Risultati da 1 a 10 di 92

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Ma cosa significa? Il limite di 30 gradi era un esempio legato alla MIA località. A rigor di logica l'estate dovrebbe essere il trimestre mediamente più caldo dell'anno, e ci sono mille esempi di climi nei quali il trimestre più caldo nell'anno non è dal 1 giugno al 31 agosto ma più tardi, a volte anche in modo significativo. Al sud il trimestre più caldo dell'anno è traslato 20 giorni più tardi ridspetto all'estate meteorologica. 20 giorni ti sembra trascurabile?

    Poi non ti fissare col limite dei 30 gradi, nel caso della mia località il trimeste più caldo dell'anno per puro caso coincide col trimeste in cui le massime diurne sono quasi sempre >30°C, ma ovviamente non è così dappertutto, mi sembra veramente superfluo specificarlo. Ed è proprio questo il punto: bisogna rispettare il fatto che in diverse zone le stagioni sono diverse.

    Ripeto, ci sta, per ragioni puramente statistiche, mettere una data che sia unica per tutti, infatti non sto mica dicendo che dovremmo abolire o scartare la definizione di estate meteorologica 1g-31a, e se è questo che hai capito dal mio commento hai capito malissimo. Dico solo che mi pare completamente assurdo e insensato sorprendersi perchè il 15 settembe in Calabria ci sono 31°C solo perché l'essere umano ha deciso in modo completamente arbitrario e slegato da ogni logica che l'estate è finita due settimane prima per tutti. Per questo motivo a parer mio gli utenti meridionali dovrebbero astenersi dal dare una recensione dell'estate fino all'equinozio settembrino. Perché fino ad ora abbiamo vissuto solo il 75% della nostra estate. Tu recensiresti un film a 25 minuti dalla fine? io no.

    Poi oh, questo è un mio parere, ognuno faccia come gli garba.
    SummerSun, c'è poco da fare, le convenzioni hanno carattere più generale possibile o non hanno senso. Possiamo tirar fuori tutto quel che ci pare contro il fatto di aver fissato il termine dell'estate al 31/8 anziché all'Equinozio o anche al 30 settembre, localmente può avere un senso (nessuno dotato di buon senso sosterrebbe che a Predoi e a Lampedusa l'estate abbia la stessa durata o estremizzando ancor più a Stoccolma o ad Alessandria d'Egitto) ma comunque il senso non ce l'ha a livello globale, perché allora possiamo evitare di fissare "convenzionalmente" le stagioni e definirne la durata in base a parametri locali, quando va bene, se non addirittura a valutazioni soggettive, quando va male o malissimo...
    Ultima modifica di galinsog@; 30/08/2023 alle 14:18

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    SummerSun, c'è poco da fare, le convenzioni hanno carattere più generale possibile o non hanno senso. Possiamo tirar fuori tutto quel che ci pare contro il fatto di aver fissato il termine dell'estate al 31/8 anziché all'Equinozio o anche al 30 settembre, localmente può avere un senso (nessuno dotato di buon senso sosterrebbe che a Predoi e a Lampedusa l'estate abbia la stessa durata o estremizzando ancor più a Stoccolma o ad Alessandria d'Egitto) ma comunque il senso non ce l'ha a livello globale, perché allora possiamo evitare di fissare "convenzionalmente" le stagioni e definirne la durata in base a parametri locali, quando va bene, se non addirittura a valutazioni soggettive, quando va male o malissimo...
    Ma ci mancherebbe, infatti ripeto, non sto assolutamente dicendo che la convenzione di considerare estate il trimestre 1g-31a non abbia senso su scala emisferica. Ma questa discussione è su scala nazionale (di una nazione peraltro piccola quale l'Italia), per cui mi sembra perfettamente sensato tenere a mente che in alcune aree del nostro bellisismo Paese la prima metà di settembre è normalmente piuttosto calda e pertanto ha più diritto di essere considerata parte del trimestre estivo di quanto ne abbia la prima metà di giugno. Si tratta di una considerazione più che altro rivolta ai miei conterranei (e limitrofi), ovviamente non pretendo che ciò venga esteso a tutto l'emisfero.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •