Occlusione fredda che ha colpito anche qui, con temporali verso le 6, accompagnati da raffiche di vento intense e 32,5 mm di pioggia totali. Durante la mattinata rovesci di pioggia con vento da nord ovest e quota neve crollata fino a 1100 m sulle prealpi orobiche, ecco la prima vera imbiancata sul Monte Linzone. Nei campi molte pozze e corsi d'acqua pieni.
![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
+15.0 sereno
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Mi correggo quasi 200 mm.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Piccola pausa con sole che filtra leggermente
Accumulo in città variabile dai 37 ai 47 mm, ma in varie località della pedemontana del Partenio e dei Picentini si sono superati anche i 50-60 mm (Summonte 63 mm, Bagnoli Irpino 60 mm)
Temp +16.5°, dopo una minima durante i rovesci di +13.6°
La massima odierna è stata fatta stamattina presto come ipotizzato grazie alle calde correnti meridionali e si è fermata a +26.6°C, valore che va a piazzarsi al 10° posto assoluto tra i più alti per novembre. Per tutta la notte si è viaggiato tra i +25/+26 con punte localmente di +27/+28 in alcune zone tirreniche tra palermitano e messinese. In quota è arrivata a +18.0°C nel dato della mezzanotte, lontano dal record del 2004 ma comunque tra i valori più alti. Attualmente vento moderato da W/SW e temperatura di +25.6°C con 47% di UR. Va peggio sul settore ionico al momento con Catania Fontanarossa che registra una massima parziale di +27.9°C dopo che ieri ha raggiunto i +28.2°C piazzandosi al 3° posto assoluto tra i più alti del mese e +27.6°C giorno 1 che si piazza invece al 9° posto assoluto.
Ormai aspettiamo il cambio d'aria con valori fino a +5/+6 a 850 hPa previsti dalla serata e l'arrivo di piogge che colpiranno maggiormente i settori centro-occidentali più esposti, meno andando verso est. Qui mi aspetto non più di 10-15 mm, sarebbero comunque di più di quelli caduti a ottobre, staremo a vedere.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Nuova forte mareggiata stamane a Trieste, danni ingenti sul lungo mare di Barcola e Viale Miramare, che è stato chiuso al traffico. Raffiche di libeccio da me a 68 km/h, in città fino a 76 km/h.
Alcune foto di stamane:
Porfido staccato dalle onde
DSC07075.jpg
Sirenetta di Barcola detta "La mula de Trieste", pare, prima che venisse portata via dalle onde (da verificare la notizia)
DSC07145.jpg
DSC07131.jpg
Verso la città
DSC07086.jpg
Verso Miramare
DSC07164.jpg
DSC07167.jpg
Molo Audace
DSC07219.jpg
DSC07199.jpg
DSC07195.jpg
Rive allagate
DSC07185.jpg
DSC07175.jpg
Altri scatti mattutini
Pineta di Barcola invasa dal mare
IMG_20231103_111252.jpg
Miramare
IMG_20231103_110137~2.jpg
IMG_20231103_110142_2~2.jpg
Rive triestine
IMG_20231103_113930_1~2 (1).jpg
IMG_20231103_113938.jpg
Piazza Unità d'Italia
IMG_20231103_114512~2.jpg
IMG_20231103_114446~2-EDIT.jpg
Canale del Ponterosso
IMG_20231103_120339-EDIT.jpg
E questa tratta da Trieste Prima, si, la statua "La mula de Trieste" è stata abbattuta dalla mareggiata
IMG_8532.jpg
15.7 quasi sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri