Per chi è della mia età dai 25 ai 30, si ricorderà che già solo una decina di anni fa a quest'ora si andava già da footlocker o Bershka fare scorta di felpe ecc.
Adesso si sta divinamente bene a petto nudo fuori alle 15.
La potenza del GW
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Penso che sia legato all'aumento di temperatura al polo nord, particolarmente evidente dal 2012 in poi, quando sono diminuiti sensibilmente i ghiacci estivi. Il gradiente termico con le aree tropicali dell'oceano, che hanno invece mantenuto una temperatura simile a prima, è calato molto, a causa del notevole aumento di temperatura in estate al polo nord.
Poiché il gradiente termico determina anche il gradiente di pressione fra le due aree e di conseguenza la forza delle correnti da ovest verso est, abbiamo una situazione che si blocca, specialmente in estate, quando in Europa si forma un blocco di alta pressione difficile da scalfire. Il flusso arriva ad ovest dell'Europa, sprofonda in oceano e viene alimentata sempre di più la bolla calda africana e europea.
Quando si riformano i ghiacci la situazione migliora e qualche flusso atlantico arriva, ma siamo già a fine autunno (e in quel momento di aria dall'Atlantico ne farei anche a meno).
Preciso che sono solo un appassionato di meteo, lettore del forum, e riporto quelle che mi sono sembrate le spiegazioni più razionali su questa situazione ricorrente di blocco. Spiegazioni più articolate o anche smentite sono ben accette.
Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk
Io ho 51 anni e in effetti ricordo inizi di settembre più freschi, ma andando a vedere le serie storiche sia,nella mia zona che nelle città dove sono stato noto che ad es nel 1987,88, 92,93 faceva abbastanza caldo nelle prime due decadi del mese in questione.
Quest'anno poi abbiamo avuto giugno più gradevole (salvo un paio di gg) e anche luglio e agosto con momenti freschi alternati a caldo terribile. Quindi una certa "coda" dell'estate la dobbiamo pagare 😀
Io che ne ho 60, ricordo invece che fino a metà settembre andavo al mare, per le felpe se ne parlava a fine settembre primi di ottobre (di sera)....questi parossismi veramente li trovo senza molto senso, DA SEMPRE perlomeno fino a metà mese al centronord settembre è estivo ,salvo qualche rara eccezione...che poi anziché fare 27/28° se ne facciano 30°/32°, ok, ma non è che 27/28° siano t autunnali.
Siamo coetanei allora. Da bambino, parlo soprattutto della prima metà degli anni settanta, io e i miei cugini andavamo con le nostre mamme sempre al mare a settembre sulla costa adriatica fin verso il 20-25 (i papà ci raggiungevano nei fine settimana) prendendo una casa in affitto: ricordo a memoria che abbiamo passato giornate quasi sempre calde e gradevoli con solo poche "interruzioni" dovute a temporali o piogge di passaggio ma poi il tempo si ristabiliva rapidamente.
Ciao papà...
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Nelle prime due decadi di settembre è spesso capitato che il clima fosse estivo, così come ci sono stati mesi più freschi . Si deve vedere anno per anno
non credo proprio
settembre și è scaldato di circa 1°, non di 10.
da come la racconti pare che al 9 settembre ci fossero 10° ma non è per nulla così, anzi, faccio fatica a ricordare, anche da giovanissimo, inizi di settembre da scorta di felpe.
Insomma, passiamo da chi dice che settembre è il mese che si è scaldato meno (miaaaaoooo) a chi ricorda settembre da PEG.
l'equilibrio non esiste![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri