Ma ci mancherebbe, infatti ripeto, non sto assolutamente dicendo che la convenzione di considerare estate il trimestre 1g-31a non abbia senso su scala emisferica. Ma questa discussione è su scala nazionale (di una nazione peraltro piccola quale l'Italia), per cui mi sembra perfettamente sensato tenere a mente che in alcune aree del nostro bellisismo Paese la prima metà di settembre è normalmente piuttosto calda e pertanto ha più diritto di essere considerata parte del trimestre estivo di quanto ne abbia la prima metà di giugno. Si tratta di una considerazione più che altro rivolta ai miei conterranei (e limitrofi), ovviamente non pretendo che ciò venga esteso a tutto l'emisfero.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Segnalibri