Pagina 271 di 303 PrimaPrima ... 171221261269270271272273281 ... UltimaUltima
Risultati da 2,701 a 2,710 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #2701
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Diario dall'inferno

    Giorno 14




    Nel suo ultimo atto di vita, l'ondata di caldo ha inferto il colpo finale, con il quale ha tentato di passare alla storia non solo per continuità e medie ma anche per l'ultimo aspetto finora non toccato: l'intensità.
    Questo è il racconto di come la giornata di oggi, 25 Luglio 2023, ha provato ad emulare le gesta del 24 Luglio 2007, non riuscendovi.
    Questa è la cronaca del 19esimo giorno dal 1951 ad aver registrato una massima di almeno 40° a Brindisi.



    La notte


    La notte è stata l'ennesima molto calda e umida (dp mai sotto i 25°) con vento da sud, e nonostante quasi una +29 in quota (da secondo a quarto valore più alto a 850 hPa sulla verticale di Brindisi dal 1954) l'inversione termica ha lavorato egregiamente al punto che si è persino sviluppata nebbia alta che poco prima dell'alba è come giunta da sud trasportata dai venti aleggiando circa un centinaio di metri sopra la città.
    La minima è stata addirittura di 25,5° e colpisce che vada a inserire a mala pena nella parte più bassa della top 40 delle notti più calde dal 1951 considerando per l'appunto l'entità delle isoterme in bassa troposfera.


    Il giorno

    All'alba si era pronti per il giorno potenzialmente storico, ma fin da quella minima sospettosamente bassa sembrava che il destino avrebbe riservato un esito diverso da quello prospettato dai modelli.
    Nelle prime ore del mattino, ad esempio, è mancata una repentina salita termica, come si era avuta ad esempio il 21 Luglio: alle 8 ancora meno di 28° umidi, alle 9 meno di 32° ancora molto umidi, alle 10 è vero che si era già arrivati a 36° ma persistevano le condizioni di spiccata umidità (addirittura dp vicino ai 26° stando al SYNOP!). Se si valuta il tutto alla luce delle isoterme in gioco, non stava avvenendo nulla di eccezionale.

    Verso mezzogiorno la temperatura ha avvicinato i 40° all'aeroporto una prima volta, quota che ha definitivamente raggiunto alle 14.
    Pur avendo toccato la fatidica soglia, era ormai iniziato il pomeriggio e il bottino era piuttosto magro rispetto alle promesse.
    Dopo le 14 nessun SYNOP ha più superato i 40°: l'arrivo di nuvolosità da NW, infatti, ha messo la parola fine ad ogni ulteriore tentativo, che invece si è verificato nel barese dove si sono raggiunti i 44° subito dopo che la nuvolosità era transitata o comunque si era in gran parte diradata.
    L'umidità non è mai scesa sotto il 20%, segnale di una componente favonica non proprio alla sua massima efficienza.

    Le massime di oggi sono state 40,5° all'aeroporto (16esima giornata di calore) e 38,9° a S.Elia (20esima giornata di calore), con quest'ultima che, in maniera curiosamente paradossa (essendo la stazione più lontana dal mare) terminerà quest'ondata senza aver mai superato i 40°!


    Il vento


    La cronaca della giornata di oggi, però, non si esaurisce al solo dato termico. A renderla unica infatti sono stati altri tre elementi.
    Il primo di questi è stato il vento da SW, inaspettamente intenso, tanto che dalle 13 alle 16 spirava forte (medie > 30 km/h) e con raffiche fino a 50 km/h, il tutto con una temperatura di 40°! Mi è rimasta impressa nella mente, in proposito, l'immagine delle palme fuori il centro commerciale le cui foglie ondeggiavano al vento come fossero fili d'erba accarezzati dalla brezza. Mia madre ha subito detto se non fossimo nel deserto, tra caldo, palme e vento forte!


