Buon lunedì, altra minima di 22,2 , attuali siamo a 34 gradi oggi i 35 non si possono evitare, un po piu caldo e per fortuna un po meno umido di ieri, ieri l' umidita era semplicemente pazzesca mi sembrava di respirare acqua.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
anche oggi superati i 33°C
la quarta volta in cinque giorni di fila
33,3°C
dew-point +20°C
relativamente umido
indice di calore 36°C
per fortuna in casa siamo "ancora" a 26,9°C con umidità al 54%
minima tropicale (ed anche altina) a 21,5°
ora siamo 32,4° ma con DP sui 25°
con il clima in ufficio è OK.
se esci sembra di beccarsi una alitata di Godzilla.
Vero, ma sinceramente preferisco scegliere il male minore. Se c'è caldo secco si può bere e ripararsi all'ombra, mentre con il caldo umido non c'è storia, si suda a stare fermi anche all'ombra se non c'è vento. Nonostante in questa zona non si facciano mai picchi termici esagerati.
Attualmente qui 31,3°C con U.R. al 57%, ma vedo che andando verso la bassa ci sono dew point a 23°C / 24°C, nel cremasco pure qualche over 25°C.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Sì, infatti, tra l'altro il SW sinottico (che al suolo su questo versante può anche diventare SE o perfino ESE) rischia di essere la costante dell'intera settimana se non oltre, aiuterà a neutralizzare gli effetti al suolo della +25/+26°C a 850 hPa di domani ma di certo su questo versante non renderà il clima particolarmente gradevole, soprattutto la notte e la mattina. In compenso potrebbe contenere la calura diurna e i d.p. su ampi settori della pianura tra Piemonte orientale e C-W Lombardia e a muovere un po' l'aria.
40.3°C attualmente, incredibile!
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri