Fontanarossa fino al 6 Novembre non era mai scesa neppure sotto i 25° da Giugno (!!!), il buon @Wishmaster lo aveva segnalato. Anche se nell'ultima settimana il clima è tornato più nei ranghi ciò non ha evitato ancora massime altissime come l'altro ieri (più di 25°) e appunto ieri (come segnalato da te ben 26,6°).
Catania Fontanarossa al momento viaggia su una media max oltre i 25°, ben +5° dalla media!
In generale tutto il sud-est siciliano sta soffrendo di anomalie ancora alte, tanto che si può dire che sia quasi tarda estate (Cozzo Spadaro fa ancora minime sui 19° e massime di 23°).
Con le correnti occidentali ahimè è così, il versante ionico si trova in ombra pluviometrica molto spesso (come avviene da voi lato adriatico e infatti gli accumuli mensili sono sui 10-15 mm massimo) e con temperature miti. In misura minore stessa cosa che avviene localmente anche sul versante tirrenico (da me ad esempio) solo che qui almeno le piogge ci sono. E ieri sera a tal proposito si sono avuti brevi ma intensi scrosci di pioggia, uno di questi mi ha colpito portando l'accumulo finale giornaliero a 8 mm e con un rain rate di 176.3 mm/hr (per novembre si tratta di record, il precedente del 2020 era 120.9 mm/hr). Sembrava uno di quei forti scrosci di pioggia tardo-estivi tanto che la temperatura mentre pioveva era fissa sui +19/+20. Parziale mensile che sale così a 34.5 mm e abbiamo almeno scongiurato il novembre più secco visto che questo primato resterà al 2012 con 31 mm, parziale annuo 446.3 mm (mancano circa 163 mm per raggiungere la media annuale).
Stanotte invece ha imperversato il vento dal mare per cui la temperatura si è mantenuta elevata e la minima registrata è stata +19.4°C, vedremo se verrà ritoccata entro stasera. Attualmente cielo poco nuvoloso e vento meno intenso, temperatura manco a dirlo over 20 con attuali +21.6°C e 64% di UR.
Tra domani e mercoledì avremo un nuovo ed ennesimo aumento termico in quota con valori fino a +14/+15 e ancora correnti da ovest per cui avremo ancora una volta massime elevate, le zone ioniche molto probabilmente andranno nuovamente over 25 mentre qui mi aspetto punte sui +23/+24![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
La mia media è relativamente breve (quasi 14 anni) ed è tra le più basse del messinese costiero (Messina città, fonte Infoclimat, ha una media annua di 808.8 mm e sicuramente è una delle zone più piovose del settore tirrenico messinese). Generalmente il settore costiero tirrenico (da Trapani a Messina) viaggia sui 600-700 mm annui, medie che si sono innalzate negli ultimi anni anche con fenomenologia più intensa ma concentrata in poco tempo e poi lunghe pause. Man mano che ci si addentra verso le zone montuose di Madonie, Nebrodi e Peloritani, le medie vanno salendo. Questa cartina è stata elaborata anni fa dal SIAS e si basa sulle cumulate pluviometriche della propria rete di rilevamento per cui è abbastanza datata e corta a livello di raccolta dati ma può dare un'idea a livello globale:
snag0549lv2.jpg
Ad esempio le zone meridionali sono tra le più secche in questa rappresentazione ma anche qui negli ultimi anni c'è stato un aumento delle medie pluviometriche. Per molti eravamo a rischio desertificazione anni fa, ma siamo ancora qua [multipluricit.]![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
L'Aquila Roio Piano 13 novembre min +1,2° max +15,4° brinata in nottata, poco nuvoloso al mattino, nubi sparse stratificate nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Le zone Ioniche da Catania in giù soffrono di favonizzazione da venti occidentali che è spesso il vento prevalente in molti giorni dell'anno, aggiungi le isoterme bestiali che arrivano a questa latitudine e per forza di cose le temperature si impennano. Difatti Fontanarossa ma ancor più Sigonella presentano le temperature medie max annuali più alte d'Italia. Queste stesse correnti inibiscono le precipitazioni. In compenso essendo in pianura e lontane da cemento spesso di notte riescono a scendere meglio di tante altre località siciliane che sono molto più "alte" di quota. Sul lato pluvio (ma anche termico) il sud est è messo molto male ultimamente, qualche località a macchia di leopardo è riuscita pure a fare una decina di mm questo novembre. Il ogni caso molte delle località sul Mediterraneo come Santa Maria non sono riuscite a fare nemmeno quello. Va bene che le medie sulla costa mediterranea non superano i 550 mm annui ma che i mesi più piovosi in assoluto cioè ottobre e novembre siamo fermi a 0 o 1 mm (come nel mio caso) è una cosa che non ha sicuramente precedenti ed è anche preoccupante.
Ultima modifica di frankie986; 13/11/2023 alle 19:15
Oggi a Catania ancora massime over 25, media max mensile a Fontanarossa ben 25,7°! Davvero inconcepibile per me, è una media max da queste parti che puoi ritrovare solo a Settembre.
Quanto alle configurazioni attualmente penalizzanti, purtroppo tutte le zone orientali della penisola stanno soffrendo questa cronica mancanza di ciclogenesi mediterranee. Se ci pensi è questa la principale anomalia di questo autunno.
Estremi odierni quasi identici a quelli di ieri qui a Trento Sud, cioè 0.6°/11.2° contro 0.6°/11.1°; nonostante la presenza delle tipiche nubi (che si intravvedono a dx anche nella foto) il föhn a fondovalle non è arrivato, per cui per il momento le temperature rimangono fresche e addirittura leggermente sotto le medie, non solo la recente ma pure la vecchia 1983-2005, che prevede estremi di 1.0°/11.6°, vediamo quanto durerà.
La giornata è partita serena a parte le tipiche nubi "da föhn" verso N-NW e con una brinata quasi intensa in campagna e periferia, la 4^ stagionale, molto meno e "a chiazze" invece avvicinandosi al centro città; dalla tarda mattinata sono arrivate da NW delle velature dapprima lievi, ma poi anche intense e che a tratti hanno quasi nascosto il sole, e quindi verso sera ci sono state ampie schiarite alternate a nuovi annuvolamenti. Attualmente in città si va dai 3.5° ai 5.5° circa, ma in quota sta già arrivando la scaldata con 3.5°c ai quasi 2300 m del Monte Grostè sopra Madonna di Campiglio e 4.5° ai 2098 m di Cima Palon sopra la città.
Allego una foto di stamattina.
20231113_092509.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri