La seconda decade di novembre ha avuto un' anomalia negativa di -0,4 (8,5 - 8,9).
Quindi almeno 3 decadi consecutive sottomedia non me le toglie nessuno , sulla quarta (seconda di dicembre) è troppo presto.
Ultima modifica di a.negrello; 25/11/2023 alle 12:59
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalo tempo da lupi a Terni con raffiche di tramontana oltre i 50km/h e virghe nevose sui monti della conca. +6,5° pioggerella ventata.
Novembre da me sta tentando in tutti i modi di recuperare l'orrido inizio e ci sta riuscendo alla grande
dopo i primi giorni e messo così
Schermata del 2023-11-06 09-19-46.jpg
siamo passati a questo a ieri
Schermata del 2023-11-28 10-00-04.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
mese di novembre che chiuderà sottomedia, siamo già scesi sotto gli 8°C di media contro gli 8,3°C della media.
Minime molto sotto la media ma le massime sono molto sopra la media.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Direi che qua è il novembre più secco di sempre, solo il 2 novembre ha piovuto con precipitazioni misurabili, qualcosina in più una decina di mm in più nella stazione arpav ufficiale di Sant' Apollinare ma può essere record secco anche là, devo dare un' occhiata. E' veramente patetico il Polesine saranno ormai 2 anni senza un mese con precipitazioni sopra la media.
Non voglio essere egocentrico ma questo mese penso che sono proprio nella zona più secca d' Italia.
Termicamente chiuderemo il mese vicino al mezzo grado sotto la media 1991/2020,sui -0.4 probabile, forse anche 1 decimo sotto quella vecchia 81/10 quindi sotto il novembre 2020.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
A Talmassons (UD) mese calato a 9.4°C contro una media di 9.1°C, sul filo dei decimi andremo sottomedia entro giovedì
Mi sembra di capire che in Veneto e Friuli, esclusa Trieste, sto mese sia stato buono.
Qui siamo a +0.65, perderà ancora un decimo, speravo meglio ma va bene anche così.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Si esatto, sta recuperando bene anche Trieste, ultimi 6-7 giorni positivi, oggi addirittura si rischia la prima massima sotto i 10° in città, ma purtroppo i primi 20 giorni notevolmente sopra media, hanno segnato il mese.
Bene anche le zone carsiche, con notevoli inversioni termiche la notte.
Stasera aggiorno la situazione.
Allora, la III decade a Trieste a oggi ha 10.0° di media (-0.1° dalla 2010/23, +1.6° dalla 71/00, circa +0.5° dalla 91/20)
Il mese è a 12.6° di media (+0.7° dalla 2000/23, +2.5° dalla 71/00, +1.1° dalla 91/20).
Entro il 30 probabile che recuperi ancora qualche decimo (2-4), rimarrà comunque un mese caldo.
Sta di fatto che è rimasto l'ultimo mese che dal 2000 non ha più chiuso sotto la media 71/00, anche giugno e aprile sono capitolati di recente, mentre novembre è ormai maledetto e si fa fatica a stare sotto i +2° dalla 71/00. Come ho già detto altre volte, mancano le prime irruzioni da n/e che un tempo arrivavano regolarmente quasi ogni novembre, mancando il n/e freddo, il mese (non avendo Trieste inversioni) non può che chiudere su questi valori. Se poi ci buttiamo dentro 10 giorni con scirocco-libeccio sostenuto, il danno è fatto.
Segnalo l'autunno più caldo da inizio rilevazioni a Trieste, media 18.3° (media 71/00 15.0°) anomalia +3.3°.
Surclassato il 2018 che si era fermato a +2.8° di anomalia, al 3° posto il 2006 con +2.4° (quasi 1° fra il 1° e il 3°) poi abbiamo 2012 e 2019 a +2.2°.
Un qualcosa di simile all'estate 2022 che chiuse con +3.1° di anomalia.
Meno male che è finito!
Segnalibri