    Il cielo: la scenografia memorabile di un giorno memorabile

    All'intenso libeccio si è aggiunto, dopo le 15, il cielo nuvoloso, già citato, che è stato l'elemento scenografico più stupefacente.

    Il cielo è stato sporco fin dalla mattina, colorato di un azzurro pallido tendente al lattiginoso tanto che la luce sembrava come attenuata.

    Alle 14 il cielo a NW si è tinto di bianco, segnale dell'arrivo delle velature. La nuvolosità l'avevo adocchiata già qualche ora prima, e in realtà fin da ieri sera si vedeva un passaggio di nubi medio-alte nelle ore pomeridiane scivolare lungo le coste adriatiche.

    Alle 15 ricordo di essere uscito sul balcone: soffiava un forte vento, le nuvole avevo offuscato il sole che a mala pena si intravedeva trasparire dietro fumose nubi alte, le chiome degli alberi si muovevano intensamente. Ho avuto la stessa sensazione di una libecciata di Ottobre, resa però surreale dal fatto che ci fossero 39-40°!

    Dopo le 15 il sole non ha più fatto capolino, rimanendo permanentemente coperto.
    Alle 16, in particolare, ricordo mia sorella che al telefono mi dice che il cielo le trasmetteva una sensazione minacciosa di tempesta di sabbia imminente. Col senno di poi, non aveva affatto torto: alle 17 il cielo era GRIGIO, della stessa tonalità minacciosa del cielo temporalesco all'orizzonte. Il cielo grigio era in tutte le direzioni che puntavano il mare: era a est, era a nord, era anche verso SE. Ed, in effetti, solo la sabbia poteva causare un simile grigiore, ma lo avrei capito soltato ore dopo!
    Nuovamente, sensazioni mai provate prima: l'impressione visiva di un cielo simil-temporalesco da pioggia imminente, un forte vento che ricordava un downburst, ma con temperature sui 39-40°. Il tutto è stato alquanto alienante e confusionario, tanto che ho persino pensato che si stesse formando un temporale, oppure che la nuvolosità giunta stesse per causare pioggia! Il tutto, ripeto, mentre si registravano 39-40°. Ho pensato persino a quanto sarebbe stato epico vedere piovere con 39°!

    Alle 20 l'ora del tramonto ha rivelato di cosa si trattava: era sabbia. Mia sorella, pur nella sua "ignoranza meteorologica", aveva (casualmente o inconsciamente) avuto l'impressione corretta!
    Mi sono accorto fosse sabbia dal fatto che il disco solare appariva chiaramente nei suoi contorni quanto si è abbassato sull'orizzonte, di quel colore giallino pallido tipico, ed è scomparso stemperandosi nei colori prima ancora di raggiungere l'orizzonte in una coltre bluastra, appunto sabbia.
    La sabbia stessa si vedeva distinta dalle nuvole, guardando il cielo in alto.


    La pressione atmosferica

    Forse l'elemento meno atteso di tutti.
    Un primo sospetto di pressione molto bassa mi è venuto vedendo l'altimetro dell'auto di mia madre: 100 m. L'altimetro segna la quota in funzione della pressione, e questo suggeriva una pressione inusualmente bassa.
    Non appena ho letto il valore ho subito fatto l'associazione col forte vento presente, che in effetti mi stava stupendo altrettanto. Aveva senso fosse così forte dopotutto se la pressione atmosferica era molto bassa.

    La lettura dei dati dell'aeroporto ha infine risposto alla questione: la pressione era in caduta graduale dal mattino, e nelle ultime ore è scesa a 1003 e persino 1002 hPa. E' uno dei 10 valori più bassi di pressione atmosferica a Luglio dal 1951!






    In questo momento si registrano ancora 33-34°, il vento è ancora da SW e intenso, e la sabbia probabilmente ancora è sospesa in atmosfera.
    Con la massima di oggi, ben sotto le aspettative, le probabilità che il mese di Luglio 2023 termini entro il primato storico del 1994, 2003 e 2012 diventano più che concrete. Sarà da valutare l'impatto che avrà il mare bollito però, quindi non è ancora possibile abbassare la guardia.

    Nella mia vita da appassionato di meteorologia, una passione che dura ormai da 17 anni e mezzo, non ho vissuto tante massime sopra i 40° a Brindisi (24 e 25 Giugno 2007, 24 Luglio 2007, 16 Luglio 2012, 1 Agosto 2021, oggi 25 Luglio 2023), e quella di oggi, subito dopo la giornata del 24 Luglio 2007, è stata sicuramente quella che ricorderò meglio. Proprio questo riepilogo giornaliero sarà per me la pagina di diario meteorologico da leggere anche tra decine di anni, per riportare alla mente tutto questo.
    Luglio non superava i 40° da 11 anni, e anche questa pratica è stata archiviata, ma grazie all'impresa di resistenza di oggi restano intatti sia il mio ricordo fanciullesco del 24/7/2007 sia una statistica che affonda la sua origine proprio in quel magico giorno: sono esattamente 17 anni che non si superano i 41°, e anche oggi la massima si farà domani.

  2. #2702
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Ecco approdato il fronte in pianura, nel Friuli centrale il vento da nord dalla val Tagliamento ha già fatto crollare i dp anche sotto i 15°
    Qui ci troviamo alla fine molto spompata di una linea di temporali che trova l apice del pordenonese, dove tanto per cambiare è stata segnalata di nuovo grandine e forte vento

    Qua qualche piovasco a tratti, ma la convenzione sembra essere molto debole per ora, dp ancora a 21.5°

    Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk

  3. #2703
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lanfur Visualizza Messaggio
    Ecco approdato il fronte in pianura, nel Friuli centrale il vento da nord dalla val Tagliamento ha già fatto crollare i dp anche sotto i 15°
    Qui ci troviamo alla fine molto spompata di una linea di temporali che trova l apice del pordenonese, dove tanto per cambiare è stata segnalata di nuovo grandine e forte vento

    Qua qualche piovasco a tratti, ma la convenzione sembra essere molto debole per ora, dp ancora a 21.5°

    Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
    Cattivo sul pordenonese anche stasera

  4. #2704
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,488
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    20.9° variabile 80% u.r borino a 32 km/h

  5. #2705
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Segnalo che siamo 10/11 gradi in meno rispetto a ieri sera stessa ora.
    18 vs 29
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #2706
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,523
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Qui nella mia fossa con la cascata di aria fredda dal vallo appena sopra 8.9

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #2707
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Esplosa la convezione anche qua, il nucleo si è formato nella parte Nord dei colli e adesso sta scivolando verso ESE, molte fulminazioni

    Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di lanfur; 25/07/2023 alle 23:00

  8. #2708
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,463
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Da dove cominciare il racconto della giornata odierna? Dall'ultimo dato che verrà registrato entro la mezzanotte, ossia la minima di giornata. Si perchè durante la notte passata la temperatura ha avuto un picco minimo di +34.1°C, dopodiché è cominciata la salita senza più fermarsi. Sta entrando il maestrale e la temperatura sta scendendo anche se ancora abbiamo +31.5°C con 65% di UR e DP +24.1°C, condizioni diametralmente opposte a quelle avute fino alle 16. Venendo al sodo, il record di minima più alta per Luglio è +27.6°C del 2019, quello assoluto +28.2°C dell'agosto 2022. Uno di questi due dati salterà oppure tutti e due, tutto dipenderà da quanto repentino sarà il calo termico. Aggiornerò comunque qualche minuto prima della mezzanotte.

    Fatta questa premessa passiamo al racconto della giornata odierna che definirei storica. Si perchè si sono avuto tanti elementi estremi che hanno caratterizzato ogni minuto ed ora che passavano. Si parte con la notte più calda da quando registro dati (13 anni), come scritto stamattina lo scirocco o il libeccio in notturna possono fare cose mirabolanti e in qualsiasi stagione ma vedere i +40 stampati sulla consolle in piena notte hanno un sapore forte ed estremo. Con queste premesse non poteva che essere una giornata record e infatti già alle 9:15 avevo stabilito il nuovo record di Tmax assoluto battendo i +43.1°C del 30/06/2017. Superato questo ostacolo non c'erano limiti che potessero contenere l'ascesa e già alle 10 il termometro segnava +44.0°C. L'aria era letteralmente infuocata, se stavi più di un minuto sentivi la pelle bruciare, il tutto accentuato dalle raffiche di vento secchissime da S-SW. Alle 10:35 la temperatura aveva toccato la quota proibita di +45.0°C e da quel momento in poi vi è rimasta su per ben 5 ore fino alle 15:40. Si, 5 ore di temperatura sempre superiore ai 45 gradi fino ad arrivare di slancio alle 13 al picco massimo della scalata con ben +46.1°C, orario perfetto per farti andare il pranzo di traverso. Si tratta del mio nuovo record personale di temperatura massima assoluta più elevata, ben conscio che si tratta comunque di un dato amatoriale senza pretesa di ufficialità e che comunque è in linea con quello registrato da una stazione più ufficiale della mia ossia quella di Patti SIAS che si trova a circa 6 km da qui e che ha registrato una massima di +45.9°C. Passato il picco la temperatura si è mantenuta tra i +45.0/+45.9 per altre 2 ore, il tutto con umidità desertica con picco minimo del 9%, anch'esso nuovo record assoluto. Alle 15:45, con l'arrivo delle correnti di ponente in grande stile tipo sbarco in Normandia, la temperatura è cominciata a scendere fino a tornare sotto i 40 gradi alle 16.05, ossia 12 ore dopo aver varcato tale soglia. Ora, come scritto nella premessa, attendiamo il dato della minima che difficilmente credo rimarrà sopra i 30 per altre 3 ore. Sarebbe assurdo fare estremi tipo +30/+46 stile Baghdad, vedremo. Come media giornaliera siamo ancora a +39.9°C ma in calo dopo che era arrivata a +41.1°C ma tanto in ogni sarà il giorno con la media giornaliera più alta in assoluto relativa al mio archivio battendo nettamente i +34.1°C del 16 giugno 2016. Qui di seguito le massime più alte della provincia di Messina tra rete MeteoSicilia e SIAS (quelle della PC sono offline):

    Falcone +46.1°C
    Patti +45.9°C
    Patti marina +45.7°C
    Torregrotta +45.5°C
    Barcellona nord est +45.1°C
    Barcellona centro +45.1°C
    Terme Vigliatore +44.9°C
    Fiumara di Piraino +44.8°C
    Fiumedinisi +44.7°C
    Barcellona ovest +44.6°C
    Pettineo +44.5°C
    Brolo +43.8°C
    Caronia Buzza +43.4°C
    C. d'Orlando - Scafa +42.5°C
    Messina +41.8°C
    San Pier Niceto +41.4°C
    Gioiosa Marea - Balsima +41.3°C
    Antillo +41.2°C
    Naso +41.2°C
    Aggiorno per quanto riguarda la minima. Ebbene, con +30.4°C stabilito il nuovo record mensile e assoluto di temperatura minima più alta in 13 anni di archivio dati e prima minima >30 registrata.
    La giornata dunque chiude con estremi +30.4/+46.1 e media integrale giornaliera di +39.1°C.

    Da Baghdad per un giorno buonanotte


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  9. #2709
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,523
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    8.3 sereno crollo in atto

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #2710
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,934
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Anche qui sul lago di Caldonazzo minima di giornata a mezzanotte con 15.6°c, dopo i rovesci serali ora sta schiarendo e rimane un po' di vento da N, come da previsioni.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •