di un'accelerato warming del continente europeo che vede trasformare il proprio regime climatico, dimostrazione del fatto che nel nostro comparto sarà difficile mantenere anomalie negative dato il contesto tendenzialmente caldo.
    Anticiclone delle azzorre dirottato ?
    Dall'immagine che hai postato è ben presente con i suoi massimi sulle azzorre.
    Il promontorio di cui parli porta un massimo tra il mar baltico e l'entroterra euro asiatico.
    La dinamica che hai descritto non riesco a comprenderla molto


  4. #484
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Non è una +15 ma una +17 abbondante, e tieni conto che siamo a metà giugno e non ad agosto. In un contesto sempre caldo e secco come quello di Siviglia significa avere 34/35 gradi in media, praticamente.

    La media max 91-20 per giugno è di 32.9 e la media mensile per giugno 2023 attualmente è a 31, per dire. Niente di assurdo.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    saranno false anche quelle, è più affidabile un ricordo degli anni 80 in questo forum

    eddai su, pur di portare acqua al proprio mulino si arriva a dare per false le trentennali. sembra roba da terrapiattisti
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #485
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    852
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    la Spagna da un estremo all'altro a giugno
    2 anni fa hanno fatto i record di freddo mensile
    quest'anno vanno x quelli di caldo
    curioso di capire se verranno interessati anche i settori atlantici
    al momento non sembrerebbe

  6. #486
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    la stabilità di GFS:

    gfs-0-114.png

    gfs-0-108.png

    a 100h pesanti modifiche pressoché ovunque
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #487
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    ukmo si redime parzialmente

    C'ho la falla nel cervello


  8. #488
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la stabilità di GFS:

    gfs-0-114.png

    gfs-0-108.png

    a 100h pesanti modifiche pressoché ovunque
    in Scandinavia l'alta è molto meno alta.

  9. #489
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    L'onda anticiclonica di cui si parlava si allunga dalle Azzorre alla Scandinavia, con valori barici in entrambi le aree compresi fra 1020 hPa e 1025 hPa. I modelli vedono un abbassamento dell'alta pressione e un ribasso delle isoterme questo perché appunto la depressione d'Islanda permette una minor spinta del ramo orientale dell'anticiclone. Il blocco formatosi su Russia nordoccidentale e Scandinavia viene dall'oceano come dimostrano gli aumenti di pressione.

    L'anticiclone seppur di natura oceanica è in ibridazione con quello africano, resta in sede difatti le Azzorre saranno con tempo stabile ma si prolunga un ramo di esso verso la Penisola Scandinava:

    gfs-0-144.png

    Nella pratica hp delle Azzorre e hp africano si fondono insieme come due normali masse d'aria.

    Nel nostro comparto per tanto si verifica che la cicatrice barica si inibisce a causa dell'indebolimento del blocco sul nord Europa.

  10. #490
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    .......
    Ricordo quella notizia di Siviglia 46 gradi.
    Ricordo che la notizia era "documentata" da un fotogramma che evidenziava un termometro digitale al bordo di una grande piazza: +46 !!!(termometro tipo quelli farmacia esterni).
    Fece il giro del mondo sulle varie reti informazione, anche le più "serie".
    Poco tempo dopo( il maggio successivo)mi trovai su quella piazza, e constatai la posizione scorretta del termometro.
    Il sole cocente sul pavimento scuro della piazza irraggiava "fuoco e fiamme" sul sensore malposto e non schermato.
    Mi è sempre rimasto impresso questo fatto, e da allora prendo sempre con le pinze tante notizie sensazionali specie quelle sulla Meteo.
    Ricordo anch'io parecchi anni fa dalle mie parti (1994 forse) alle 16 circa di pomeriggio (estate) un termometro posto in un piazzale dove il sole in quel momento picchiava duro che segnava 46°
    Tutti gli altri passeggeri del bus con cui rientravamo pensavano fosse la temperatura reale, in realtà era l'effetto del sole cocente visto che poi a casa il sensore schermato mi dava 34°
    Ciao papà...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •