Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
ea.timeseries.jpg

Il 12 fu l'ultimo anno con EA fortemente negativa. Cerca pure nel grafico tutti gli anni "storici" per il freddo e vedrai che l'EA è sempre negativa. Ci sono anni in cui l'EA è negativa e non succede comunque nulla, ma se è positiva il nulla è quasi assicurato. ( Specialmente al no). Aggiungi che il trend è
fortemente al rialzo e il gioco è belle che fatto. Purtroppo l'EA è fortemente sottovalutato come indice, ma è l'unico indice atlantico che prende in considerazione la fascia tropicale.
La "causa ultima" per me è infatti l'espansione verso i poli della circolazione di Hadley dettata dal gw ( ormai si parla di più di 0.5° a decennio) che seppur non interessandoci "direttamente" rende sempre più vicina e probabile la risalita degli anticicloni di origine tropicale in estate e contribuisce secondo la mia convinzione a mantenere in inverno pattern simili a quelli passati ma più alti di latitudine e quindi differentemente incidenti sulla topografia europea, so che la mia opinione è più che controversa e può presentare molti punti fumosi e da approfondire
L'EA da solo non dice nulla, non esiste di fatto un indice che dica veramente qualcosa preso a se stante.

Nel 2009-2010 hai avuto EA+, idem dicasi tra 2001 e 2002, quando ha fatto in mezzo un inverno con la prima metà tra le più fredde in Italia dal dopoguerra.

Anche il 2012-2013 hai avuto EA positivo ed è stato tutto tranne che un inverno poco dinamico/freddo, specialmente al Nord.

Viceversa appunto i casi di EA- risoltisi nel nulla più assoluto sono numerosissimi negli anni '90.

Secondo me per quanto riguarda l'inverno l'unico indice che da solo può risultare sufficientemente predittivo, specialmente per il Nord, è la NAO.

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

E in questo senso il quadro degli inverni dal 2013-14 in poi si discosta molto nettamente da quello dei precedenti anni.

Dal 2013-14 in poi in 10 inverni abbiamo avuto in tutto 3 mesi con segno NAO negativo, di cui 1 soltanto al di sotto del -1°, cioè Gennaio 2021.

E guarda caso il 2020-21 infatti, fino alla fine di Gennaio, è l'unico inverno degli ultimi 10 anni in cui il nord Italia è riuscito a vedere delle discrete nevicate fino in pianura e un ottimo innevamento in montagna, con diverse località che hanno chiuso sopra media nivometrica o almeno in media.

Per il resto ci sono stati altri mesi invernali occasionalmente buoni per l'Italia, anche in contesto di NAO+ (ed EA-) come Gennaio 2017, Gennaio 2019, Febbraio 2018 e Dicembre 2017, ma appunto sono casi piuttosto isolati nel contesto degli ultimi 10 anni e hanno beneficiato principalmente il centro-sud (non a caso, infatti la NAO è via via meno correlata scendendo verso il mezzogiorno).

Un confronto medio tra il periodo 2000-2013 e 2013-2023 sotto il profilo della NAO restituisce un quadro parecchio impietoso:

Media NAO DJF 2000-01/ 2012-13: +0,098

Media NAO DJF 2013-14 / 2022-23: +0,881