@alonzo Non mi sembrerebbe. Almeno per ora
Progetto fantasioso…
Sempre su Wetterzentrale, clicchi su "850 Hpa Temp. Abweichung".
Wetterzentrale - Top Karten - ECMWF Europa 00Z
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
https://www.wetterzentrale.de/de/topkarten.php?map=1&model=ecm&var=34&time=180&run=0&lid=OP&h =0&mv=0&tr=3
su wetterzentrale clicca su 850 hPa Temp. Abweichung
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/06/2023 alle 14:32
Dipende dalla latitudine in cui insiste il blocco.
Se il blocco è alto di latitudine, come nel corso di questo mese , aumentano le possibilità di instabilità e di ingressi freschi per le medie latitudini.
Mentre se il blocco è medio alto, come nel corso dell'estate del 22, aumentano le probabilità di vivere un estate più stabile, calda e secca alle medie latidudini.
Che è quello che poi è successo.
Sì certo, intendevo dire che per adesso non vedo molte similitudini con lo schema che hai postato.
Ma non sono certo un esperto di queste cose![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri