Pagina 67 di 96 PrimaPrima ... 1757656667686977 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 954
  1. #661
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    È chiaro che nonostante il cambio del regime enso da NAO+ siamo passati a NAO- rispetto agli anni scorsi ed è cambiato poco o nulla almeno per adesso, io sinceramente confidavo in un cambio generale della circolazione atmosferica a livello globale per sparigliare le carte, e se guardiamo in prospettiva porrebbe essere ancora più preoccupante visto che con il nino c'è un rilascio maggiore di calore dal Pacifico nella libera atmosfera visto il riscaldamento dell'oceano dovuto al cambio del ciclo enso, vediamo ed osserviamo non ci resta altro da fare, credo che sia stata sottovalutata un po da tutti la stagione invernale 2020/21 anche non avendo fatto l'episodio da narrare tipo Gennaio 2017 o Febbraio 2012 è stato il miglior inverno per continuità media e livello precipitativo perlomeno dal 2012 in poi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    La NAO- la abbiamo avuta a fine novembre/primi di dicembre e i risultati si sono visti eccome...adesso siamo in regime NAO+

  2. #662
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Quella che conta è la circolazione attuale, che poi è quella che determina il segno -/+ della NAO e quella che ci apprestiamo a vivere è una fase contraddistinta da NAO fortemente positiva, che durerà per almeno 10 giorni. Il fatto che il segnale NAO tendenziale, oltretutto disperso sull'intero anno sia positivo o negativo non da alcuna indicazione né per il singolo mese né (eventualmente) per l''intera stagione invernale...

    P.S. come diego14 non credo che l'attuale fase fortemente positiva della NAO possa perdurare oltre la prima settimana di gennaio, anzi mi aspetto che l'indice tenda a virare verso la neutralità verso Capodanno e poi a diventare negativo nei giorni seguenti, ma il punto è che con l'attuale assetto circolatorio in troposfera il passaggio NAO++/NAO neutra e (poi forse e in prospettiva) negativa rischia di portare a una fase, piuttosto lunga, di zonalità poco ondulata con asse mediamente WSW/ENE sul Mediterraneo e sull'Europa centro-occidentale che è quello che si vede, ad esempio, negli ultimi pannelli di GEM 00 e nella coda di GFS00...
    Ma infatti io non mi aspettavo di ritrovarmi sotto la NAO+ come gli scorsi anni, anche se non dipende solo dalla NAO che come sappiamo è un'indice descrittivo e non predittivo, è chiaro che però una certa differenza c'è tra i 2 indici non a caso la stagione invernale a cui faccio spesso riferimento l'ultima degna di tale nome 2020/2021 almeno fino alla metà di Gennaio eravamo sotto la NAO-

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #663
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La NAO- la abbiamo avuta a fine novembre/primi di dicembre e i risultati si sono visti eccome...adesso siamo in regime NAO+
    sì abbiamo avuto una parvenza di inverno qui e inverno vero in Europa, per qualche giorno.
    ora si ritorna sotto al cupolone, come da prassi NAO+ e natalizia
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #664
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Parli di Nao - dall'estate in poi immagino giusto? Anche nel 2019 abbiamo avuto Nao- da maggio fino ad ottobre, anche li siamo passati da nina a nino, sappiamo bene poi l'inverno 19/20 com'è stato. Nao- in estate autunno non significa nulla per le sorti invernali, nao- i primi 6 giorni di dicembre nemmeno, dal 7 e probabilmente fino alla fine del mese sarà stato da debolmente positivo a mediamente positivo. Dicembre infatti chiuderà su molte zone del paese con un surplus termico non indifferente (escluse le zone con inversioni e sud credo).
    Su prosieguo non si può, al momento, fare ancora nessuna speculazione. Gennaio e febbraio rimangono, per come la vedo io, aperti a molte soluzioni.


    Allegato 622316

    Allegato 622317


    Allegato 622318
    No! Mi riferivo più al periodo autunno invernale, come ho già scritto, sinceramente la NAO in estate la vedo molto meno condizionante

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #665
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La NAO- la abbiamo avuta a fine novembre/primi di dicembre e i risultati si sono visti eccome...adesso siamo in regime NAO+
    D'accordissimo, è che non mi aspettavo un cambio così repentino una durata così breve della NAO- appunto ho fatto riferimento alla stagione 2020/21 fino alla metà di Gennaio dove pure non avendo avuto episodi notevoli tipo Gennaio 2017 per intenderci, si è avuto un inverno con notevoli precipitazioni sia nivo che pluvio con temperati non bassissime ma mediamente basse, ed in quella stagione e qui sicuramente c'è chi è più informato di me se non erro abbiamo avuto la NAO- da inizio Novembre circa fino a metà Gennaio ed erano sotto il ciclo enso ng

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #666
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Ma infatti io non mi aspettavo di ritrovarmi sotto la NAO+ come gli scorsi anni, anche se non dipende solo dalla NAO che come sappiamo è un'indice descrittivo e non predittivo, è chiaro che però una certa differenza c'è tra i 2 indici non a caso la stagione invernale a cui faccio spesso riferimento l'ultima degna di tale nome 2020/2021 almeno fino alla metà di Gennaio eravamo sotto la NAO-

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ricordiamoci che qualche episodio buono in nao+ c è stato, vedi 2012, 2017 per il CS, perché poi tra le altre cose , il cs ha più fortuna in nao+ che il contrario,mentre per il nord la nao- è più fruttuosa per probabilità di episodi invernali....questo in linea generale poi è chiaro che sono indici descrittivi, per la prognosi bisogna osservare altri indici, comunque per il momento tutti sotto hp.

  7. #667
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ricordiamoci che qualche episodio buono in nao+ c è stato, vedi 2012, 2017 per il CS, perché poi tra le altre cose , il cs ha più fortuna in nao+ che il contrario,mentre per il nord la nao- è più fruttuosa per probabilità di episodi invernali....questo in linea generale poi è chiaro che sono indici descrittivi, per la prognosi bisogna osservare altri indici, comunque per il momento tutti sotto hp.
    Sicuramente la NAO+ può favorire di più il S/E Italico quando si parla di strusciate che va tutto in Grecia di solito stiamo sotto la NAO+

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #668
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    Allegato 622324

    Il 12 fu l'ultimo anno con EA fortemente negativa. Cerca pure nel grafico tutti gli anni "storici" per il freddo e vedrai che l'EA è sempre negativa. Ci sono anni in cui l'EA è negativa e non succede comunque nulla, ma se è positiva il nulla è quasi assicurato. ( Specialmente al no). Aggiungi che il trend è
    fortemente al rialzo e il gioco è belle che fatto. Purtroppo l'EA è fortemente sottovalutato come indice, ma è l'unico indice atlantico che prende in considerazione la fascia tropicale.
    La "causa ultima" per me è infatti l'espansione verso i poli della circolazione di Hadley dettata dal gw ( ormai si parla di più di 0.5° a decennio) che seppur non interessandoci "direttamente" rende sempre più vicina e probabile la risalita degli anticicloni di origine tropicale in estate e contribuisce secondo la mia convinzione a mantenere in inverno pattern simili a quelli passati ma più alti di latitudine e quindi differentemente incidenti sulla topografia europea, so che la mia opinione è più che controversa e può presentare molti punti fumosi e da approfondire
    L'EA da solo non dice nulla, non esiste di fatto un indice che dica veramente qualcosa preso a se stante.

    Nel 2009-2010 hai avuto EA+, idem dicasi tra 2001 e 2002, quando ha fatto in mezzo un inverno con la prima metà tra le più fredde in Italia dal dopoguerra.

    Anche il 2012-2013 hai avuto EA positivo ed è stato tutto tranne che un inverno poco dinamico/freddo, specialmente al Nord.

    Viceversa appunto i casi di EA- risoltisi nel nulla più assoluto sono numerosissimi negli anni '90.

    Secondo me per quanto riguarda l'inverno l'unico indice che da solo può risultare sufficientemente predittivo, specialmente per il Nord, è la NAO.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    E in questo senso il quadro degli inverni dal 2013-14 in poi si discosta molto nettamente da quello dei precedenti anni.

    Dal 2013-14 in poi in 10 inverni abbiamo avuto in tutto 3 mesi con segno NAO negativo, di cui 1 soltanto al di sotto del -1°, cioè Gennaio 2021.

    E guarda caso il 2020-21 infatti, fino alla fine di Gennaio, è l'unico inverno degli ultimi 10 anni in cui il nord Italia è riuscito a vedere delle discrete nevicate fino in pianura e un ottimo innevamento in montagna, con diverse località che hanno chiuso sopra media nivometrica o almeno in media.

    Per il resto ci sono stati altri mesi invernali occasionalmente buoni per l'Italia, anche in contesto di NAO+ (ed EA-) come Gennaio 2017, Gennaio 2019, Febbraio 2018 e Dicembre 2017, ma appunto sono casi piuttosto isolati nel contesto degli ultimi 10 anni e hanno beneficiato principalmente il centro-sud (non a caso, infatti la NAO è via via meno correlata scendendo verso il mezzogiorno).

    Un confronto medio tra il periodo 2000-2013 e 2013-2023 sotto il profilo della NAO restituisce un quadro parecchio impietoso:

    Media NAO DJF 2000-01/ 2012-13: +0,098

    Media NAO DJF 2013-14 / 2022-23: +0,881

  9. #669
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    L'EA da solo non dice nulla, non esiste di fatto un indice che dica veramente qualcosa preso a se stante.

    Nel 2009-2010 hai avuto EA+, idem dicasi tra 2001 e 2002, quando ha fatto in mezzo un inverno con la prima metà tra le più fredde in Italia dal dopoguerra.

    Anche il 2012-2013 hai avuto EA positivo ed è stato tutto tranne che un inverno poco dinamico/freddo, specialmente al Nord.

    Viceversa appunto i casi di EA- risoltisi nel nulla più assoluto sono numerosissimi negli anni '90.

    Secondo me per quanto riguarda l'inverno l'unico indice che da solo può risultare sufficientemente predittivo, specialmente per il Nord, è la NAO.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    E in questo senso il quadro degli inverni dal 2013-14 in poi si discosta molto nettamente da quello dei precedenti anni.

    Dal 2013-14 in poi in 10 inverni abbiamo avuto in tutto 3 mesi con segno NAO negativo, di cui 1 soltanto al di sotto del -1°, cioè Gennaio 2021.

    E guarda caso il 2020-21 infatti, fino alla fine di Gennaio, è l'unico inverno degli ultimi 10 anni in cui il nord Italia è riuscito a vedere delle discrete nevicate fino in pianura e un ottimo innevamento in montagna, con diverse località che hanno chiuso sopra media nivometrica o almeno in media.

    Per il resto ci sono stati altri mesi invernali occasionalmente buoni per l'Italia, anche in contesto di NAO+ (ed EA-) come Gennaio 2017, Gennaio 2019, Febbraio 2018 e Dicembre 2017, ma appunto sono casi piuttosto isolati nel contesto degli ultimi 10 anni e hanno beneficiato principalmente il centro-sud (non a caso, infatti la NAO è via via meno correlata scendendo verso il mezzogiorno).

    Un confronto medio tra il periodo 2000-2013 e 2013-2023 sotto il profilo della NAO restituisce un quadro parecchio impietoso:

    Media NAO DJF 2000-01/ 2012-13: +0,098

    Media NAO DJF 2013-14 / 2022-23: +0,881
    Mah guarda sono d'accordo solo parzialmente.
    Sicuramente non è il singolo indice a fare l'inverno, e sicuramente, come avevo rimarcato anche io un indice EA negativo non è garanzia di avere episodi o tantomeno periodi prolungati di freddo.
    Sono d' accordo anche sul fatto che tali periodi possano essere presenti anche in condizioni di EA+, dico però che in tal caso sono più rari. Anche lì se vai a leggere il mio messaggio ho scritto che il nulla era quasi assicurato.

    Completamente in disaccordo invece sulla preponderanza del nao sull'ea nel suo influsso sulle temperature invernali.
    Perché un conto è andare a cercarsi con cherry picking i casi che confermano l'una o l'altra tesi e un altro conto è seguire la statistica e per avere conferma basta guardare le carte di correlazione
    Nao
    nao_tmap.gif
    EA
    ea_tmap.gif

    È abbastanza evidente guardando la stagione invernale come non ci sia affatto un'evidente correlazione tra la nao e le anomalie di temperature sulla penisola, pur condizionando quelle di buona parte dell' Europa.
    La correlazione tra EA e anomalie di temperature è invece assolutamente visibile invece anche sul nostro paese.

    Poi a livello più locale possono esserci variazioni di intensità del fenomeno o persino regioni con correlazione negativa in base alla topografia locale, ma qui si va in dettagli che non riguardano questo tread...
    Sicuramente da analisi arpa Piemonte il nord Ovest è condizionato più dall'ea che dal nao per quanto riguarda l'inverno

  10. #670
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    Mah guarda sono d'accordo solo parzialmente.
    Sicuramente non è il singolo indice a fare l'inverno, e sicuramente, come avevo rimarcato anche io un indice EA negativo non è garanzia di avere episodi o tantomeno periodi prolungati di freddo.
    Sono d' accordo anche sul fatto che tali periodi possano essere presenti anche in condizioni di EA+, dico però che in tal caso sono più rari. Anche lì se vai a leggere il mio messaggio ho scritto che il nulla era quasi assicurato.

    Completamente in disaccordo invece sulla preponderanza del nao sull'ea nel suo influsso sulle temperature invernali.
    Perché un conto è andare a cercarsi con cherry picking i casi che confermano l'una o l'altra tesi e un altro conto è seguire la statistica e per avere conferma basta guardare le carte di correlazione
    Nao
    nao_tmap.gif
    EA
    ea_tmap.gif

    È abbastanza evidente guardando la stagione invernale come non ci sia affatto un'evidente correlazione tra la nao e le anomalie di temperature sulla penisola, pur condizionando quelle di buona parte dell' Europa.
    La correlazione tra EA e anomalie di temperature è invece assolutamente visibile invece anche sul nostro paese.

    Poi a livello più locale possono esserci variazioni di intensità del fenomeno o persino regioni con correlazione negativa in base alla topografia locale, ma qui si va in dettagli che non riguardano questo tread...
    Sicuramente da analisi arpa Piemonte il nord Ovest è condizionato più dall'ea che dal nao per quanto riguarda l'inverno
    Infatti il dato esclusivamente termico si differenzia dal dato relativo al dinamismo perturbato/freddo...che è esattamente ciò che è scomparso !

    Io non ho asserito che ci sia una correlazione tra le temperature al suolo e la NAO, so benissimo che su quello l'EA è a volte più preciso anche per il nord. Il mio era un discorso in risposta alla domanda: cosa è successo dal 2013?

    Se guardo il tuo grafico non noto una differenza in termini di EA così tanto rilevante tra il periodo 2013-23 e il quindicennio precedente. C'è chiaramente un peggioramento anche lì, ma molto meno marcato rispetto alla NAO, e infatti la differenza nei nostri inverni è non solo di natura termica, ma proprio termo-pluviometrica diciamo.

    Gli ultimi 10 anni al Nord non solo hanno visto un significativo aumento delle temperature invernali rispetto al decennio precedente, ma anche una contrazione delle precipitazioni nel trimestre.

    Tanto è vero che qualche mese sotto media termica in contesto di EA negativo è capitato, ma essenzialmente si è trattato di mesi molto secchi (penso a Gennaio 2017 o 2019). Per avere mesi invernali dinamici e freddi insieme, cosa ormai scomparsa, la NAO deve essere almeno neutra, meglio ancora (per il nord) se negativa.

    D'altra parte, voglio dire: se noti gli anni '90 hanno visto un EA negativo molto più netto rispetto agli anni '00, eppure qualcuno avrebbe il coraggio di considerarli inverni più dinamici, nevosi, freddi ecc.? A parte le eccezioni che confermano la regola (1990-91 e 1995-96) per il resto fecero pietà sotto questo aspetto, ma meno sotto quello termico.

    Credo che, conoscendo i gusti della maggior parte del forum, a quasi nessun forumista del nord Italia salterebbe in mente di preferire un Gennaio 2017 ad un Gennaio 2009. Eppure il primo fu decisamente più freddo...ma appunto, la questione non è quella, o almeno non essenzialmente quella secondo me.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •