Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
l'ago della bilancia che sta facendo impazzire i modelli è la falla azzorriana. questa ballonzola di qua e di la senza sapere dove andare...ha 3 soluzioni:
1) assorbimento verso il getto canadese, con conseguente allungamento dello stesso e distensione delle correnti zonali
2) assorbimento verso il getto europeo, che libererebbe le azzorre dalla LP con costruzione di una rimonta altopressoria e articata su di noi
3) stazionamento in loco, che non gioverebbe assolutamente con freddo che andrebbe sui balcani
Si, aggiungo pure che sarà fondamentale come e quando ci sarà riversamento di massa dal ramo siberiano al ramo canadese: questo non dovrebbe essere troppo ingente e possibilmente avvenire a latitudini prossime al 90°N per permettere all'HP fra Islanda e Groenlandia di "sopravvivere" ed eventualmente essere coadiuvato dal ramo canadese rimpinguato. Gli strappi bassi in Atlantico potrebbero anche andare bene per il Nord: discorso naturalmente diverso per il centro sud che non beneficerebbe almeno lato termico da una situazione del genere