Ho stilato la classifica dei mesi più anomali dal 1961 per la mia zona (mediando tra i dati delle serie storiche di varie stazioni meteo non troppo lontane da casa mia); sussiste un margine di errore di circa 0,30 °C per i mesi antecedenti gli anni '80 e di circa 0,15 °C per i mesi dal 1981 in avanti. Oggi pubblicherò i mesi con anomalia positiva sulla 1981-2010 più marcata e mi sono dato come soglia minima un +2,50 °C di scarto sulla trentennale; prossimamente pubblicherò la classifica delle mensilità più fredde (per le quali tra l'altro non ho ancora scelto lo scarto negativo da cui partire, sono indeciso tra un -2,0 °C forse troppo inclusivo e un -2,5 °C forse troppo esclusivo), in quanto dispongo delle anomalie mese per mese soltanto dal 1981; se recuperare i dati dei due decenni precedenti è stato rapido, contando questi ben poche mensilità "sospette" di un dato dal +2,5 °C in su e - dunque - da mettere a referto, non si può dire lo stesso per i molti mesi molto sottomedia degli anni '60 e '70: se da un lato ne conosco molti "celebri", rischierei di farmene sfuggire parecchi altri, meno famosi, che hanno chiuso sotto una certa anomalia negativa, per cui mi riservo di "studiarli" un po' meglio nei prossimi giorni prima di pubblicarne la classifica.
Ecco ora la graduatoria degli scarti mensili positivi più ampi: va tenuto presente che utilizzare una trentennale diversa dalla 1981-2010 porterebbe ad un rimescolamento della classifica, poiché non tutti i mesi hanno le stesse differenze tra una trentennale e l'altra, e alla comparsa/scomparsa di alcuni mesi a seconda del trentennio di riferimento utilizzato: per esempio, usando la più moderna 1991-2020, un ipotetico giugno a +3,0 °C sulla 1981-2010 scenderebbe a +2,3 °C e, dunque, finirebbe sotto la soglia minima del +2,5 °C che ho scelto, mentre un ipotetico luglio sempre a +3,0 °C sulla 1981-2010 scenderebbe solo a +2,6 °C sulla 1991-2020 e, pertanto, rimarrebbe al di sopra della soglia minima scelta per le mensilità qui riportate.
Scarti sulla 1981-2010 a Carbonate dal 1961; mesi con sopramedia più forte: (Grassetto per le mensilità del XX secolo)
1) giugno 2003: +5,35 °C
2) giugno 2022: +4,65 °C
3) aprile 2007: +4,55 °C
4) ottobre 2022: +4,25 °C
5) luglio 2022: +4,20 °C
6) aprile 2011: +4,15 °C
7) luglio 2015: +3,70 °C
8) agosto 2003: +3,55 °C
9) febbraio 2020: +3,50 °C
10) maggio 2022: +3,40 °C
11) febbraio 2021, marzo 2012, febbraio 1990 e novembre 2014: +3,35 °C
15) aprile 2018: +3,20 °C
16) gennaio 2007 e marzo 1994: +3,15 °C
18) giugno 2019, gennaio 2018, dicembre 2014 e febbraio 1998: +3,10 °C
22) novembre 2018 e febbraio 2007: +3,05 °C
24) marzo 2017, febbraio 2022 e giugno 2017: +2,95 °C
27) febbraio 1966: +2,90 °C
28) maggio 2009: +2,85 °C
29) settembre 2011: +2,80 °C
30) settembre 2016, settembre 2023, agosto 2022, dicembre 2019 e gennaio 2023: +2,75 °C
35) luglio 2006, settembre 1961, ottobre 2001, novembre 2006, giugno 2021 e ottobre 2018: +2,65 °C
41) settembre 2018: +2,60 °C
42) febbraio 2023 e giugno 2023: +2,55 °C
44) agosto 2017, agosto 2018, maggio 2011, settembre 1987 e febbraio 2014: +2,50 °C
(Al 49° posto, con un +2,45 °C volendo arrotondabile a +2,5 °C, abbiamo aprile 2016, febbraio 2019, marzo 1997, novembre 2022 e maggio 2003).
Aggiungo che l'unico mese del Dopoguerra antecedente al 1961 che si collocherebbe nella classifica di cui sopra è dicembre 1953, chiuso a +2,60 °C sulla 1981-2010.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Qua penso siano settembre 1987, gennaio 2014, giugno 2003, agosto 2003 ma andando indietro al 1961 penso che la peggior anomalia (ma riferita a quel periodo però perchè altrimenti facciamo confronto sul caldo non sull' anomalo) sia novembre 1926. Tutt' ora largamente il più caldo anche in termini assoluti e per quel trentennio grossomodo forse unico mese della storia sopra un +5 di anomalia riferito ognuno al suo trentennio precedente e un sopramedia andato avanti per circa 60 giorni di fila da ottobre al tardo dicembre con tanto di prima gelata piu tardiva di sempre tutt' ora vigente, il più lungo sopramedia in giorni penso mai successo qua.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Prendo come riferimento la media degli anni Novanta, poichè non c'è una media storica.
Per quanto ne so per la mia zona, confrontando altre stazioni in regione, dovrebbe essere non troppo lontana da un'ipotetica 1981-2010.
Ad ogni modo, questo abbiamo, ci tengo a condividere lo scempio.
Stazione Arpa di Boves (CN), 575m., a pochi km dal capoluogo (dati fino a giugno 2023).
Ottobre 2022: +5,0°
Aprile 2011, Giugno 2003: +4,5°
Febbraio 2020, Aprile 2007: +4,4°
Giugno 2022, Settembre 2011: +4,3°
Giugno 2017, Luglio 2015, Agosto 2003: +4,1°
Luglio 2022: +3,7°
Maggio 2009: +3,6°
Settembre 2021, Dicembre 2019, Gennaio 2007: +3,5°
Settembre 2018 e Aprile 2018: +3,4°
Ottobre 2001: +3,3°
Giugno 2019, Settembre 2016, Giugno 2012: +3,2°
Marzo 2017, Settembre 2006: +3,1°
Ottobre 2019, Ottobre 2014, Novembre 2014, Marzo 2012, Ottobre 2006: +3,0°
E ho messo solo i mesi con anomalie mensili superiori ai 3°... fate voi....
Lou soulei nais per tuchi
4 sui primi 10 del 2022
amen
C'ho la falla nel cervello
Anomalie sulla 71/00 per Trieste dal 1870:
Giugno 2003: +4.5°
Aprile 2018: +4.2°
Novembre 2014: +4.1°
Agosto 2003: +4.0°
Giugno 2019: +4.0°
Aprile 2007: +3.9°
Gennaio 2014: +3.9°
Settembre 2011: +3.8°
Settembre 1942: +3.7°
Settembre 1895: +3.6°
Novembre 2002: +3.6°
Febbraio 2014: +3.6°
Settembre 1946: +3.5°
Luglio 2022: +3.5°
Novembre 1963: +3.4°
Novembre 1898: +3.4°
Novembre 2019: +3.4°
Maggio 2018: +3.4°
Marzo 2014: +3.4°
Luglio 2022: +3.4°
Settembre 1932: +3.3°
Giugno 2022: +3.3°
Marzo 2014: +3.3°
Gennaio 1936: +3.3°
Marzo 2017: +3.2°
Aprile 1961: +3.1°
Luglio 1928: +3.1°
Luglio 1994: +3.1°
Nessun dicembre ed ottobre in questa classifica. Abbiamo 10 mesi su 28 che non fanno parte degli anni 2000, non l'avrei mai detto!
Abbiamo ben 5 novembre e 5 settembre, a seguire 4 luglio.
Ben 5 mesi del 2014 e 3 del 2022.
Ultima modifica di Fulvio1966; 04/10/2023 alle 18:35
Ora posto anche le stagioni più sopramedia dal 1961: prendiamo il +1,25 °C sulla 1981-2010 (ossia la metà dello scarto dalla media usato come soglia mensile) come soglia minima trimestrale per comparire in graduatoria.
1) estate 2022: +3,87 °C sulla 1981-2010
2) estate 2003: +3,50 °C
3) autunno 2018: +2,77 °C
4) autunno 2022: +2,73 °C
5) inverno 2019/2020: +2,67 °C
6) inverno 2006/2007: +2,63 °C
7) primavera 2007: +2,58 °C
8) primavera 2011: +2,40 °C
9) inverno 2022/2023: +2,37 °C
10) estate 2019: +2,32 °C
11) autunno 2006: +2,25 °C
12) estate 2015: +2,17 °C
13) autunno 2014: +2,15 °C
14) estate 2018: +2,13 °C
15) estate 2023: +2,08 °C
16) estate 2017: +2,07 °C
17) primavera 2017: +2,00 °C
18) inverno 2013/2014: +1,92 °C
19) inverno 2021/2022: +1,90 °C
20) estate 2012 e autunno 2019: +1,80 °C
22) inverno 2014/2015: +1,78 °C
23) inverno 2015/2016: +1,65 °C
24) inverno 2020/2021 e primavera 2009: +1,53 °C
26) primavera 2014: +1,45 °C
27) estate 2009 e primavera 2012: +1,38 °C
29) inverno 1997/1998: +1,37 °C (unico esponente del secolo scorso)
30) primavera 2018: +1,32 °C
31) autunno 2011: +1,30 °C
32) inverno 2018/2019: +1,28 °C
33) inverno 2000/2001: +1,27 °C (tecnicamente un mese su tre appartiene al secolo scorso, ma vabbè...)
(Tra 34° e 36° posto troviamo la primavera del 2015, con +1,23 °C e la coppia primavera 2022/autunno 2012, con +1,22 °C)
Ultima modifica di Perlecano; 04/10/2023 alle 22:00
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ora vediamo però i mesi con il segno meno:
Febbraio 1929: -8.3°
Febbraio 1956: -7.7°
Dicembre 1879: -6.0°
Gennaio 1893: -5.6°
Gennaio 1942: -5.5°
Febbraio 1932: -5.5°
Settembre 1912: -5.3°
Ottobre 1905: -5.2°
Dicembre 1904: -5.1°
Gennaio 1947: -5.0°
Febbraio 1875: -5.0°
Gennaio 1940: -4.9°
Dicembre 1871: -4.9°
Dicembre 1890: -4.7°
Febbraio 1875: -4.7°
Gennaio 1963: -4.4°
Luglio 1913: -4.4°
Gennaio 1891: -4.3°
Marzo 1875: -4.2°
Gennaio 1905: -4.2°
Gennaio 1880: -4.2°
Marzo 1883: -4.1°
Gennaio 1954: -4.1°
Gennaio 1914: -4.1°
Febbraio 2012: -4.0°
Maggio 1876: -4.0°
Ottobre 1974: -4.0°
In questo caso, ovviamente, solo il febbraio 2012 in classifica al 25° posto, direi niente male! Abbiamo ben 10 gennaio su 27 , 6 febbraio e 4 dicembre. I mesi più presenti quelli invernali, 20 su 27, questo significa che dagli anni '800 agli anni '40/'50 in inverno le irruzioni gelide da est erano la norma.
Tolto il 2012, ben piazzato, dal 2000 in pi con le anomalie maggiori abbiamo dicembre 2001 con -2.2°, gennaio 2017 con -2.1° e febbraio 2003 con -2.1°. Distantissimi dai -4°/-8° dei mesi in classifica.
Allo stato attuale, potremmo dire che chiudere un mese invernale a 0°/-1° sulle 71/00 sarebbe un evento degno di nota.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri