Run di controllo reading
IMG_2036.png
Con Reading finalmente si svolterebbe, la chiusura del run oserei dire finalmente è proprio da rottura stagionale, dopo una botta del genere può pure tornare l'HP ma sarebbe una botta notevole all'inerzia termica e si salirebbe molto meno di prima (e darebbe una bella limata pure alle temperature marine che pure quello male non fa...). Il problema però è che già giorni fa ci aveva provato a vedere una roba simile e poi l'ha subito cavata e pure rispetto a ieri è saltato di palo in frasca, magari domani altro tiro di dadi e mette il flusso Atlantico sparato con la +15 e oltre e voliamo nel Borneo. Comunque di qualcosa si deve pur parlare quindi per stasera prendiamo atto e godiamoci il run prima che sparisca...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Non esageriamo, con la fine di ottobre cambiò repentinamente la situazione sia a livello configurativo che termico (tolto qualche prefrontalone ma roba voloce). Comunque buttalo via un break come quello della terza decade dello scorso settembre, fece minime sotto i 10°C e massime sui 20 e fu fresco per quasi 10 giorni e quando a inizio ottobre l'estate ricominciò a macinare, pur essendo fuori scala per il periodo (io lo dico sempre che l'ottobre dello scorso anno è stato più caldo di alcuni luglio e agosto degli anni '70...), non era comunque minimamente paragonabile a quel che c'era fino al 20 settembre ed era più contenuto pure di quel che stiamo vivendo adesso, e nemmeno di poco.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Tutto che va nella direzione ipotizzata![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Che bella carta, certo servirebbero più estati consecutive con queste isoterme per parlare di parziale compensazione per quello che stiamo vivendo da anni.. Però sarebbero ore che farebbero tornare la passione meteo, guardare i modelli e osservare gli effetti del fresco sui famosi "tre regni". (Nebbia, rugiada, vento, pioggia che sia.. Qualcosa insomma).
Vediamo le prossime uscite
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ECMWF12z stasera è fortissimo, ma è anche dovuto al contrasto FOLLE che verrebbe fuori dopo 15 giorni di Ottobre fra i più caldi della storia in Italia.
In ogni caso ormai è evidente che si sta per voltare pagina, ma queste settimane di clima così stabile in pieno autunno personalmente hanno rappresentato una delle facce più chiare del cambiamento del clima degli ultimi anni, molto di più di certe estati di fuoco recenti o di certi eventi estremi: è folle dover sentire caldo a letto il 9 di Ottobre dormendo a mezze maniche.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Quando si dice che non esistono più le mezze stagioni non è un luogo comune: esisteranno sempre meno, perchè nel nostro settore le estati si riscaldano ad una velocità maggiore rispetto all'inverno, con l'estate che prende anche parte dell'autunno accorciandone i tempi, un autunno poi sempre più mite e vicino all'estate pertanto che non all'inverno.
Se andasse in porto ECMWF non mi stupirei francamente, ho sempre sospettato un simile drammatico epilogo. E, detto sinceramente, preferisco questo che non proseguire quest'eterna estate ormai sempre più vecchia ma che pretende di fingere di essere ancora nel pieno delle sue forze, riuscendoci pure tra l'altro, declinando in un mite finale d'autunno.
Esatto.
Io definisco "tempesta equinoziale" quell'evento che in qualche maniera segna la fine dell'estate (attenzione: non ho detto "inizio dell'autunno" ma "fine dell'estate"), sul mio settore ma in senso lato anche sul Continente (quanto meno la parte occidentale).
Quest'anno non c'è stato alcun evento spezza-estate, da nessuna parte. L'anno scorso ci fu, e come dici tu dopo quello fece caldissimo ma non era più la stessa cosa di prima.
Segnalibri