MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Mi riferivo a quella carta nello specifico con un'affondo del genere sulle Azzorre per me le conseguenze sono quelle, invece di fare battute sarei curioso di sentire la tua di disamina o opinione sulle conseguenze su di noi con un'affondo del genere.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
anche oggi prosegue il balletto, 2 passi avanti rispetto allo 00z, emisferiche restano da urlo. Frustrate del getto che invece di puntare la scandinavia punta il Tirreno. Un bell'ingresso dal rodano, se dovesse continuare così questo balletto, potrei aspettarmelo prima o poi sulle 200-240h
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Non vorrei sbagliarmi ma le ens di gfs che stanno uscendo mi sembrano notevolmente migliorate come disposizione generale delle figure bariche
non ti sbagli, la disposizione barica, anche emisferica in generale (già di per se buona, mai stata cattiva ad eccezione di alcuni problemi "grossi" come il canadese sbilanciato, ma cose che nelle 230-300h possono essere corrette) lo split viene accennato maggiormente già entro le 180h
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri