Però jack, devo dire che snowbirch non ha tutti i torti, effettivamente il suo commento non ha attacchi personali, provocazioni e non chiama in caua nessun utente in particolare, perciò questa aggressività mi pare un pochino esagerata. Sai benissimo anche tu (ricordi alcuni messaggi privati che ci siamo scritti anni fa? Ti parlavo di come l'adriatico fosse una zona complicata) che non sono per niente un amante della NAO positiva, e che fra la NAO negativa e quella positiva scelgo tutta la vita quella negativa, perché mi da almeno un briciolo di speranza, però ultimamente stiamo vedendo solo estremi, o NAO super positiva o NAO super negativa. Ovviamente in quei periodi in cui la NAO è perfetta (per me tra lo 0 e -0.5), non sempre abbiamo ondate rilevanti, perché la NAO è solo uno dei tanti fattori che possono farci vedere quello a cui noi tutti aneliamo. Concorderai con me e anche con Snowbirch che ultimamente stiamo assistendo alla triste morte dell'inverno italico e purtroppo rimarcare questo per me rimane sempre più importante, perché sto perdendo speranza e anche passione.
In questo forum, e si è visto chiaramente nel thread della siccità, si stanno creando delle fazioni, secondo me sta al moderatore recuperare la situazione, perché non si deve punire una sola fazione, ma punire tutte e due le fazioni, e non prendersela contro gli utenti più deboli.
Spero che tu possa concordare con me almeno in questo.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ma ti pare che io mi metta a sindacare se qualcuno vuol scrivere nei td regionali? ci mancherebbe altro
il mio era un invito a dare seguito alle discussioni che prendono avvio qui sopra, senza manifestare il disaccordo altrove per evitare un confronto diretto
mi pare un modo poco serio di fare
ritornando in tema
guarda che il crollo del periodo attuale è anche quello che ha pemesso la fugace articata che ha avuto i suoi massimi effetti proprio in adriatico
e anche nel momento in cui ha esaurito effetti diretti sulla penisola ha mantenuto un regime dinamico a carattere freddo su molte nazioni d'europa
per cui rammentare solo il risvolto negativo mediterraneo legato all'aggancio alto secondo me non da uno spaccato completo della questione
infine ricordo che la nao è un indice descrittivo relativo alla pressione quindi va interpretato
un conto è una nao- per cut off sulle azzorre, un conto un regime di blocco, sono entrambe nao- alla conta dei dati
infine fa bene marcoan a parlare di regimi: la nao- intesa come regima significa westerliess meno alte e tese, un vp mediamente più debole e maggiori possibilità di un pattern favorevole ai raffreddamenti sull'eurasia![]()
C'ho la falla nel cervello
Facciamo un piccolo riassunto sulla situazione a livello continentale, vedo freddo gelo e città tipo Monaco di Baviera sommerse dalla neve e non credo che questo succeda tutti gli anni, ma passiamo in Italia fino a medio termine ed è già tanto, mi sembra ci siano 2 fasi perturbate di cui una sembra voglia coinvolgere l'Italia tutta o quasi in maniera importante, e cosa leggo io? Continue lamentele su ipotetiche tendenze dei modelli a vedere sempre ipotetici flussi zonali (poi vorrei capire perché i flussi zonali siano negativi) a 240 ore che con la dinamicità di questo periodo contano come il 2 di coppe quando gioco a briscola, ma dico ma lo scorso inverno, anzi mettiamoci anche gli ultimi 3 inverni, che abbiamo avuto 70 giorni di alta pressione intervallati da qualche struscistina da Est ma ce li siamo scordati? Possibile non si riesca a commentare carte senza un lamento perpetuo continuo, tra l'altro si commentano carte con valenza zero spaccato che però si danno sempre per acquisite, quando fino ad adesso sono state puntualmente smentite
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ci pensa il long dell'americano a mettere tutti d'accordo![]()
Si manifesta il disaccordo altrove proprio per il motivo che ti ho scritto, che confronto c’è se si viene messi alla berlina dai soliti alla prima opinione espressa? quello è un modo serio per te?Come ha detto Snowburian, ormai ci sono delle fazioni, se si vuole essere democristiani andrebbe criticato anche l’altro modus operandi e non solo gli utenti più “deboli”.
Tornando in tema io sono perfettamente d'accordo con queste righe "un conto è una nao- per cut off sulle azzorre, un conto un regime di blocco, sono entrambe nao- alla conta dei dati
infine fa bene marcoan a parlare di regimi: la nao- intesa come regima significa westerliess meno alte e tese, un vp mediamente più debole e maggiori possibilità di un pattern favorevole ai raffreddamenti sull'eurasia", infatti non a caso seguo i modelli con maggiore assiduità in questo periodo. E per questo mi mangio ancor più le mani nell'aver visto nevicare a Monaco... perchè il pattern avrebbe ben permesso un'occasione per noi (poi i favoriti Nord-Sud sarebbero dipesi dai minimi etc.)... per questo contesto anche il discorso "cosa ti aspettavi per fine novembre etc." .. a questo punto aggiungiamo "siamo vicini all'africa cosa ci vuoi fare"
Quel picco di NAO-- rappresenta proprio il momento intorno al 30 novembre-1 dicembre con valori pressori molto alti in Islanda e e relativamente bassi in zona iberica quando al "bivio" ha preso la direzione "sbagliata" verso Ovest.
Poi per carità contento per i vari "Mia san Mia" o per i Red (white?) Devils e anche lo snowcover (già più utile per le nostri sorti future ipotetiche).. ma avrei preferito avere capra e cavoli.. e il pattern lo avrebbe permesso senza problemi. Non mi pare eresia disperare per un rischio corso e purtroppo centrato tipico della NAO- ovvero la deriva ad Ovest.
Dopodichè che la Nao++ sia peggio lo so bene, il resto me lo hanno messo in bocca altri, ecco.
Torno poi a ribadire che una nevicata seria a fine Novembre/inizio Dicembre rientra nei canoni dell'inverno italico, non ci sarebbe stato nulla di anomalo ecco. Poi sul discorso Nao+ vs Nao- non entro visto che come hai ampiamente spiegato è solo una "fotografia", una differenza tra 2 valori pressori.. il pattern è un'altra cosa di lungo periodo.
P.s. si, ha interessato le Adriatiche ma come vedete nel TD "Innevamento dell'Appennino" la situazione a 2500m era quella che era. Poi per carità io ho scritto con enfasi sul Nowcasting per due fiocchi visti e me lo hanno rinfacciato contro, ma la dama è sempre la dama, se la vedo faccio così anche fosse un fiocco splatterizzato
1 dece.pngnh.pngNAO Index.png
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri