Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
L’aiuto c’è ma fino ad un certo punto.
Ad esempio con quanto c’era al Sud i 40 si sono fatti comunque, ma umidi. In Salento sfilze di 40/41 per giorni con ur sul 30%, condizioni quasi da località interne del golfo Persico quando spira vento dal golfo stesso.

Probabilmente senza terreni umidi e carichi di acqua si sarebbero registrate sfilze di massime sui 42/43.

Più che altro penso che bastino 1/2 settimane senza piogge rilevanti e che quell'effetto si riduca di molto.
Non so se quest'ultimo periodo sostanzialmente secco basterà per evitare questo effetto al nord-est, ma di sicuro al nord-ovest ci ha pensato il foehn con raffiche abbastanza intense a seccare i terreni e non ho grossi dubbi a riguardo...almeno in Piemonte centro-occidentale dove non ha piovuto tantissimo, a parte qualche temporale qua e là a luglio e la passata con l'ultimo break sulle pedemontane.

Però che ci possa essere questo effetto è vero, è quanto successo anche qui nei primi 3 giorni di agosto con la +18/+19 in quota ma massime non troppo elevate (30/32, mentre le minime in città erano comunque alte, sui 22/23) a causa della cappa d'afa.
Poi anche la nuvolosità fa tantissimo, ad esempio oggi qui ha influito parecchio nel limitare le massime con temperature in quota già alte