Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Non è propriamente così e il GW c'entra relativamente poco...una similare situazione sembra ci sia stata nel 1976...non è così "semplicistica" la cosa e non è affatto vero che la t in antartico sia continuamente salita, anzi il trend era praticamente stabile con piccole variazioni di anno in anno, nessun aumento o diminuzione particolare e neanche lontanamente paragonabile all'andamento del trend termico in artico.

A tal proposito vi invito a leggere queste riflessioni di Nucera su 3Bmeteo:

Clima. Temperature da record, oltre al Global Warming incidono altri fattori, vediamo quali << 3B Meteo

Ulteriore considerazione di Nucera:


" Cosa è avvenuto quest’anno per avere delle forti anomalie globali? L unica spiegazione valida che si può dare al perché del luglio 2023 più caldo di sempre con ampio margine è la variabilità interna; non è tanto El Nino ma il rapido passaggio dalla tripla La Nina a El Nino. Altre come il Tonga e i solfuri delle navi sono solo ‘speculazioni’. Quello che rende speciale questo ultimo periodo è il calore accumulato sul Pacifico occidentale e nord orientale durante gli ultimi 3 anni de La Niña, calore che ora viene espulso in atmosfera nel momento in cui El Niño emerge rapidamente, situazione insolita e rara; El Nino invece avrà la sua max espressione nel 2024. Se fosse solo GW, che enfatizza la variabilità naturale, ci si deve chiedere perché non sia capitato l’anno scorso, o due anni fa o tre anni fa mentre è capitato quest anno. È probabile che anche i prossimi mesi seguano lo stesso trend degli ultimi vista la rara combinazione Enso sul trend di fondo del gw.È poi doveroso precisare che qualunque forcing interno agisca per rendere questo stato di cose, non deve essere usato come alibi per distogliere l’attenzione dal problema di fondo del cambiamento climatico."