Con ECMWF meglio fermarsi a 168 ore.
Il dopo, specie per il sud, è terrificante.
GFS alla stessa data vede ben altro, segno che con i vari cicloni a spasso in Atlantico nel fanta sono possibili varie soluzioni e i GM non sono molto attendibili.
![]()
La cosa positiva è che almeno al centro-nord in questo periodo non mancheranno le occasioni per avere precipitazioni, sud in gran parte ancora a secco, sperando che almeno in terza decade si possa sbloccare la situazione e arrivino anche qui le piogge.
![]()
Ho fatto una veloce "analisi". Guardate un po`cosa sta succedendo in Atlantico negli ultimi anni. Le immagini dicono piu`di 1000 parole. C`e` una zona a SW delle Azzorre che e`sottomedia gpt. z 500 praticamente da 3 anni e mezzo.
Ed e`la zona dove di conseguenza la situazione barica "piu`negativamente influisce" su gran parte dell`Europa. Perche`se in quella microarea (+-500km in tutte le direzioni) abbiamo una LP, allora e`anche probabile che di conseguenza vi e`una rimonta subtropicale forte in Europa.
Anomalie Z500 geopt. dal 1.gennaio al 12.settembre 2023
Anomalie Z500 anno 2022
Anomalie Z500 anno 2021
Anomalie Z500 anno 2020
Situazione oggi:
![]()
Sbaglio o è la zona che risente maggiormente della discesa delle correnti fredde marine dovute allo scioglimento dei ghiacci polari?
Il mediterraneo invece, risentendo delle continue risalite calde africane è diventato un brodo bollente.
Questi due fattori, che si autoalimentano, creano la lacuna barica al largo del Portogallo e la risalita dei gpt sul mediterraneo.
Questo fa si che le ondulazioni atlantiche, arrivate sul mediterraneo, sembrino scontrarsi contro un muro invisibile.
Portate pazienza se mi sono espresso "con la vanga", ma io credo che, più o meno, stia funzionando così.
Però oggi a Ferrara piove bene e sembra arrivato l'autunno. Oggi riprendono le suole in Emilia Romagna e gli studenti così avranno la parvenza che sia "autunno".
No, nel senso che il raffreddamento delle SST in quel settore del Nord Atlantico nulla c'entra con lo scioglimento dei ghiacci continentali groenlandesi tantomeno la ritardata formazione della banchisa artica e l'assotigliamento del ghiaccio marino polare può esserne una causa. E' proprio un fatto quantitativo, oltretutto quelle stesse zone, ante 2012, erano state mediamente contrassegnate da anomalie SST e gpt di segno opposto e non è che all'epoca sulla Groenlandia fosse in atto una glaciazione. Tra l'altro anche lo scioglimento stesso dei ghiacciai continentali della Groenlandia ha visto un'accelerazione notevolissima dagli anni '70 se misurata nel suo complesso, ma comunque graduale, quindi è un po' difficile immaginare in questo fenomeno un "trigger" delle anomalie SST attuali.
Avvertenza: siamo ancora nel fanta (e per GFS 6 direi meno male).
La +28° che al 24 settembre rischia di arrivare in Sicilia.
![]()
Qui sarebbe ancora 26/28 di massima qui al nord , assurdo
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
"Festival dei posticipi" il nome adatto per i modelli questo settembre 2023.
Raramente si e`visto cosi tanto caldo e cosi tante rinfrescate teoretiche over 168h, puntualmente smentite in favore di una nuova/continua rimonta subtropicale.
Praticamente da inizio rimonta calda (fine agosto) si aspetta questo famigerato break, che pero puntualmente stenta a venire.
Pure oggi e`cosi: Fantameteo GFS da meta`novembre, breve-medio termine da luglio.
Fosse una volta differente....
Vabbe`, settembre oramai andato. Forse gli ultimi 5-6 giorni potrebbe fare qualcosa di differente, ma il mese entrera`di diritto nella storia meteorologica Europea e Italiana come uno dei piu`caldi ed anomali dall`inizio delle misurazioni.
Brutta storia![]()
Segnalibri