Pagina 89 di 130 PrimaPrima ... 3979878889909199 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 1297
  1. #881
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    Sarà anche la base ma mi pare ragioniate troppo a compartimenti stagni per quanto riguarda la meteorologia, è sempre una questione di come si dispongono le figure bariche, non mi sembra che nel dicembre 2009 abbiamo raccolto poco con lobo siberiano maggiormente vorticoso e canadese debole

    Immagine
    Peccato che in quella mappa ormai la palla era già bella che entrata in buca d'angolo, quindi la dinamica già portata a casa, per cui quella mappa non vuol dire nulla ... anzi, proprio con quella disposizione si vedono già i prodromi del successivo svaccamento occidentale con l'iniziale nevicata da scorrimento al Nord seguita da una libecciata paurosa (con un Natale tra i più caldi di sempre nelle regioni adriatiche).

    Come mai invece non mi hai postato questa, cioè la mappa da cui è effettivamente iniziato l'episodio del Dicembre 2009?

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #882
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    Sarà anche la base ma mi pare ragioniate troppo a compartimenti stagni per quanto riguarda la meteorologia, è sempre una questione di come si dispongono le figure bariche, non mi sembra che nel dicembre 2009 abbiamo raccolto poco con lobo siberiano maggiormente vorticoso e canadese debole

    Immagine
    Si ma era un altra epoca climatica (togli almeno 1 grado nell'emisfero nord e un mediterraneo più freddo di un paio di gradi, inoltre il lobo siberiano qui era meno "monstre"...tra l'altro bisognerebbe vedere l'evoluzione precedente che ha condotto a quello schema. Inoltre, se guardi l'atlantico, in vece del canadese ci sono 2 low abbastanza agguerrite che pompano aria calda verso nord mantenendo strutturato il blocco anche più a sud. Detto questo non è che in assoluto debba esserci per forza un canadese forte, ma quelle che hai postato sono configurazioni ahimè sempre più rare con il riscaldamento globale e soprattutto sempre più effimere.

  3. #883
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Peccato che in quella mappa ormai la palla era già bella che entrata in buca d'angolo, quindi la dinamica già portata a casa, per cui quella mappa non vuol dire nulla ... anzi, proprio con quella disposizione si vedono già i prodromi del successivo svaccamento occidentale con l'iniziale nevicata da scorrimento al Nord seguita da una libecciata paurosa (con un Natale tra i più caldi di sempre nelle regioni adriatiche).

    Come mai invece non mi hai postato questa, cioè la mappa da cui è effettivamente iniziato l'episodio del Dicembre 2009?

    Immagine
    Mamma mia, uno dei miei peggiori incubi quel giorno: qua piovve sulla neve con –3⁰ al suolo, e i Pronto soccorso si riempirono di gente per i traumi causati dal gelicidio...

  4. #884
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per Gennaio ormai penso si possa solo ambire a limitare i danni dell'hp in arrivo da Domenica, oltre ovviamente a portare a casa il più possibile per chi ci riuscirà con il passaggio di domani / Sabato (alcune zone secondo me se la giocano fino in pianura una coreografia).

    In compenso sono molto ottimista per l'esordio di Febbraio (e in generale per il mese) con le mappe odierne.

    Il Vortice Polare sembra ridisporsi completamente con finalmente il ramo più vorticoso sulla Groenlandia / Canada orientale. Non sembra inoltre acquisire alcuna forza a lungo termine, insomma, le classiche sfuriate di AO++ degli anni passati con ESE Cold annessi e connessi sembra veramente che quest'anno non si vedranno affatto.

    Se la strutturazione del VP verrà confermata in questo modo, qualcosa di buono lo si porta a casa...ci vorrà tempo e pazienza naturalmente.
    Guarda, per quanto mi riguarda, una volta giunti a febbraio l'unica mia speranza è che a livello nord emisferico si confermi un mese dinamico e invernale, anche se poi per la terza volta quest'anno sulla nostra penisola non dovesse fare nulla.
    Vorrei scongiurare la solita discesa gelida in aprile, frutto del disfacimento del VP, e come ben hai sottolineato tu, forse quest'anno si verificheranno le condizioni per evitare tale sciagura, con un AO tendente al negativo fino alla fine...

  5. #885
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Peccato che in quella mappa ormai la palla era già bella che entrata in buca d'angolo, quindi la dinamica già portata a casa, per cui quella mappa non vuol dire nulla ... anzi, proprio con quella disposizione si vedono già i prodromi del successivo svaccamento occidentale con l'iniziale nevicata da scorrimento al Nord seguita da una libecciata paurosa (con un Natale tra i più caldi di sempre nelle regioni adriatiche).

    Come mai invece non mi hai postato questa, cioè la mappa da cui è effettivamente iniziato l'episodio del Dicembre 2009? Discussione modelli gennaio 2024

    Immagine
    Vatti a vedere poi a marzo con quella super ondata di freddo e neve che bella disposizione del vp avevamo.
    Se vogliamo raccogliere oro, dobbiamo puntare a questo .archivesnh-2010-3-9-0-0.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  6. #886
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Si ma era un altra epoca climatica (togli almeno 1 grado nell'emisfero nord e un mediterraneo più freddo di un paio di gradi, inoltre il lobo siberiano qui era meno "monstre"...tra l'altro bisognerebbe vedere l'evoluzione precedente che ha condotto a quello schema. Inoltre, se guardi l'atlantico, in vece del canadese ci sono 2 low abbastanza agguerrite che pompano aria calda verso nord mantenendo strutturato il blocco anche più a sud. Detto questo non è che in assoluto debba esserci per forza un canadese forte, ma quelle che hai postato sono configurazioni ahimè sempre più rare con il riscaldamento globale e soprattutto sempre più effimere.
    In realtà non c'entra nulla l'era climatica, i principi della termodinamica sono sempre gli stessi, il blocco Atlantico o lo Scand+ si forma se e solo se c'è una spinta sufficiente a W dello stesso ,se questa spinta manca niente da fare...e appunto il Dicembre 2009 non fa eccezione a questa regola, essendo la dinamica iniziata con un VP Canadese più forte del siberiano e arricciato.

    Il GW incide sulla frequenza con cui si manifestano certe configurazioni caso mai.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #887
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Anche io punto a Sabato. L'unica possibilità per riuscire ad avere il primo centimetro della stagione
    fine novembre nulla da te?
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #888
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Vatti a vedere poi a marzo con quella super ondata di freddo e neve che bella disposizione del vp avevamo.
    Se vogliamo raccogliere oro, dobbiamo puntare a questo .archivesnh-2010-3-9-0-0.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Magari un po' più bassa l'ondata

  9. #889
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,375
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per Gennaio ormai penso si possa solo ambire a limitare i danni dell'hp in arrivo da Domenica, oltre ovviamente a portare a casa il più possibile per chi ci riuscirà con il passaggio di domani / Sabato (alcune zone secondo me se la giocano fino in pianura una coreografia).

    In compenso sono molto ottimista per l'esordio di Febbraio (e in generale per il mese) con le mappe odierne.

    Il Vortice Polare sembra ridisporsi completamente con finalmente il ramo più vorticoso sulla Groenlandia / Canada orientale. Non sembra inoltre acquisire alcuna forza a lungo termine, insomma, le classiche sfuriate di AO++ degli anni passati con ESE Cold annessi e connessi sembra veramente che quest'anno non si vedranno affatto.

    Se la strutturazione del VP verrà confermata in questo modo, qualcosa di buono lo si porta a casa...ci vorrà tempo e pazienza naturalmente.
    L'unica cosa di rilievo Fede nella prossima settimana e' che alcuni modelli hanno rimesso il passaggio di quel cavetto, ma limitatamente alle zone di NE e parte di quelle adriatiche:

    ukmo-0-120.png

    gfs-0-114.png

    gem-0-120.png

    J114-21.gif

    Lo avrai sicuramente notato, ma non ti dico chi e' l'unico a non vedere niente di tutto cio' .
    Poi oddio, forse se andasse alla UKMO qualche rovescio al nord a su parte delle adriatiche potrebbe pure farlo , ma convengo anch'io che sarebbe buono quantomeno non sputtanare i buoni risultati termici ottenuti da questo gennaio

  10. #890
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    fine novembre nulla da te?
    Breve fioccata senza accumulo. Sono mancate le precipitazioni nel momento in cui è entrata aria più fredda.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •