Analizzando le ENS ecmwf si nota un atlantico in forma al nord e centro lato tirrenico con isoterme comunque sopramedia e brevi rientri in media(nel range temporale ancora accettabile):
Prospettive per niente rosee invece su medio-basso adriatico e sud Italia (specie Sicilia), forte sopramedia lato termico e poche precipitazioni:
Sicuramente serve acqua per buona parte del territorio italiano, a costo di temperature ancora sopramedia.
Spero si vada in questa direzione![]()
Ultima modifica di Edoardo95; 23/10/2023 alle 11:24
L'Atlantico è vita, ma col transito di domani/dopodomani non so se al Gran Sasso vedono neve sotto i 2700m.:
pcp12h.z1.5.png
Domani ZT a 3100m., non dico altro.
Ergo nevicherà bene fin sotto i 2500m.
Inizieremo a vedere le creste sui 2500m. spolverate finalmente, sì.
Dolomiti già tinteggiate da venerdì, ma poca cosa e l'aria in quota è ancora troppo tiepida.
Mercoledì dovrebbe esser più dignitosa la situazione, con isoterme okay per gli ultimi 15 anni.
Interessante il rientro dei giochi al Nord con intense piovute per il 27/28: con una JS così spinta ed un Atlantico tale, è facile arrivare a vedere molte piogge con la minima interazione col Mediterraneo tropical.
Porta di Carcassonne, ti vogliamo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
A parte che quelle carte oltre le 200 ore di gfs 0 si riferivano a novembre dove l'arrivo del primo freddo non è una cosa eccezionale, a parte il fatto che non capisco perché questo precludebbe l'arrivo di ondate di gelo in inverno, dicevo a parte questo non capisco perché per far piovere in mezza Italia pare che sia diventato necessario avere la +20 fissa al sud a fine ottobre e inizio novembre.
Segnalibri