Pagina 153 di 190 PrimaPrima ... 53103143151152153154155163 ... UltimaUltima
Risultati da 1,521 a 1,530 di 1896

Discussione: Gennaio 2024

  1. #1521
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,542
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    noooooooooooooo
    vecchio a 60 anni? noooooooooo
    4 figlie, 3 nipoti, al 44esimo anno di lavoro continuativo, sveglia al mattino alle 4,30 5 giorni su sette, si, sono vecchio, o diciamo forzatamente invecchiato

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  2. #1522
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Vedi, ti parlo da anziano, nel vero senso della parola, ma ancora mentalmente lucido, almeno così mi piace pensare

    I centri di calcolo sono sempre più performanti, le macchine che elaborano i dati sempre più potenti e in grado di compiere un numero di operazioni spaventosamente maggiore ad ogni evoluzione, ma è la materia con cui si trovano a operare che non è precisa, non è accurata, non è stabile, non è veicolabile ne programmabile

    da ragazzo non avevo la rete, non avevo accesso a nulla, se non a Bernacca e Baroni e la sera il loro spazio era intoccabile, solo da li potevi capire se la notte avresti potuto dormire o meno, parlando in termini di neve in inverno, ovviamente

    ci siamo evoluti tecnologicamente, ma forse ci siamo involuti moralmente e mentalmente?

    non so, chiudo questa parentesi che sa tanto di pensieri in fin di vita e mi scuso per l'OT

    M.
    Hai scritto ne più ne me o quello che ho detto io qualche giorno addietro, sono le condizioni di partenza inesatte, ossia i dati e valori, aumento della T degli oceani in modo così rapido e basta pochissimo portano a cambiamenti totali nell'elaborazione dei calcoli in fisica non lineare qual'è l'atmosfera terrestre un globo gassoso suscettibile al minimo cambiamento il famoso effetto Gennaio 2024 Gennaio 2024 e di passi in avanti nei negozi di calcolo con gli algoritmi di machine learning ne sono stati fatti nei parlai 6/8 mesi fa

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #1523
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Ragazzi è inutile girarci intorno volersi illudere io per primo, ma per le sorti del mediterraneo centrale alle nostri latitudini li in ATL dove c'è quella pressione non livelkata mediamente bassa servono gpt alti, manca la famosa radice e6tutto perfetto, ma è come un grattacielo stupendo da vedere senza fondamenta

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Morale: ce n'è sempre una.
    Io penso di essere sul punto di rinunciare alla meteopassione
    (scherzo, continuerò tenacemente a soffrirei)
    Fioca = pulenta e gnoca

  4. #1524
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    noooooooooooooo
    vecchio a 60 anni? noooooooooo
    ......
    Ma!dai che scherzava!!!!!
    Te lo dico io che sono un ragazzino
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #1525
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    64
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ......
    Ma!dai che scherzava!!!!!
    Te lo dico io che sono un ragazzino
    E' solo una questione psicologica. Di spirito

  6. #1526
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/21
    Località
    Altamura (BA)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Vediamo sto 18 va

  7. #1527
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/12/21
    Località
    Brusaporto (BG)
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    A mio avviso quello che si può osservare questa sera è che nel long di GFS e di ECMWF vi è una grossa divergenza che matura da differenze nel settore pacifico.

    A 168 ore per GFS i geopotenziali più elevati si trovano sul Golfo di Alaska e calano rapidamente a livello del mare di Beaufort e permane un cuore vorticità a nord della Groenlandia. Per Ecmwf, invece, ci sono geopotenziali mediamente inferiori, ma “il verde” si protende in modo più ficcante fin quasi al nord della Groenlandia.

    1.jpg

    A causa di questa differenza alle 216 ore in ECMWF si vede un ulteriore innalzamento e isolamento dei geopotenziali in quella sede, mentre per gfs inizia una traslazione verso est con relativo calo di geopotenziale nelle aree dove si avevano i massimi alle 168 ore, facilitato anche da profonda vorticità in uscita da Bering.

    2.jpg

    Per entrambi i GM alle 168 ore il VP è fortemente sbilanciato sul lato siberiano. Tuttavia, dalle 168 ore in poi pare riprendere profondità anche il lato canadese.

    A questo punto nelle 240 di ECMWF si vede un tentativo di bilobazione, incentivato da un ulteriore aumento di geopotenziale in sede Alaska-Mare Artico, ma con la parte atlantica che torna a perdere geopotenziale (momentaneamente?), non suffragata dalla genesi di vorticità sul settore canadese.
    Per GFS, invece, dopo una sorta di stallo, proprio dalle 240 ore tornano ad aumentare i geopotenziali in Atlantico, ma anche nel lato Pacifico, questo grazie a buona vorticità in Canada e in uscita dalla Siberia/Bering. Questo alle 350 ore circa porterebbe ad un nuovo tentativo di bilobazione con asse più favorevole.

    3.jpg
    Ultima modifica di Giacomo89; 05/01/2024 alle 23:05

  8. #1528
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/21
    Località
    Altamura (BA)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Che spunti qualcosa di interessante?

  9. #1529
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/21
    Località
    Altamura (BA)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    In ogni caso totalmente diverso dal precedente. Ma già a 200 ore. Caos modellistico

  10. #1530
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Penso che la deriva sia inevitabile.. nao troppo negativa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •