Pagina 59 di 255 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 2541
  1. #581
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tu puoi guardare quello che ti pare ma non è come dici: era l'ala azzorrina distesa sui paralleli delle medio-basse latitudini che dominava la scena e la cui radice era ben salda in oceano con contributo subtropicale continentale sulla penisola iberica dove, non casualmente, il clima ( a parte le coste) era ed è sempre stato torrido nelle zone interne ma di gran lunga più caldo delle zone continentali italiche...quell'ala azzorriana permetteva ci trovassimo sul ramo discendente delle correnti, quindi avevi costantemente un vento di maestrale debole/moderato lungo le coste, isoterme leggermente più alte sul lato tirrenico e meno su quello adriatico ove, sulle coste , difficilmente si superavano i 28/29° di max mentre sul tirreno si arrovava ai 29/31°...le zone interne centrali e la padana , viaggiavano sui 31/33° spesso anche secchi non necessariamente umidi: ricordo giornate di luglio a Bologna di caldo torrido con 33°C e ur sotto il 40% e poi la sera si respirava....quindi credi pure a quello che vuoi, ma queste, da chi la ha vissute, erano le estati italiche MEDIE degli anni 70/80 ed anche quasi tutti i 90.

    Per questi giorni nulla di disumano al suolo probabilmente grazie sia alla breve durata e sia perchè i suoli erano molto umidi, ma in quota è una botta mica da ridere con 0° termico a 4500 mt e 20/22°C a 2000 mt.
    Confermo tutto il problema è che non le hanno vissute quel tipo di stagioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #582
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Confermo tutto il problema è che non le hanno vissute quel tipo di stagioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Poi c'erano le sfaccettature, e c'erano i prefrontali afro col garbino bollente sul lati adriatico e 32°C a mezzanotte che potevano durare max 3 giorni...ma non c'è nessuna invenzione e nessun mito azzorriano, quelle erano le estati mediterranee, hai voglia a postare reanalisi...e non casualmente si praticava lo sci estivo sulle Alpi ove lo 0 termico di rado superava i 3300/3500 mt e i gpt erano mediamente più contenuti, raramente le 590 dam al sud.

  3. #583
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Poi c'erano le sfaccettature, e c'erano i prefrontali afro col garbino bollente sul lati adriatico e 32°C a mezzanotte che potevano durare max 3 giorni...ma non c'è nessuna invenzione e nessun mito azzorriano, quelle erano le estati mediterranee, hai voglia a postare reanalisi...e non casualmente si praticava lo sci estivo sulle Alpi ove lo 0 termico di rado superava i 3300/3500 mt e i gpt erano mediamente più contenuti, raramente le 590 dam al sud.
    Si, si già l'ho spiegato ampiamente qualche post fa' parlando nel dettaglio anche della stagione estiva sui ghiacciai, mi trovi d'accordo su tutto perché l'ho vissuto personalmente, qui mi fermo perché siamo off topic, ed è stata aperta una discussione apposita

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #584
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tu puoi guardare quello che ti pare ma non è come dici: era l'ala azzorrina distesa sui paralleli delle medio-basse latitudini che dominava la scena e la cui radice era ben salda in oceano con contributo subtropicale continentale sulla penisola iberica dove, non casualmente, il clima ( a parte le coste) era ed è sempre stato torrido nelle zone interne ma di gran lunga più caldo delle zone continentali italiche...quell'ala azzorriana permetteva ci trovassimo sul ramo discendente delle correnti, quindi avevi costantemente un vento di maestrale debole/moderato lungo le coste, isoterme leggermente più alte sul lato tirrenico e meno su quello adriatico ove, sulle coste , difficilmente si superavano i 28/29° di max mentre sul tirreno si arrovava ai 29/31°...le zone interne centrali e la padana , viaggiavano sui 31/33° spesso anche secchi non necessariamente umidi: ricordo giornate di luglio a Bologna di caldo torrido con 33°C e ur sotto il 40% e poi la sera si respirava....quindi credi pure a quello che vuoi, ma queste, da chi la ha vissute, erano le estati italiche MEDIE degli anni 70/80 ed anche quasi tutti i 90.

    Per questi giorni nulla di disumano al suolo probabilmente grazie sia alla breve durata e sia perchè i suoli erano molto umidi, ma in quota è una botta mica da ridere con 0° termico a 4500 mt e 20/22°C a 2000 mt.
    non è difficile da capire che la frase in grassetto con l'espressione "Azzorre dominante" non può andarci d'accordo

    io continui a chiedervi esempi su carta ma continuano a non arrivare
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #585
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    ECMWF06

    mi mette pioggia venerdì


  6. #586
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Sabato e Domenica rinfresca al centro sud




  7. #587
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è difficile da capire che la frase in grassetto con l'espressione "Azzorre dominante" non può andarci d'accordo

    io continui a chiedervi esempi su carta ma continuano a non arrivare
    Ci va d'accordissimo eccome perché una protusione dell'hp afro su un territorio attaccato e continentale ci sta mentre oggi quelle stesse progressioni afro si sviluppano sia in latitudine che in longitudine invadendo in pieno il mediterraneo e non solo...una differenza abissale e nessuno nega che ci fosse un contributo subtropicale continentale all'azzorriano MA molto circoscritto e localizzato tanto che appunto le differenze fra le estati mediterranee e quelle della meseta iberica erano abissali...poi ripeto, credi a quello che vuoi.

  8. #588
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Credaro (BG)
    Messaggi
    728
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Gem, Ukmo e Gfs bruttarelli stasera per la prossima settimana. Vediamo ecm

  9. #589
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ci va d'accordissimo eccome perché una protusione dell'hp afro su un territorio attaccato e continentale ci sta mentre oggi quelle stesse progressioni afro sisviluppano sia in latitudine che in longitudine invadendo in pieno il mediterraneo è non solo...una differenza abissale e nessuno nega che ci fosse un contributo subtropicale continentale all'azzorriano MA molti circoscritto e localizzato tanto che appunto le differenze fra le estati mediterranee e quelle della meseta iberica erano abissali...poi ripeto, credi a quello che vuoi.
    Marco, l'azzorriano puro in estate soprattutto non esiste su di noi, il contributo subtropicale è SEMPRE presente. ora come 80 anni fa. non dico che non esista l'hp delle Azzorre, dico che PURO qui non esiste.
    fai un minestrone assurdo dicendo che adesso ce n'è di meno perché fa più caldo. in realtà c'è alla stessa maniera solo che salgono isoterme più calde con molta più facilità. Si chiama GW che finora le figure bariche non le ha cambiate nella sostanza ma bensì nella forma, gonfiandole quando si parla di caldo (ma anche gli estremi opposti sono piuttosto estremi, meno frequenti ma estremi), ha cambiato la solerzia di certi pattern e il caldo che arriva.
    l'hp delle Azzorre, se si distende su di noi, si porta SEMPRE dietro un contributo continentale, specialmente in estate.
    questo si dice ed è di fatto, lo è sempre stato e sempre lo sarà.
    rinnovo, non vedo carte per dimostrare il contrario, io sono arrivato agli anni 60 per dimostrarlo.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #590
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,297
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Magari qualche plot di reanalisi a 1000hpa 500hpa 850hpa aiuta a capire meglio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •