A 190 ore l'isoterma +30 perde ogni freno inibitorio e copre una superficie vastissima.
GFSOPEU12_198_2.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
...ma noi romani non ci accontentiamo, vogliamo la +32!![]()
Anche l’ultimo run di Gfs è qualcosa di allucinante per CS e Isole.
Isoterme fuori scala tranquillamente a spasso per le Regioni centro-meridionali.
Mai visto nulla di simile.
Per gli amanti degli estremi alle fatidiche 192 ore di GFS 12 c'è pure una +26°C favonica dalle parti del Liechtenstein...
GFSOPEU12_192_2.png
La cosa sconcertante - ma è un po’ orticello - è che con il 12z la +30 arriva al centro sud col contributo del libeccio sull’Adriatico, il che significa andare oltre i 45° con ur da deserto. GFS già spara i primi 47° sul tavoliere col 6% di umidità, roba che ti si seccano gli occhi.
Alcuni record potrebbero essere schiacciati, fortunatamente manca ancora tanto tempo.
Ringrazio i santi vari, divinità annesse, ecc. ecc.
+35°C nel fondovalle dell'Adige da Merano a Trento e Rovereto oggi, con la +22°C, tranquilli proprio in scioltezza.
Allora è tutto a posto.
Avrà ragione quell'esponente del gruppo social "QAnon fa cald" che ritiene il sole responsabile del delirio caldo nel mondo.
Altroché Gretina monte Thun.
E non è politica questa: è sociologia, analisi del prol... collasso...
Vado a sudare altrove.
GFS 06z faceva prima a non uscire, 12z più o meno anche: obiettivo limate.
ECMWF lo temo già.
Qui col fatto che la primavera e giugno NON sono stati alluvionali, avelliniesi o in surplus amazzonico, i suoli seccano e scaldano forte.
Qui c'è il Trentino, con media giugno a quasi 100mm, che ne ha visti 30-40mm, l'A.Adige più fortunato ma la miseria prosegue, spero nei botti.
Quota ghiacciai libera da nevai -> fusione simpaticissima da 20cm al giorno -> acque dei fiumi a valle trasparenti -> 5 estati ancora e poi si trasloca.
Tutti in Russia?![]()
Segnalibri