come picchi (magnitudo) la 2003 è stata battuta da diverse estati in realtà, te l'ho già dimostrato con le carte (che però da parte tua non vedo mai) dopo che hai parlato a sproposito di +25 al Nord durante la 2003.
e ci sono trilioni di dati di tutta Italia con singoli mesi che hanno battuto il singolo mese omologo della 2003 (non ultimo il luglio appena passato per una bella manciata di regioni del C-S). indubbiamente rimane avanti per estensione e costanza (quest'ultima fece la differenza) e, come ha detto Ale, fu eccezionale soprattutto nel vecchio, oramai, contesto climatico di 20 anni fa.
ora, con lo stesso pattern infinito nella 2003, la batterebbe di brutto. mi spiego meglio: ripeti la 2003 adesso e il tutto lo farebbe con isoterme più alte (e non escludo anche i GPT) e nemmeno di poco.
senza star lì a scendere in discorsi che poco c'entrano, hai detto che, stanti le carte attuali, non si potrebbe definire come heat wave quella prevista (dalle stesse carte attuali).
mi spiace ma è falso, stando alla stessa definizione che hai postato tu. e non di poco, per altro, è proprio sbagliato.
una settimana con la +18 (minimo) su Milano è indubbiamente una heat wave, sarebbe fuori di quasi 2 dev std.
poi se cambiano le carte benvenga eh, ci mancherebbe, si parla di quel che si ha in mano al momento, il futuro non lo può prevedere nessunonemmeno un supercomputer che occupa un palazzo intero
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il prossimo che viola anche di una virgola il regolamento, alimenta polemica o va minimamente off topic avrà il ban definitivo, oggi avete superato ogni limite della decenza.
Nataleduemila lo cancelliamo questo account?
Moderatore MeteoNetwork Forum
1. "d'inverno fa meno caldo che d'estate" è di un controintuitivo che neanche uno studente, post-pandemia, d'ingegneria o di fisica al 2. anno ci può arrivare.
Tu voli troppo alto.
Ti dovrebbero bannare: sei nel paese col più alto tasso di analfabeti funzionali e di "data-illiteracy" dell'area UE, che credi?
2. forzanti incancrenite come a luglio però non ce n'è per questa seconda vomitata di calura nordafricana sull'Europa.
La stagione avanzata aiuterà solo in parte, l'avvezione mi auguro sia solo una tirata di fiato fra una fase e l'altra col JS sparato da Halifax al Brennero bloccato lì per settimane, con buona pace d'irlandesi e britannici.
Il quadro teleconnettivo non è neanche simile, ma non metto troppo becco perché è un dedalo lì.
Mi limito al determinismo e la mia idea per ora si ferma al prossimo mercoledì: quando in area alpina torneremo a fondovalle oltre i 30°C, con l'auspicio che residui d'aria labile in quota generino già convezione e temporali di calore.
Intanto l'isoterma infame +20°C abbraccia solo in parte l'arco alpino, specie Francia, Svizzera spalmandosi in parte fin sulle Retiche, ma non dura. Almeno secondo le ENS ECMWF.
Mentre per stasera ho accettato il mistero: siamo in pieno nowcasting, i giornali impazziti titolano la devastazione in arrivo, ma nessuno ha detto loro -tanto ormai a comunicazione è tutto in vacca- che l'energia in gioco non è la stessa di metà luglio.
Amen.
modelli serali che tagliano gpt e isoterme
gfs si riallinea alla media al nw
entro le 168h il migliore è ukmo a livello di linee atlantiche
la saccatura tende a traslare ma non colma il perno depressionario a est producendo un'azione a tenaglia che potrebbe limitare l'azione clou al mediterraneo occidentale e rinnovare rapidamente instabilità sulla mitteleuropa
da valutare l'interessamento delle regioni settentrionali entro la settimana successiva
C'ho la falla nel cervello
Dai, speriamo di limare ancora.
Forza, ragazzi!
Ah, comunque, Jack.
Ne approfitto per farti i complimenti.
Con gli anni hai affinato moltissimo le tue competenze e sei sempre molto chiaro.
Veramente bravissimo. E sempre molto onesto nelle letture dei modelli.
Si vede che stai dietro seriamente alla meteo.
Diversamente dal sottoscritto xD
Segnalibri