Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
Lo Iod è comunque legato un po' all'indice Enso e alle sue fasi positive o negative, come si nota dai due grafici. L'intensità dello Iod non è legata invece a quella dell'Enso, ma dove ci sono fasi negative o positive in uno, la si trova anche nell'altro. In teoria, dal prossimo evento Nina (che dovrebbe instaurarsi fra qualche mese) dovrebbe coincidere con un calo dello Iod.

meiv2.timeseries.png

Immagine1.png

La fase Iod attuale, corrisponde al massimo picco avvenuto nel 1998 in corrispondenza del grande evento El Nino, con grande (si fa per dire) non evento invernale in quell'occasione (chiuse a +1.3° da me e fu uno dei più caldi inverni fino ad allora). Nel 2019/20 invece non si ebbe una grande correlazione, ma l'inverno chiuse al 2° posto come più caldo. Anche nel 2006/07 non si ebbe una gran correlazione di intensità fra i due indici, ma l'inverno chiuse come più caldo fino ad allora.
Diciamo che c'è grande correlazione fra intensità IOD+ ed inverni molto caldi (direi inesistenti). Lo stesso possiamo dire per IOD negativo con in quel caso inverni o discreti o comunque non tragici (gli ultimi episodi).
Se ci fosse un grafico IOD solo per l'inverno avrei in mente una correlazione da fare con dei dati di Brindisi che però potrebbero essere adoperati anche su scala nazionale proprio allo scopo di comprendere l'andamento invernale, riesci a recuperarlo? Purtroppo in quel grafico non si fa distinzione specifica per l'inverno.

Già quelli che hai citato però sono più che esemplificativi: il 2006/07 o il 2019/20 sono tra gli inverni in cui la media della settimana più fredda dell'anno a 850 hPa è stata tra le peggiori.