Si vis pacem, para bellum.
Eh, domanda da un milione di dollari...non che io sappia, onestamente.
La banchisa marina antartica ha una dinamica completamente diversa dall'emisfero nord, perchè è ghiaccio al 90% puramente stagionale, quindi non è nuovo a grosse oscillazioni, tant'è che fino al 2015 era addirittura in aumento come trend di fondo. Essendo però puramente stagionale, si è sempre detto che contava fino a un certo punto e non era una dimostrazione che il GW fosse una burla, anche perchè comunque la temperatura nella penisola antartica ha sempre continuato a salire e le piattaforme continentali hanno sempre continuato a perdere massa
Queste sono le piattaforme di ghiaccio in Antartide, di Ross e di Ronne-Filchner le due più grosse, più altre minori.
Queste però sono ghiacciai continentali che entrano in mare e poi fluttuano sulla superficie dell'oceano, ma non hanno nulla a che vedere con la banchisa marina, che è ghiaccio che si forma dal congelamento dell'acqua marina.
In teoria, da quello che sapevo (o meglio, da ciò che si supponeva), lo scioglimento di queste piattaforme di ghiaccio poteva aver causato un raffreddamento delle acque circumpolari che aveva favorito l'aumento della banchisa antartica e si era però anche detto che era un fenomeno temporaneo, almeno finchè il GW non fosse diventato abbastanza intenso, da vanificare questo effetto collaterale, diciamo.
Temo che quel momento sia arrivato.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
chiaro, grazie 1000.
sostanzialmente l'aumento è stato temporaneo e favorito dalla fusione dei ghiacci continentali con sbocco in mare.
una volta svanito questo effetto positivo, ci ritrova di fronte al calo con il GW che smorza sempre più questo feedback positivo causato da un fattore negativo.
è del tutto verosimile anche se è veramente repentino, praticamente dall'oggi al domani. nella mia ignoranza penso che quel fattore, per quanto determinante, non sia il solo. molto probabilmente c'è anche qualcosa d'altro![]()
Si vis pacem, para bellum.
Esatto, sintesi perfetta.
Originariamente Scritto da jack9
Sicuramente ci sono degli altri fattori in gioco, quello che però fa pensare molto male è che ci troviamo di fronte non semplicemente a un'anomalia negativa, ma a quello che viene definito in statistica un six sigma-event, cioè un'anomalia negativa che va oltre le sei deviazioni standard dalla media, che è tantissimo ed è stato calcolato che avrebbe la frequenza di una volta ogni 7,5 milioni di anni, in condizioni normali diciamo.
Che in tutto ciò non ci sia lo zampino del GW sarebbe molto strano...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
sicuro al 101% che ci sia lo zampino del GW, quel che mi fa riflettere è che, a naso (il mio che, seppur grosso, vale moooolto poco), il declino dovrebbe essere "lento" (relativamente) e costante, un po' come l'incedere del GW. cioè, nella mia mente mi figuro un calo costante, una rottura dell'equilibrio graduale con comunque oscillazioni importanti dovute a fattori "temporanei" (un po' come il 2012 per l'artico, per fare un esempio).
qui è come se si fosse improvvisamente rotto definitivamente, in maniera più che netta, qualcosa. è un gradone accentuassimo, una caduta netta. è impressionante e se è indice della rottura netta dell'equilibrio instauratosi tra fusione del ghiaccio continentale e aumento dei quello marino è seriamente preoccupante.
anche perché il ghiaccio continentale, per quanto ridotto, è ancora abbondante e continua a fondere...
boh, è difficilissimo, speriamo che stiano studiando a dovere la cosa in modo tale che avremo delle risposte.
PS: spero di essermi spiegato sufficientemente bene ma non credo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il Gw in quanto sta accadendo in questo particolare anno c'entra molto relativamente, sarebbe accaduto lo stesso , il GW lo enfatizza quel pò in più; stanno uscendo numerose pubblicazioni e studi in merito e Nucera, ad esempio, ne ha fatto un sunto nell'articolo che ho citato sopra.
Il GW è quel che trasforma un evento che avrebbe avuto tempi di ritorno incredibili (una volta ogni centinaia di anni magari) in tempi di ritorno eclatanti (una volta in milioni di anni).
Siamo molto più in là di "quel po' in più". Posto che comunque non mi piace parlare di tempi di ritorno, perchè non funziona così ("il tempo di ritorno" è solo la frequenza con la quale un evento sarebbe avvenuto se il clima fosse rimasto uguale a quello di oggi per tutto il tempo indicato, impossibile ovviamente, per quanto un outlier del genere è probabile sia stato davvero un evento quasi isolato in tanto tempo).
Lo stesso con l'ondata di caldo al Sud di Luglio: stando al clima 1981-2010, che a 850 hPa si tenessero anomalie di quasi +8° sulla 81/10 per due settimane aveva un tempo di ritorno di 1 volta ogni 10/30mila anni. Ma si è verificato. E' chiaro e lampante sia il GW dietro che ha modificato gli equilibri.
Il fatto che il GW non sia il solo responsabile è perchè esso funge da amplificatore, non è ciò che determina lo scatto che porta a queste situazioni che riconoscono motivazioni sinottiche contingenti. Ma questa amplificazione (anche di svariati ordini di grandezza) e dunque quest'eccezionalità è spiegabile solo con il GW che perturba gli equilibri.
Segnalibri