Pagina 143 di 255 PrimaPrima ... 4393133141142143144145153193243 ... UltimaUltima
Risultati da 1,421 a 1,430 di 2541
  1. #1421
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Decisamente superiore al 2017 in molte aree
    A rischio parecchi record
    In quest' ondata più che i picchi di temperatura è la durata che fa impressione, specie al centro sud

  2. #1422
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,270
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quoto, e aggiungo che sarebbe interessante capire come mai da diversi anni si ripresenta con una certa frequenza (ma a dire il vero soprattutto da Maggio 2022) un promontorio di alta pressione pervicace tra Terranova e la Groenlandia.

    L'alta pressione in quelle zone è una condanna a morte per noi, perchè significa inevitabilmente (come succede anche adesso) affondo barico retrogrado dal mare di Norvegia verso le Azzorre. Uno schema di blocco che ti tira su un hp indistruttibile, come lo è stato quello di Maggio 2022, Ottobre 2022 e anche di questa fase.

    Immagine


    Immagine
    Sulle similitudini con la sinottica di Ottobre 2022 ha già risposto galinsoga e personalmente sono totalmente d'accordo...sul perchè il getto vada/andasse a cadere sempre in aperto atlantico il motivo è sempre lo stesso ovvero una fisiologica diminuita forza del ramo subtropicale del getto a causa del GW che è stata ancora più enfatizzata da 3 anni di Nina: non a caso non appena la nina è terminata ed è partito il nino, il ritrovato gradiente tropici/polo ha dato vivacità al ramo subtropicale del getto in maggio e anche gran parte di giugno quando nessuno se lo aspettava .

    Detto ciò io penso che col Nino che, a mio modesto avviso comunque non arriverà a valori strong ma al più moderati, e quindi un gradiente che sarà ben più rilevante fra tropici e polo, avremo un autunno/inverno prossimi ben diversi da quelli degli ultimi 3 anni e forse anche degli ultimi 10 soprattutto in Europa.
    Ultima modifica di Marcoan; 10/07/2023 alle 13:21

  3. #1423
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sulle similitudini con la sinottica di Ottobre 2022 ha già risposto galinsoga e personalmente sono totalmente d'accordo...sul perchè il getto vada/andasse a cadere sempre in aperto atlantico il motivo è sempre lo stesso ovvero una fisiologica diminuita forza del ramo subtropicale del getto che è stata ancora più enfatizzata da 3 anni di Nina: non a caso non appena la nina è terminata ed è partito il nino, il ritrovato gradiente tropici/polo ha dato vivacità al ramo subtropicale del getto in maggio e anche gran parte di giugno quando nessuno se lo aspettava .

    Detto ciò io penso che col Nino che, a mio modesto avviso comunque non arriverà a valori strong ma al più moderati, e quindi un gradiente che sarà ben più rilevante fra tropici e polo, avremo un autunno/inverno prossimi ben diversi da quelli degli ultimi 3 anni e forse anche degli ultimi 10 soprattutto in Europa.
    Sì, a questo poi si aggiungono le modifiche locali indotte con ogni probabilità dal GW e in particolare la compressione (in senso N/S) della Cella di Ferrel, che fa sì che in piena estate i confini tra circolazione zonale subtropicale e circolazione zonale subpolare siano geograficamente sempre meno distanti, il risultato è che probabilmente una dinamica come quella che stiamo vivendo in questi giorni e vivremo per tutta la prossima settimana, si sarebbe verificata a latitudini più meridionali, per cui difficilmente isoterme >+25°C a 850 hPa avrebbero superato il Canale di Sardegna e la durata della fase canicolare ne sarebbe risultata accorciata un po' ovunque, Sud e isole compresi...

  4. #1424
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,655
    Menzionato
    159 Post(s)

  5. #1425
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,382
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #1426
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sulle similitudini con la sinottica di Ottobre 2022 ha già risposto galinsoga e personalmente sono totalmente d'accordo...sul perchè il getto vada/andasse a cadere sempre in aperto atlantico il motivo è sempre lo stesso ovvero una fisiologica diminuita forza del ramo subtropicale del getto che è stata ancora più enfatizzata da 3 anni di Nina: non a caso non appena la nina è terminata ed è partito il nino, il ritrovato gradiente tropici/polo ha dato vivacità al ramo subtropicale del getto in maggio e anche gran parte di giugno quando nessuno se lo aspettava .

    Detto ciò io penso che col Nino che, a mio modesto avviso comunque non arriverà a valori strong ma al più moderati, e quindi un gradiente che sarà ben più rilevante fra tropici e polo, avremo un autunno/inverno prossimi ben diversi da quelli degli ultimi 3 anni e forse anche degli ultimi 10 soprattutto in Europa.
    Speriamo è quello che mi auguro e mi aspetto, specialmente autunno e prima parte dell'inverno, ma avremmo modo di riparlarne,

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #1427
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Premesso che al Centro-Sud, da Roma in giù, non ci sarà praticamente nessuna pausa, ora il problema è capire se quanto vedono senz'altro GFS e ECMWF avrà luogo fra questo weekend e l'inizio della prossima, perchè potrebbe essere fuori di testa per TUTTA Italia:



    manca ancora molto ed è presente ancora un range sulle regioni centrali, l'obiettivo della seconda ondata, che potrebbe garantire una sorta di addolcimento delle termiche, anche se molte vedono comunque un picco in salita sulla +24+25, magari fugace, ma c'è:



    Non posto nemmeno gli spaghi del Sud che sono traumatici.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1428
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, a questo poi si aggiungono le modifiche locali indotte con ogni probabilità dal GW e in particolare la compressione (in senso N/S) della Cella di Ferrel, che fa sì che in piena estate i confini tra circolazione zonale subtropicale e circolazione zonale subpolare siano geograficamente sempre meno distanti, il risultato è che probabilmente una dinamica come quella che stiamo vivendo in questi giorni e vivremo per tutta la prossima settimana, si sarebbe verificata a latitudini più meridionali, per cui difficilmente isoterme >+25°C a 850 hPa avrebbero superato il Canale di Sardegna e la durata della fase canicolare ne sarebbe risultata accorciata un po' ovunque, Sud e isole compresi...
    i confini della cella temperata sono giocoforza sempre stati meno definiti degli altri due considerando che i motori principali sono tropici-polo
    di fatto quindi quello che chiamiamo subtropicale non è altro che un ramo secondario che può assumere latitudini e intensità molto diverse anche a seconda delle zone che attraversa
    in questo caso il ramo subtropicale è attivissimo



    c'è un errore? no
    è esattamente quello che passa sopra le alpi fuso con quello polare in discesa
    non è una lettura forzata
    così come in inverno una circolazione particolarmente attenuata del vortice porta a fondere polare e subtropicale in un unico ramo a latitudini molto basse in questo caso accade esattamente l'opposto
    il confine della circolazione subtropicale con un'estroflessione del genere è esattamente a nord del mediterraneo
    C'ho la falla nel cervello


  9. #1429
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio

    montagne russe

  10. #1430
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Rassegnamoci almeno per quindici giorni non cambierà nulla, isoterme che scendono di 2 punti non sono un cambiamento, forse il Nord potrebbe beneficiare causa temporali di un mometaneo refrigerio, ma se non cambiano le masse fi aria gli eventuali temporali faranno solo aumentare l'umidità e la percezione di afa, per uscirne serve un evento una dinamica o cambio o pattern che ricambi la massa di aria infuocata che c'è sul mediterraneo, se la sinottica rimane questa non abbiamo scampo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •