Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Ora posto anche le stagioni più sopramedia dal 1961: prendiamo il +1,25 °C sulla 1981-2010 (ossia la metà dello scarto dalla media usato come soglia mensile) come soglia minima trimestrale per comparire in graduatoria.

    1) estate 2022: +3,87 °C sulla 1981-2010
    2) estate 2003: +3,50 °C
    3) autunno 2018: +2,77 °C
    4) autunno 2022: +2,73 °C
    5) inverno 2019/2020: +2,67 °C
    6) inverno 2006/2007: +2,63 °C
    7) primavera 2007: +2,58 °C
    8) primavera 2011: +2,40 °C
    9) inverno 2022/2023: +2,37 °C
    10) estate 2019: +2,32 °C
    11) autunno 2006: +2,25 °C
    12) estate 2015: +2,17 °C
    13) autunno 2014: +2,15 °C
    14) estate 2018: +2,13 °C
    15) estate 2023: +2,08 °C
    16) estate 2017: +2,07 °C
    17) primavera 2017: +2,00 °C
    18) inverno 2013/2014: +1,92 °C
    19) inverno 2021/2022: +1,90 °C
    20) estate 2012 e autunno 2019: +1,80 °C
    22) inverno 2014/2015: +1,78 °C
    23) inverno 2015/2016: +1,65 °C
    24) inverno 2020/2021 e primavera 2009: +1,53 °C
    26) primavera 2014: +1,45 °C
    27) estate 2009 e primavera 2012: +1,38 °C
    29) inverno 1997/1998: +1,37 °C (unico esponente del secolo scorso)
    30) primavera 2018: +1,32 °C
    31) autunno 2011: +1,30 °C
    32) inverno 2018/2019: +1,28 °C
    33) inverno 2000/2001: +1,27 °C (tecnicamente un mese su tre appartiene al secolo scorso, ma vabbè...)

    (Tra 34° e 36° posto troviamo la primavera del 2015, con +1,23 °C e la coppia primavera 2022/autunno 2012, con +1,22 °C)
    Ultima modifica di Perlecano; 04/10/2023 alle 22:00
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,349
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Ora posto anche le stagioni più sopramedia dal 1961: prendiamo il +1,25 °C sulla 1981-2010 (ossia la metà dello scarto dalla media usato come soglia mensile) come soglia minima trimestrale per comparire in graduatoria.

    1) estate 2022: +3,87 °C sulla 1981-2010
    2) estate 2003: +3,50 °C
    3) autunno 2018: +2,77 °C
    4) autunno 2022: +2,73 °C
    5) inverno 2019/2020: +2,67 °C
    6) inverno 2006/2007: +2,63 °C
    7) primavera 2007: +2,58 °C
    8) primavera 2011: +2,40 °C
    9) inverno 2022/2023: +2,37 °C
    10) estate 2019: +2,32 °C
    11) autunno 2006: +2,25 °C
    12) estate 2015: +2,17 °C
    13) autunno 2014: +2,15 °C
    14) estate 2018: +2,13 °C
    15) estate 2023: +2,08 °C
    16) estate 2017: +2,07 °C
    17) primavera 2017: +2,00 °C
    18) inverno 2013/2014: +1,92 °C
    19) inverno 2022/2023: +1,90 °C
    20) estate 2012 e autunno 2019: +1,80 °C
    22) inverno 2014/2015: +1,78 °C
    23) inverno 2015/2016: +1,65 °C
    24) inverno 2020/2021 e primavera 2009: +1,53 °C
    26) primavera 2014: +1,45 °C
    27) estate 2009 e primavera 2012: +1,38 °C
    29) inverno 1997/1998: +1,37 °C (unico esponente del secolo scorso)
    30) primavera 2018: +1,32 °C
    31) autunno 2011: +1,30 °C
    32) inverno 2018/2019: +1,28 °C
    33) inverno 2000/2001: +1,27 °C (tecnicamente un mese su tre appartiene al secolo scorso, ma vabbè...)

    (Tra 34° e 36° posto troviamo la primavera del 2015, con +1,23 °C e la coppia primavera 2022/autunno 2012, con +1,22 °C)

    Una stagione del Dopoguerra, antecedente però al 1961, che chiuderebbe di un niente sotto la soglia del +1,25 °C in una classifica "allargata" a tutto il periodo post-bellico è l'estate 1950: con un giugno a circa +1,4 °C sulla 1981-2010, un luglio a circa +1,6/1,7 °C e un agosto a circa +0,6 °C, risulterebbe a circa +1,22 °C sulla 1981-2010. (Inciso off-topic: i tre mesi di luglio più caldi del Novecento sono luglio 1928, luglio 1994 e lo stesso luglio 1950, che stanno tutti a +1,6/+1,7 °C sulla trentennale di riferimento e stanno un pelo davanti al famigerato luglio 1983, che chiuse a +1,55 °C e che a dire il vero fu estremo "soltanto" nelle ultime due settimane scarse. Gli altri mesi di luglio novecenteschi oltre il +1 °C sulla 1981-2010 su scala locale sono luglio 1945, luglio 1952 e luglio 1991).


    beh scusa, ma l' inverno 2022/23, è al nono posto, o al diciannovesimo??
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    beh scusa, ma l' inverno 2022/23, è al nono posto, o al diciannovesimo??
    Giusto, ora correggo, è al nono posto; è l'inverno 2021/2022 ad essere diciannovesimo.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Ora posto anche le stagioni più sopramedia dal 1961: prendiamo il +1,25 °C sulla 1981-2010 (ossia la metà dello scarto dalla media usato come soglia mensile) come soglia minima trimestrale per comparire in graduatoria.

    1) estate 2022: +3,87 °C sulla 1981-2010
    2) estate 2003: +3,50 °C
    3) autunno 2018: +2,77 °C
    4) autunno 2022: +2,73 °C
    5) inverno 2019/2020: +2,67 °C
    6) inverno 2006/2007: +2,63 °C
    7) primavera 2007: +2,58 °C
    8) primavera 2011: +2,40 °C
    9) inverno 2022/2023: +2,37 °C
    10) estate 2019: +2,32 °C
    11) autunno 2006: +2,25 °C
    12) estate 2015: +2,17 °C
    13) autunno 2014: +2,15 °C
    14) estate 2018: +2,13 °C
    15) estate 2023: +2,08 °C
    16) estate 2017: +2,07 °C
    17) primavera 2017: +2,00 °C
    18) inverno 2013/2014: +1,92 °C
    19) inverno 2021/2022: +1,90 °C
    20) estate 2012 e autunno 2019: +1,80 °C
    22) inverno 2014/2015: +1,78 °C
    23) inverno 2015/2016: +1,65 °C
    24) inverno 2020/2021 e primavera 2009: +1,53 °C
    26) primavera 2014: +1,45 °C
    27) estate 2009 e primavera 2012: +1,38 °C
    29) inverno 1997/1998: +1,37 °C (unico esponente del secolo scorso)
    30) primavera 2018: +1,32 °C
    31) autunno 2011: +1,30 °C
    32) inverno 2018/2019: +1,28 °C
    33) inverno 2000/2001: +1,27 °C (tecnicamente un mese su tre appartiene al secolo scorso, ma vabbè...)

    (Tra 34° e 36° posto troviamo la primavera del 2015, con +1,23 °C e la coppia primavera 2022/autunno 2012, con +1,22 °C)
    rcaputtangela, l'estate 2022 ha battuto da noi di 0,4° la 2003? pensavo un po' meno
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    rcaputtangela, l'estate 2022 ha battuto da noi di 0,4° la 2003? pensavo un po' meno
    Fai conto che in questa microarea nel 2022 remò tutto a favore del caldo: giugno qualche decimo più anomalo che altrove tra basso Varesotto, bassa Comasca e ovest Monzese, ovvero la terra di mezzo tra le Prealpi - colpite da qualche passaggio temporalesco refrigerante - e la medio-bassa pianura, che non risentì (forse per via della maggiore UR) del nostro stesso riscaldamento extra al suolo; luglio con massime medie assurde (in certi posti quasi un grado e mezzo superiori alla media massime di luglio 2015!) e questo fatto - che io sappia - è ancora più circoscritto alle pianure del Comasco e a parte di quelle del Varesotto, per cui non mi stupirei se già dalle tue parti le anomalie fossero state inferiori di qualche decimo alle mie. Agosto invece fu caldissimo ma con anomalie paragonabili, o solo lievemente superiori, a quelle di altre aree di alta pianura del NW (le quali furono bersagliate non solo democraticamente, ma anche "selettivamente": il secondo posto all-time di agosto 2022 nella classifica degli omologhi è prerogativa quasi esclusiva di posti sopra i 200 metri di quota). Forse la tua anomalia fu attorno al +4,4 °C a giugno, al +3,9 °C a luglio e al +2,7 °C ad agosto, a dare +3,7 °C circa di anomalia trimestrale.

    Per quanto riguarda il 2003, secondo me, la tua zona può aver avuto qualche decimo di anomalia in meno della mia a giugno, poiché quei mesi con forte compressione ed episodi favonici mi sembrano spingere al massimo più ad ovest di dove vivi; dovresti però aver avuto un pelo di anomalia in più della mia (ma poca roba) sia a luglio che ad agosto, nel primo caso per il coricamento dell'anticiclone che sfavorisce anomalie troppo intense in posti più favonio-dipendenti come il mio, nel secondo caso per una minore incidenza da te delle code dei passaggi temporaleschi che, nell'ultimo mese estivo del 2003, erano relativamente frequenti. In pratica, da te penso sia calcolabile un +5,0 °C per giugno, un +1,7 °C per luglio e un +3,7 °C per agosto (1981-2010), a dare un +3,5 °C di anomalia trimestrale.

    In conclusione (ma potrei essermi sbagliato eh), se da me la differenza tra 2022 e 2003 è dell'ordine di quasi 4 decimi, da te potrebbe essere "solo" dell'ordine di un paio di decimi circa.
    Ultima modifica di Perlecano; 05/10/2023 alle 16:57
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    rcaputtangela, l'estate 2022 ha battuto da noi di 0,4° la 2003? pensavo un po' meno
    Pensa che da me a Ferrara invece è sotto alla 2003 di ben 0,82°C, e per poco non finiva 3° lasciando al secondo posto la 2019. Il nord è grande
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Pensa che da me a Ferrara invece è sotto alla 2003 di ben 0,82°C, e per poco non finiva 3° lasciando al secondo posto la 2019. Il nord è grande
    L'eccezione (peraltro non isolata, visto che la 2022 - anche limitandoci all'analisi del Nord Italia - è stata da primato anche per alcune aree di Liguria e medio-basso Piemonte) è il dato insubre/brianzolo, non quello ferrarese noi siamo a un +0,3 °C medio nelle aree di pianura delle province di VA/CO/MB/Altomilanese, tu sei a -0,8 °C dalla 2003, il dato nazionale è -0,5 °C, per cui ci sei andato più vicino tu.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •