Ho stilato la classifica dei mesi più anomali dal 1961 per la mia zona (mediando tra i dati delle serie storiche di varie stazioni meteo non troppo lontane da casa mia); sussiste un margine di errore di circa 0,30 °C per i mesi antecedenti gli anni '80 e di circa 0,15 °C per i mesi dal 1981 in avanti. Oggi pubblicherò i mesi con anomalia positiva sulla 1981-2010 più marcata e mi sono dato come soglia minima un +2,50 °C di scarto sulla trentennale; prossimamente pubblicherò la classifica delle mensilità più fredde (per le quali tra l'altro non ho ancora scelto lo scarto negativo da cui partire, sono indeciso tra un -2,0 °C forse troppo inclusivo e un -2,5 °C forse troppo esclusivo), in quanto dispongo delle anomalie mese per mese soltanto dal 1981; se recuperare i dati dei due decenni precedenti è stato rapido, contando questi ben poche mensilità "sospette" di un dato dal +2,5 °C in su e - dunque - da mettere a referto, non si può dire lo stesso per i molti mesi molto sottomedia degli anni '60 e '70: se da un lato ne conosco molti "celebri", rischierei di farmene sfuggire parecchi altri, meno famosi, che hanno chiuso sotto una certa anomalia negativa, per cui mi riservo di "studiarli" un po' meglio nei prossimi giorni prima di pubblicarne la classifica.
Ecco ora la graduatoria degli scarti mensili positivi più ampi: va tenuto presente che utilizzare una trentennale diversa dalla 1981-2010 porterebbe ad un rimescolamento della classifica, poiché non tutti i mesi hanno le stesse differenze tra una trentennale e l'altra, e alla comparsa/scomparsa di alcuni mesi a seconda del trentennio di riferimento utilizzato: per esempio, usando la più moderna 1991-2020, un ipotetico giugno a +3,0 °C sulla 1981-2010 scenderebbe a +2,3 °C e, dunque, finirebbe sotto la soglia minima del +2,5 °C che ho scelto, mentre un ipotetico luglio sempre a +3,0 °C sulla 1981-2010 scenderebbe solo a +2,6 °C sulla 1991-2020 e, pertanto, rimarrebbe al di sopra della soglia minima scelta per le mensilità qui riportate.
Scarti sulla 1981-2010 a Carbonate dal 1961; mesi con sopramedia più forte: (Grassetto per le mensilità del XX secolo)
1) giugno 2003: +5,35 °C
2) giugno 2022: +4,65 °C
3) aprile 2007: +4,55 °C
4) ottobre 2022: +4,25 °C
5) luglio 2022: +4,20 °C
6) aprile 2011: +4,15 °C
7) luglio 2015: +3,70 °C
8) agosto 2003: +3,55 °C
9) febbraio 2020: +3,50 °C
10) maggio 2022: +3,40 °C
11) febbraio 2021, marzo 2012, febbraio 1990 e novembre 2014: +3,35 °C
15) aprile 2018: +3,20 °C
16) gennaio 2007 e marzo 1994: +3,15 °C
18) giugno 2019, gennaio 2018, dicembre 2014 e febbraio 1998: +3,10 °C
22) novembre 2018 e febbraio 2007: +3,05 °C
24) marzo 2017, febbraio 2022 e giugno 2017: +2,95 °C
27) febbraio 1966: +2,90 °C
28) maggio 2009: +2,85 °C
29) settembre 2011: +2,80 °C
30) settembre 2016, settembre 2023, agosto 2022, dicembre 2019 e gennaio 2023: +2,75 °C
35) luglio 2006, settembre 1961, ottobre 2001, novembre 2006, giugno 2021 e ottobre 2018: +2,65 °C
41) settembre 2018: +2,60 °C
42) febbraio 2023 e giugno 2023: +2,55 °C
44) agosto 2017, agosto 2018, maggio 2011, settembre 1987 e febbraio 2014: +2,50 °C
(Al 49° posto, con un +2,45 °C volendo arrotondabile a +2,5 °C, abbiamo aprile 2016, febbraio 2019, marzo 1997, novembre 2022 e maggio 2003).
Aggiungo che l'unico mese del Dopoguerra antecedente al 1961 che si collocherebbe nella classifica di cui sopra è dicembre 1953, chiuso a +2,60 °C sulla 1981-2010.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri