Pagina 78 di 260 PrimaPrima ... 2868767778798088128178 ... UltimaUltima
Risultati da 771 a 780 di 2596
  1. #771
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Non so se metterla proprio in questi termini ma di certo c'è margine per far peggio del 2022.

    Ricorderete che spesso i massimi di gpt e per le isoterme erano posizionati sulla Spagna e infatti non sono arrivate le +28/+30 come quest'anno, mentre al nord a parte due ondate brevi con un picco di +24 si è sempre restati intorno alla +20... Un po' come nel 2003 del resto.

    Il punto è che nel 2003 quello era il massimo possibile, oggi non credo che il 2022 abbia espresso le massime potenzialità in termini di caldo intenso sul Mediterraneo centrale.

    E lo hanno dimostrato anche alcuni scenari visti dai modelli a più riprese, per fortuna non concretizzati o concretizzati solo in parte, che vedevano la +26/+28 entrare di nuovo facilmente sul nord in caso di asse anticiclonico posizionato in modo "congeniale". Credo che l'episodio del 2019 non rimarrà isolato e temo che gli eventi del genere aumenteranno decisamente in termini di durata e frequenza.
    Anche le ondate di 2021 e 2023 al sud, per la loro durata, sono un segnale in tal senso. Se si può avere la +27/+29 al sud per 10 giorni si può avere anche la +24 al nord per la stessa durata senza che quella ipotermia rimanga confinata a un breve picco, oppure una +28 che dura 3/5 giorni invece di 1.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Ribadisco e ricordo che l'estate 2003 per magnitudo, durata ed estensione non è stata ancora superata neanche dalla 2022 (che ci si è avvicinata molto e, localmente, la ha anche eguagliata.

  2. #772
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Ah invece la meriti tu, appena reduce dall'aver detto che agosto non aveva più nulla da dire.
    Non voglio sembrare arrogante ma non è possibile che ogni volta minimizzi il caldo in tutti i modi. E te lo stanno dicendo in tanti

    E lo fai ogni anno...i modelli non ha senso guardarli oltre le 120 ore, non è nulla di che, tra pochi gg ne siamo fuori, secondo i parametri non è ondata di caldo ecc. (Parole tue, puntuali, in ogni topic estivo di ogni anno)
    Poi però guardi i dati e se non fa l'estate più calda di sempre fa la seconda.

    E per fortuna che non è mai nulla di che il caldo...pensa se lo fosse
    Dove avrei scritto che agosto non aveva più nulla da dire?...la devi piantare chiaro?...e pregherei il moderatore di intervenire.

  3. #773
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ribadisco e ricordo che l'estate 2003 per magnitudo, durata ed estensione non è stata ancora superata neanche dalla 2022 (che ci si è avvicinata molto e, localmente, la ha anche eguagliata.
    come picchi (magnitudo) la 2003 è stata battuta da diverse estati in realtà, te l'ho già dimostrato con le carte (che però da parte tua non vedo mai) dopo che hai parlato a sproposito di +25 al Nord durante la 2003.
    e ci sono trilioni di dati di tutta Italia con singoli mesi che hanno battuto il singolo mese omologo della 2003 (non ultimo il luglio appena passato per una bella manciata di regioni del C-S). indubbiamente rimane avanti per estensione e costanza (quest'ultima fece la differenza) e, come ha detto Ale, fu eccezionale soprattutto nel vecchio, oramai, contesto climatico di 20 anni fa.
    ora, con lo stesso pattern infinito nella 2003, la batterebbe di brutto. mi spiego meglio: ripeti la 2003 adesso e il tutto lo farebbe con isoterme più alte (e non escludo anche i GPT) e nemmeno di poco.
    senza star lì a scendere in discorsi che poco c'entrano, hai detto che, stanti le carte attuali, non si potrebbe definire come heat wave quella prevista (dalle stesse carte attuali).
    mi spiace ma è falso, stando alla stessa definizione che hai postato tu. e non di poco, per altro, è proprio sbagliato.
    una settimana con la +18 (minimo) su Milano è indubbiamente una heat wave, sarebbe fuori di quasi 2 dev std.
    poi se cambiano le carte benvenga eh, ci mancherebbe, si parla di quel che si ha in mano al momento, il futuro non lo può prevedere nessuno nemmeno un supercomputer che occupa un palazzo intero
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #774
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,093
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Il prossimo che viola anche di una virgola il regolamento, alimenta polemica o va minimamente off topic avrà il ban definitivo, oggi avete superato ogni limite della decenza.
    Nataleduemila lo cancelliamo questo account?
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  5. #775
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    "d'inverno fa meno caldo che d'estate" non l'ha detto nessuno?



    in questo caso siamo andati oltre le due settimane, vediamo in quest'altro quanto ci mette a tornare su di noi il js
    io mi sono fatto un'idea ma mi limito a segnalare affinchè ognuno si faccia la propria
    1. "d'inverno fa meno caldo che d'estate" è di un controintuitivo che neanche uno studente, post-pandemia, d'ingegneria o di fisica al 2. anno ci può arrivare.
    Tu voli troppo alto.

    Ti dovrebbero bannare: sei nel paese col più alto tasso di analfabeti funzionali e di "data-illiteracy" dell'area UE, che credi?


    2. forzanti incancrenite come a luglio però non ce n'è per questa seconda vomitata di calura nordafricana sull'Europa.
    La stagione avanzata aiuterà solo in parte, l'avvezione mi auguro sia solo una tirata di fiato fra una fase e l'altra col JS sparato da Halifax al Brennero bloccato lì per settimane, con buona pace d'irlandesi e britannici.


    Il quadro teleconnettivo non è neanche simile, ma non metto troppo becco perché è un dedalo lì.
    Mi limito al determinismo e la mia idea per ora si ferma al prossimo mercoledì: quando in area alpina torneremo a fondovalle oltre i 30°C, con l'auspicio che residui d'aria labile in quota generino già convezione e temporali di calore.

    Intanto l'isoterma infame +20°C abbraccia solo in parte l'arco alpino, specie Francia, Svizzera spalmandosi in parte fin sulle Retiche, ma non dura. Almeno secondo le ENS ECMWF.


    Mentre per stasera ho accettato il mistero: siamo in pieno nowcasting, i giornali impazziti titolano la devastazione in arrivo, ma nessuno ha detto loro -tanto ormai a comunicazione è tutto in vacca- che l'energia in gioco non è la stessa di metà luglio.
    Amen.

  6. #776
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Il prossimo che viola anche di una virgola il regolamento, alimenta polemica o va minimamente off topic avrà il ban definitivo, oggi avete superato ogni limite della decenza.
    Nataleduemila lo cancelliamo questo account?
    Ma effettivamente direi di sì. L'ho chiesto svariate volte ma...nulla

    Meglio fuori che parlare con gente che ha una maleducazione senza limiti

  7. #777
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    modelli serali che tagliano gpt e isoterme
    gfs si riallinea alla media al nw
    entro le 168h il migliore è ukmo a livello di linee atlantiche
    la saccatura tende a traslare ma non colma il perno depressionario a est producendo un'azione a tenaglia che potrebbe limitare l'azione clou al mediterraneo occidentale e rinnovare rapidamente instabilità sulla mitteleuropa
    da valutare l'interessamento delle regioni settentrionali entro la settimana successiva
    C'ho la falla nel cervello


  8. #778
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    modelli serali che tagliano gpt e isoterme
    gfs si riallinea alla media al nw
    entro le 168h il migliore è ukmo a livello di linee atlantiche
    la saccatura tende a traslare ma non colma il perno depressionario a est producendo un'azione a tenaglia che potrebbe limitare l'azione clou al mediterraneo occidentale e rinnovare rapidamente instabilità sulla mitteleuropa
    da valutare l'interessamento delle regioni settentrionali entro la settimana successiva
    sì, niente di estremo con sto run ma comunque persistente:




    finirà così: ondata moderata ma costante.
    quelle che ti fanno soffrire poco alla volta ma a lungo
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #779
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, niente di estremo con sto run ma comunque persistente:

    Immagine



    finirà così: ondata moderata ma costante.
    quelle che ti fanno soffrire poco alla volta ma a lungo
    Dai, speriamo di limare ancora.
    Forza, ragazzi!
    Ah, comunque, Jack.
    Ne approfitto per farti i complimenti.
    Con gli anni hai affinato moltissimo le tue competenze e sei sempre molto chiaro.
    Veramente bravissimo. E sempre molto onesto nelle letture dei modelli.
    Si vede che stai dietro seriamente alla meteo.
    Diversamente dal sottoscritto xD

  10. #780
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Dai, speriamo di limare ancora.
    Forza, ragazzi!
    Ah, comunque, Jack.
    Ne approfitto per farti i complimenti.
    Con gli anni hai affinato moltissimo le tue competenze e sei sempre molto chiaro.
    Veramente bravissimo. E sempre molto onesto nelle letture dei modelli.
    Si vede che stai dietro seriamente alla meteo.
    Diversamente dal sottoscritto xD
    A vedere le proiezioni ECMWF per la seconda metà del mese dovrebbe ripartire un certo caldo moderato. Ma questo si spiega dalle bizzarrie del getto polare o dalle ondulazioni del getto subtropicale... bisognerebbe capire se è nato prima l'uovo o la gallina.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •