Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
sicuro al 101% che ci sia lo zampino del GW, quel che mi fa riflettere è che, a naso (il mio che, seppur grosso, vale moooolto poco ), il declino dovrebbe essere "lento" (relativamente) e costante, un po' come l'incedere del GW. cioè, nella mia mente mi figuro un calo costante, una rottura dell'equilibrio graduale con comunque oscillazioni importanti dovute a fattori "temporanei" (un po' come il 2012 per l'artico, per fare un esempio).
qui è come se si fosse improvvisamente rotto definitivamente, in maniera più che netta, qualcosa. è un gradone accentuassimo, una caduta netta. è impressionante e se è indice della rottura netta dell'equilibrio instauratosi tra fusione del ghiaccio continentale e aumento dei quello marino è seriamente preoccupante.
anche perché il ghiaccio continentale, per quanto ridotto, è ancora abbondante e continua a fondere...
boh, è difficilissimo, speriamo che stiano studiando a dovere la cosa in modo tale che avremo delle risposte.

PS: spero di essermi spiegato sufficientemente bene ma non credo
Il Gw in quanto sta accadendo in questo particolare anno c'entra molto relativamente, sarebbe accaduto lo stesso , il GW lo enfatizza quel pò in più; stanno uscendo numerose pubblicazioni e studi in merito e Nucera, ad esempio, ne ha fatto un sunto nell'articolo che ho citato sopra.