
Originariamente Scritto da
galinsog@@
Be', gli est shift in un contesto di
NAO+ e qualche volta gli S-shift hanno una motivazione simile a quella che in un contesto
NAO- porta a W e talvolta a N-shift, ossia la mancata tenuta di un blocking altopressorio, se per fare un esempio, durante l'ondata di febbraio 2021 l'anticiclone di blocco avesse resistito 48 ore di più probabilmente sareste stati coinvolti dalla fenomenologia precipitativa maggiore, invece, complice anche il passaggio da
NAO- a
NAO+, con l'ingresso delle correnti atlantiche sull'Europa centrale, si ebbe anche il rapido spostamento della saccatura artica verso lo Ionio greco e l'Egeo...
Segnalibri