Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
questo td è uscito molto presto per offrire un'analisi probabilistica di massima sugli assetti della circolazione emisferica nel trimestre entrante ma ovviamente senza alcuna pretesa di risultare assolutistico e quindi in caso di aggiornamenti significativi va verificato passo passo, visto che i parametri discussi non sono necessariamente statici per lassi temporali tanto lunghi
quello che cerchiamo di segnalare oggi è una prima verifica di tali parametri:
capitolo pdo
abbiamo detto che questo nino si presentava ai nastri di partenza con una pdo di segno negativo di lungo periodo, certificato da uno stato della colonna praticamente opposto a quello che ha accompagnato il precedente episodio, ma le anomalie profonde potevano essere mascherate dai forcing di superficie e mostrare una risalita più o meno repentina del segnale
ebbene tutto questo al momento non sta avvenendo e anzi la pdo sta fortificando il suo segnale a bassa frequenza anche a livello di anomalie superficiali

Immagine




Immagine



essendo tale combinazione enso/pdo piuttosto inedita non è dato avere dei riferimenti ma a livello di pura suggestione è possibile supporre che un segnale del treno d'onda in contrasto con quello prevalente in area enso possa portare a maggiore variabilità del segnale pna, questo potrebbe risultare importante in considerazione del fatto che abbiamo già osservato circa 10 anni fa cosa possa significare un segnale fortemente connotato in un'atmosfera che oggigiorno di per se fa più fatica a imporre variabilità di pattern

capitolo qbo
abbiamo detto che la colonna sarebbe stata negativa a tutte le quote ma andava verificata la tempistica di un passaggio stabile del segnale esterliess anche alle quote medie
ebbene sembra che questo sia ormai alle porte consegnando un trimestre invernale in qbo- coerente alle varie quote

Immagine



Immagine


Immagine


e ora veniamo alla parte di maggior rilievo in rapporto ai presupposti da cui l'analisi è partita
abbiamo detto che il segnale dominante autunnale in area indopacifica era quello dello iod
al netto di quanto possa rientrare nel corso dei prossimi mesi a livello di anomalie oceaniche, vista la colonna eccezionalmente connotata, ciò che maggiormente conta per quanto concerne il riverbero alle medie latitudini è l'impatto sui forcing di superficie e in special modo sull'attività convettiva
se infatti osserviamo meglio le due annate che abbiamo preso più dettagliatamente in esame si noterà che il nino 97-98 è rimasto di segno ep per tutto il periodo previsionale
la linea azzurra è l'annata in questione e questo parametro misura il differenziale tra le regioni enso 1-2 e 4

Immagine



grazie al passaggio del wwb che sta andando a terminare abbiamo avuto una decisa propagazione delle anomalie, prendiamo come riferimento l'ultimo mese

Immagine




Immagine




ora le distinzioni cp-ep fotografano più la conseguenza della causa e quindi danno conto di come si comportano i forcing superficiali prevalenti all'interno dell'episodio
questo passaggio di fase può risultare assai significativo nel diminuire la dominanza del segnale iod rispetto alle scorse settimane, questo andrà riverificato

Immagine



Immagine



il motivo per cui nelle scorse settimane non si è mai osservato un segnale della madden convincente a livello rrm sta nel fatto che iod crea una sorta di sdoppiamento dei centri convettivi e questo ha come conseguenza l'assenza di un segnale palese

Immagine




se questa dinamica viene almeno parzialmente meno il segnale torna ad emergere

Immagine



quello che potrebbe verificarsi prossimamente è esattamente questo tipo di sblocco

Immagine


a ciò risulta importante aggiungere che questo da linfa ad altri parametri che potrebbero essere significativi per il proseguo, come una ripresa stavolta davvero intensa del momento angolare

Immagine


con un potenziale passaggio in stage 6-7

Immagine




con conseguente montain torque+ e deciso trasporto di momento
come ricordava snow di per se iod++ non ha una correlazione univoca in area europea e certi passaggi di fase enso possono avere conseguenze molto importanti sulla dinamicità del continente nel prossimo futuro e avvicinare maggiormente le caratteristiche del treno d'onda a un 97-98 o a un 02-03

Schermata 2023-11-22 alle 14.40.02.png

Schermata 2023-11-22 alle 14.40.13.png
Complimenti, davvero.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk