 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
 
			
			 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				Hai scritto ne più ne me o quello che ho detto io qualche giorno addietro, sono le condizioni di partenza inesatte, ossia i dati e valori, aumento della T degli oceani in modo così rapido e basta pochissimo portano a cambiamenti totali nell'elaborazione dei calcoli in fisica non lineare qual'è l'atmosfera terrestre un globo gassoso suscettibile al minimo cambiamento il famoso effetto
e di passi in avanti nei negozi di calcolo con gli algoritmi di machine learning ne sono stati fatti nei parlai 6/8 mesi fa
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				Vediamo sto 18 va
 
			
			 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				A mio avviso quello che si può osservare questa sera è che nel long di GFS e di ECMWF vi è una grossa divergenza che matura da differenze nel settore pacifico.
A 168 ore per GFS i geopotenziali più elevati si trovano sul Golfo di Alaska e calano rapidamente a livello del mare di Beaufort e permane un cuore vorticità a nord della Groenlandia. Per Ecmwf, invece, ci sono geopotenziali mediamente inferiori, ma “il verde” si protende in modo più ficcante fin quasi al nord della Groenlandia.
1.jpg
A causa di questa differenza alle 216 ore in ECMWF si vede un ulteriore innalzamento e isolamento dei geopotenziali in quella sede, mentre per gfs inizia una traslazione verso est con relativo calo di geopotenziale nelle aree dove si avevano i massimi alle 168 ore, facilitato anche da profonda vorticità in uscita da Bering.
2.jpg
Per entrambi i GM alle 168 ore il VP è fortemente sbilanciato sul lato siberiano. Tuttavia, dalle 168 ore in poi pare riprendere profondità anche il lato canadese.
A questo punto nelle 240 di ECMWF si vede un tentativo di bilobazione, incentivato da un ulteriore aumento di geopotenziale in sede Alaska-Mare Artico, ma con la parte atlantica che torna a perdere geopotenziale (momentaneamente?), non suffragata dalla genesi di vorticità sul settore canadese.
Per GFS, invece, dopo una sorta di stallo, proprio dalle 240 ore tornano ad aumentare i geopotenziali in Atlantico, ma anche nel lato Pacifico, questo grazie a buona vorticità in Canada e in uscita dalla Siberia/Bering. Questo alle 350 ore circa porterebbe ad un nuovo tentativo di bilobazione con asse più favorevole.
3.jpg
Ultima modifica di Giacomo89; 05/01/2024 alle 23:05
 
			
			 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				Che spunti qualcosa di interessante?
 
			
			 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				In ogni caso totalmente diverso dal precedente. Ma già a 200 ore. Caos modellistico
 
			
			 Re: Gennaio 2024
 Re: Gennaio 2024
				Penso che la deriva sia inevitabile.. nao troppo negativa
Segnalibri